Lettera da una sconosciuta (1948)

Introduzione Lettera da una sconosciuta (1948), diretto dal maestro Max Ophüls, è unanimemente considerato uno dei più grandi melodrammi della storia del cinema. Tratto dall'omonimo racconto di…
leggi tuttoAmanti perduti (1945)

Introduzione Amanti perduti (Les Enfants du Paradis), capolavoro di Marcel Carné realizzato durante l'occupazione nazista e uscito nel 1945, è un monumento del cinema francese, una summa del realismo…
leggi tuttoIl bandito della Casbah (1937)

Introduzione Capolavoro del cinema francese pre-bellico, Pépé le Moko (1937) di Julien Duvivier è un film che fonde noir, dramma romantico e esotismo in una miscela elettrizzante.…
leggi tuttoGrazie, Ezio. segue
L'ereditiera (1949)

Introduzione L'ereditiera (1949), diretto da William Wyler e tratto dall'omonimo romanzo di Henry James, è un capolavoro di psicologia femminile e di regia misurata. Con una straordinaria Olivia de Havilland…
leggi tuttoGrazie, Ezio. segue
I migliori anni della nostra vita (1946)

Introduzione Capolavoro assoluto del cinema americano post-bellico, I migliori anni della nostra vita (1946) di William Wyler è un film monumentale che affronta con rara sensibilità il difficile…
leggi tuttoLa furia umana (1949)

Introduzione White Heat (1949) di Raoul Walsh è l’apoteosi del gangster movie, un film che trasforma il criminale psicopatico in una figura tragica e quasi mitologica. Con James Cagney nel ruolo della…
leggi tuttoRapacità (1924)

Introduzione Considerato uno dei più grandi film mai realizzati, e uno dei capolavori del cinema muto, Greed (1924) di Erich von Stroheim è un’epopea tragica e spietata sull’ossessione…
leggi tuttoIl vento (1928)
Introduzione Uno degli ultimi capolavori del cinema muto, The Wind (1928) di Victor Sjöström è un’esperienza visiva ipnotica e profondamente simbolica, che trasforma la forza della natura…
leggi tuttoI ruggenti anni Venti (1939)

Introduzione Diretto da Raoul Walsh e interpretato da un carismatico James Cagney, I ruggenti anni Venti (1939) è un classico del cinema gangster che traccia un affresco generazionale sullo sfondo del…
leggi tuttoIl dottor Jekyll (1931)
Introduzione Diretto da Rouben Mamoulian e interpretato da un magistrale Fredric March (Oscar come miglior attore), Dr. Jekyll e Mr. Hyde (1931) è una delle più fedeli e suggestive trasposizioni…
leggi tuttoGrazie a te! segue
Grazie, Ezio. Cerco sempre di recensire film non molto conosciuti, o che sul sito non abbiano molte recensioni. Così che l'utenza possa avere a… segue
Il romanzo di Mildred (1945)

Introduzione Mildred Pierce (1945), diretto da Michael Curtiz e interpretato da una straordinaria Joan Crawford, è un noir drammatico che mescola crime, melodramma e critica sociale. Vincitore di un Oscar per…
leggi tuttoGrazie mille, Ezio. Un Muni incredibile. Questa sua performance, insieme a quella di Scarface, è rimasta e rimarrà nella storia della settima… segue
Alba fatale (1943)

Introduzione Diretto da William A. Wellman nel 1943, Alba Fatale è un western atipico e profondamente morale, che abbandona i classici duelli all'ultimo sangue per esplorare temi come la giustizia, la folla…
leggi tuttoIo sono un evaso (1932)
Introduzione I Am a Fugitive from a Chain Gang è un film drammatico del 1932 diretto da Mervyn LeRoy, basato sulle memorie reali di Robert E. Burns. Considerato uno dei primi esempi di cinema sociale…
leggi tuttoLa leggenda di Robin Hood (1938)

Introduzione Questo classico del 1938, diretto da Michael Curtiz e William Keighley, rappresenta una pietra miliare nella cinematografia dedicata all'eroe di Sherwood. Con Errol Flynn nel ruolo del protagonista, il film…
leggi tuttoL'impareggiabile Godfrey (1936)
Introduzione Diretto da Gregory La Cava, L'impareggiabile Godfrey (1936) è un gioiello della screwball comedy che mescola satira sociale, romanticismo e umorismo irriverente. Con William Powell e Carole…
leggi tutto