Non più giovanissima, leggermente inacidita dallo zitellaggio, l'americana Jane Hudson arriva a Venezia per passarvi un periodo di ferie. Affascinata dalla bellezza della città, Jane finisce anche col cedere alla corte spietata di Renato, un antiquario galante. Jane, però, ha la delusione di venire a scoprire per caso che l'uomo è sposato.
Note
Protagonista del film è Venezia, fotografata e "sentita" da Lean senza banalità. Grande Hepburn, amara e autunnale.
Tempo d’estate deliziosa commedia romantica che deve il suo successo alle affascinanti interpretazioni dei due attori Katharine Hepburn e Rossano Brazzi che in questo film sono assolutamente divini.
Visto la prima volta da adolescente è il film che mi fece innamorare di Venezia quando non l'avevo ancora visitata. Inevitabile che il cuore rimanga indissolubilmente legato a quei ricordi anche se è un'opera piena di luogi comuni davvero troppo stereotipata. Lean di suo ci mette una solida regia a supporto di questa cartolina ben fotografata.
Svenevole soap anni '50 (ci sono i treni A VAPORE !), con una Hepburn zitella verginella, ancora più acida e insopportabile del solito. Unica nota: l'amarezza per una Venezia viva e pulsante, che non esiste più. Voto 5.
Venezia come protagonista assoluta di questa triste, malinconica e sensuale storia d'amore impossibile. Grande la Hepburn, non più giovane, ma ancora capace di suscitare passioni mai sopite.
David Lean è stato un regista di grande talento sia nei kolossal da lui tanto amati negli anni della maturità (fra cui il migliore resta "Lawrence d'Arabia"), sia negli adattamenti letterari da Dickens, sia nel dramma intimista alla "Breve incontro". Questo "Tempo d'estate" a Venezia si inserisce proprio sulla scia di "Breve incontro", ma ne sembra una copia scolorita: una… leggi tutto
Tempo d'estate Gran Bretagna/Stati Uniti d'America 1955 la trama: Jane Hudson una donna matura sola e solitaria e Renato de Rossi un uomo separato dalla moglie si incontrano tristemente in piazza S. Marco. Vissute alcune emozioni d'amore, la donna decide di chiudere la relazione appena sbocciata perché fermamente convinta che non possa durare. Ripartirà da Venezia senza… leggi tutto
Per chi ama Venezia, apprezzerà la splendida fotografia che ne viene resa, fin nei luoghi meno noti. Peccato che la storia sia così banale e forzata da renderne ardua la visione. Gli stereotipi abbondano, ma questo, si sa, è il prezzo che l'Italia ha sempre pagato per la sua promozione all'estero. Espressioni forzate, in una sorta di continua estasi del bello che alla fine… leggi tutto
Tempo d'estate Gran Bretagna/Stati Uniti d'America 1955 la trama: Jane Hudson una donna matura sola e solitaria e Renato de Rossi un uomo separato dalla moglie si incontrano tristemente in piazza S. Marco. Vissute alcune emozioni d'amore, la donna decide di chiudere la relazione appena sbocciata perché fermamente convinta che non possa durare. Ripartirà da Venezia senza…
Tra i film dell'immenso Lean è forse quello che più invecchia e al contempo resiste al (suo) tempo. La regia è perfetta, discreta e galante, impercettibile eppure esaltante. I dettagli del regista consolano, raccordano. La Hepburn è magnifica creatura, insuperabile nel caratterizzare un personaggio romantico per niente simpatico e quasi respingente, irritante.…
Un film fresco, gradevole, con una grande Hepburn nella parte di una giovane americana che, a Venezia per una vacanza, troverà l'amore ma conoscerà anche di più di se stessa, delle proprie paure e resistenze che fino ad allora ne avevano frenato ogni passione. La Venezia di metà anni cinquanta che viene mostrata ha il fascino di un fiore che sta per sbocciare, una…
Il documentario di Wilma Labate " Raccontare Venezia" è stato presentato alla 74ma Mostra del cinema. Racconta la città dei doge attraverso il filtro deformante del cinema che l'ha ritratta nelle sue…
CICLO - IL CINEMA DELLA SOLITUDINE SENTIMENTALE - INCEL, FEMCEL ED ALTRI SOFFERENTI PER AMORE 1# L'EREDITIERA DI WILLIAM WYLER (1949): LA PRIMA FEMCEL //www.filmtv.it/film/15910/l-ereditiera/recensioni/938289/
2# NESSUNO MI SALVERA' DI EDWARD DMYTRYK (1952): LA SALUTE MENTALE NEGATA //www.filmtv.it/film/31968/nessuno-mi-salvera/recensioni/1050847/#rfr:user-96297
3#…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Tempo d’estate deliziosa commedia romantica che deve il suo successo alle affascinanti interpretazioni dei due attori Katharine Hepburn e Rossano Brazzi che in questo film sono assolutamente divini.
leggi la recensione completa di claudio1959Visto la prima volta da adolescente è il film che mi fece innamorare di Venezia quando non l'avevo ancora visitata. Inevitabile che il cuore rimanga indissolubilmente legato a quei ricordi anche se è un'opera piena di luogi comuni davvero troppo stereotipata. Lean di suo ci mette una solida regia a supporto di questa cartolina ben fotografata.
commento di (spopola) 1726792Svenevole soap anni '50 (ci sono i treni A VAPORE !), con una Hepburn zitella verginella, ancora più acida e insopportabile del solito. Unica nota: l'amarezza per una Venezia viva e pulsante, che non esiste più. Voto 5.
commento di ezzo24voto 6,5 [30.08.2008]
commento di PPVenezia come protagonista assoluta di questa triste, malinconica e sensuale storia d'amore impossibile. Grande la Hepburn, non più giovane, ma ancora capace di suscitare passioni mai sopite.
commento di scream