Saldamente arroccato sulle prime tre posizioni del box office il trittico dominante - composto da Superman, Jurassic Park - La rinascita e F1 - concede un piccolo, momentaneo, spazio all'unico nuovo film della settimana che può ragionevolmente cercare di scalfire l'oligopolio, almeno in termini di schermi di partenza (350).
So cosa hai fatto è un cosiddetto "Legacy sequel”, ossia un sequel che riprende una storia o un universo narrativo esistente dopo molti anni, includendo personaggi originali, invecchiati, spesso interpretati dagli stessi attori ma introducendo nuovi personaggi per passare il testimone alla nuova generazione. Al netto di questa annotazione accademica, sicuramente il teen horror originale, pur senza avere la portata epocale di uno Scream, mise a segno un buon colpo commerciale (20 milioni di costi e 125 di ricavi worldwide) ma l'azzardo risiede nella partenza del ragionamento, ossia nel ritenere So cosa hai fatto del 1997 (Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr) un successo degno di un Legacy sequel. Anche se il nuovo Pescatore, con il suo "look rinnovato ma fedele", diventa portatore di un "male più profondo, non di una semplice vendetta", il rischio che So cosa hai fatto si riveli un sequel che nessuno ha chiesto è abbastanza alto. Ma d'altronde quando mai sono gli spettatori a chiedere un sequel a decine di anni di distanza?
Se è per questo, però, gli spettatori non hanno neanche chiesto "la farsa grossolana e spesso volgare, tra dissenterie sfavillanti, rutti senza vergogna e altre piacevolezze plateali" che si affastellano in 100 litri di birra. Eppure, mentre alan smithee e pazuzu stroncano senza appello il nuovo film di Teemu Nikki visto a Roma 2024, Giulia Bona di Film Tv apprezza "la rocambolesca avventura familiare alticcia" per il suo "umorismo demenziale che non teme di osare" e "lo humour nero che scava nelle pieghe dei personaggi e in quelle della società finlandese". Se volete toccare con mano sappiate che le sale sono 90 e quindi dovreste trovarlo abbastanza facilmente.
Tornato in sala in versione restaurata in 4K (e protagonista di una copertina ideata e disegnata dal fumettista Alessandro Baronciani) 4 mosche di velluto grigio è riuscito anche a insediarsi nella top ten infrasettimanale ed è sicuramente una buona occasione per vedere al cinema una splendente copia di uno dei tre titoli che compongono la cosiddetta Trilogia degli animali di Dario Argento, anche se le copie in circolazione sono sotto la trentina.
Le stesse diCasa in fiamme del regista spagnolo Dani de la Orden che, dopo successi leggeri (El mejor verano de mi vida e Hasta que la boda nos separe), torna al catalano, la sua lingua madre, insieme a Eduard Sola, uno degli sceneggiatori più acuti della scena catalana. I due, per Adriano de Grandis di Film Tv, dimostrano "un gusto non indifferente per gli inganni" e danno il via a "una commedia che scivola progressivamente in una tragedia esistenziale collettiva, dove l’ambiente borghese sgretola senza sosta le certezze di ogni protagonista".
Stessa sorte (25 schermi) anche per El Jockey dell'argentino Luis Ortega - decisamente apprezzato dai nostri alan smithee (vivace, sanguigno, ammaliante), eightandhalf (punk e meticoloso) e obyone (ipnotico, sorprendente e divertente), nonché dal critico Giona A. Nazzaro (divertito post-noir ultra-manierista). Se non lo avete vicino secondo noi è un titolo che potrebbe finire dritto nella vostra watchlist.
Anche se stiamo scivolando proprio verso la fine della nostra lista settimanale, ordinata come sempre per visibilità, non possiamo mollare senza darvi un segnale su Unicorni di Michela Andreozzi (commedia familiare con un Edoardo Pesce granitico e volenteroso, e una Valentina Lodovini, figura d’empatia e morbidezza), e su You'll Never Find me, un horror che chiude egregiamente il cerchio horror, letteralmente agli antipodi geografici, dal quale abbiamo iniziato e al quale Massimo Causo di Film Tv rifila un bel 7 premiando "la progressione dinamica a combustione lenta e il botto finale". E purtroppo si, in questo momento non si capisce dove il film sia visibile ma confidiamo che nel fine settimana arrivi qualche schermo, voi tenetelo d'occhio e se vi capita a tiro fateci sapere cosa ne pensate.
Con Madelyn Cline, Chase Sui Wonders, Jonah Hauer-King, Jennifer Love Hewitt, Billy Campbell
Cinque amici sono terrorizzati da un misterioso killer che conosce un evento raccapricciante di cui si sono macchiati un anno prima. Scoperto che la stessa cosa è accaduta tempo prima a un altro gruppo di ragazzi, decidono di mettersi sulle tracce dei sopravvissuti per chiedere loro aiuto. Quarto capitolo della saga slasher che ha avuto inizio nel 1997, sulla base del romanzo di Lois Duncan del 1973.
Con Elina Knihtilà, Pirjo Lonka, Ria Kataja, Ville Tiihonen, Jakob Öhrman, Elmer Bäck
In un villaggio finlandese due sorelle di mezza età preparano 100 litri della loro famosa birra artigianale, per portarla a un matrimonio di famiglia. Ma il risultato è talmente irresistibile da spingerle a berla tutta fino all'ultima goccia: l'hangover avrà effetti tragicomici... Co-produzione fra Italia e Finlandia, il film di Teemu Nikki è stato presentato in anteprima mondiale nella sezione Concorso Progressive Cinema alla Festa del cinema di Roma 2024 e nella sezione Industry Selects del Toronto Festival 2024.
Schermi giovedì 17 luglio: 90 Distribuzione: I Wonder Pictures
Con Michael Brandon, Mimsy Farmer, Jean-Pierre Marielle, Stefano Satta Flores, Bud Spencer
Un batterista rock vittima di stalking pugnala a morte il suo persecutore, ed entra in una spirale di terrore quando si rende conto che qualcuno è stato testimone del suo crimine... Torna in sala per CG Entertainment in collaborazione con Cat People e grazie a Surf Film, in versione restaurata 4K, il cult di Dario Argento, che insieme a L'uccello dalle piume di cristallo e Il gatto a nove code compone la cosiddetta Trilogia degli animali. Su Film Tv n. 28/2025, intervista al regista.
Schermi giovedì 17 luglio: 30 Distribuzione: CG Entertainment + Cat People
Con Emma Vilarasau, Enric Auquer, Maria Rodríguez Soto, Alberto San Juan, Clara Segura
In partenza per la sua casa sulla Costa Brava, Montse, divorziata da tempo e con figli ormai adulti che si sono fatti la loro vita lontano, è decisa a passare il miglior fine settimana di sempre. E pronta a impedire a chiunque di rovinarglielo... Dal regista del teen drama Elite, il film ha vinto il premio Goya per la miglior sceneggiatura originale.
Schermi giovedì 17 luglio: 30 Distribuzione: Movies Inspired
Con Úrsula Corberó, Daniel Gimenez Cacho, Nahuel Pérez Biscayart, Mariana Di Girolamo
Un fantino si è indebitato con un boss mafioso. Il giorno di un'importante gara che potrebbe liberarlo dalla sua morsa, ha un grave incidente... Il gangster dramma scritto e diretto da Luis Ortega è stato presentato in concorso alla Mostra di Venezia 2024. Su Film Tv n. 28/2025, intervista al regista.
Schermi giovedì 17 luglio: 25 Distribuzione: Lucky Red
Con Edoardo Pesce, Valentina Lodovini, Thony, Lino Musella, Donatella Finocchiaro
Conduttore di un programma radiofonico di successo, Lucio (Edoardo Pesce) è sposato con l'insicura Elena (Valentina Lodovini). Hanno un figlio di nove anni, Blu (Daniele Scardini), che ama i vestiti da bambina, e che in occasione della recita scolastica esprime il desiderio di vestirsi come la Sirenetta. Lucio e Elena intraprendono così un necessario percorso di consapevolezza e accettazione, all'interno di un gruppo eterogeneo chiamato “Genitori unicorni” e guidato da una psicologa (Michela Andreozzi, anche regista). Film d'apertura del Giffoni Festival 2025.
Schermi giovedì 17 luglio: 1 Distribuzione: Vision Distribution
Con Justin Korovkin, Sara Ciocca, Zoe Nochi, Gabriele Rizzoli, Gabriele Verde
Un incontro salvifico permette all'emarginata Elise (Sara Ciocca) e a un ragazzo che farebbe qualsiasi cosa per scomparire (Justin Alexander Korovkin) di affrontare le proprie paure più profonde. Scritto e diretto da Ambra Principato.
Con Brendan Rock, Jordan Cowan, Elena Carapetis, Angela Korng, Allina Truon
Ai margini di un campeggio vive un uomo solitario e misterioso. In una notte di tempesta, bussa alla sua porta una donna in cerca d'aiuto. Nell'arco delle ore successive, entrambi si comportano con crescente sospetto l'uno verso l'altra... Chi sono davvero, e quanto possono fidarsi di ciò che sentono? Esordio alla regia di un lungo del duo Indianna Bell e Josiah Allen.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta