Espandi menu
cerca
Porte aperte

Regia di Gianni Amelio vedi scheda film

Recensioni

L'autore

nibacco

nibacco

Iscritto dal 24 aprile 2018 Vai al suo profilo
  • Seguaci 14
  • Post 4
  • Recensioni 133
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Porte aperte

di nibacco
7 stelle

Palermo, 1937. Tommaso Scalìa, ex dipendente della confederazione sindacale fascista, viene processato per l’assassinio di tre persone, tra cui la moglie. Un processo apparentemente scontato: l’imputato è reo confesso del triplice omicidio e la fucilazione sembra la conclusione inevitabile.

 

Al presidente della Corte e alla giuria popolare si affianca il giudice Vito Di Francesco. “Vituzzu”, come lo chiamano affettuosamente i suoi cari, è un uomo mite e semplice, ma al contempo rigoroso e zelante. La sua ostinazione nel cercare i dettagli e i suoi interrogatori incalzanti suscitano malcontento tra le alte sfere del regime fascista e nell’opinione pubblica.

 

 Il dibattimento sembra condurre inesorabilmente verso la pena estrema. Di Francesco sta per cedere, ma uno dei giudici popolari lo sostiene: con la complicità di un libro di Dostoevskij, riescono a convincere il resto della giuria a commutare la condanna in ergastolo. Tuttavia, l’anno successivo, in appello, arriverà la pena capitale. La carriera del giudice, però, ne esce compromessa.

 

Questa storia, realmente accaduta e ambientata in un periodo cupo, è narrata da Leonardo Sciascia nel romanzo “Porte aperte”. Da quest’opera Gianni Amelio trae ispirazione per il suo film, incentrando la trama sul coraggio di due uomini che si oppongono alla pena di morte e a una sentenza sbrigativa in camera di consiglio. Non c’è spettacolarizzazione né eccessivo coinvolgimento emotivo, ma grazie alla scelta azzeccata dei protagonisti e ai dialoghi profondi, il regista realizza una pellicola degna di attenzione e riflessione.

 

“A casa mia la porta la tengo chiusa,” dice Di Francesco a un procuratore che aveva osservato: “Solo punendo il crimine con una sentenza esemplare, la gente perbene può vivere tranquilla lasciando la porta aperta.” Insomma, un giudice scomodo, come tutti coloro che non si piegano ai voleri del potere fascista.

 

Dagli spaghetti western di Sergio Leone a Porte aperte (passando per capolavori come Io ho paura, Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e Il caso Mattei), Gian Maria Volonté si conferma uno degli attori più grandi e rappresentativi del cinema italiano. Il film riceve quattro David di Donatello, uno dei quali va proprio a Volonté come migliore attore protagonista. Dispiace per Ennio Fantastichini che, nonostante un’ottima interpretazione, non vince il David, ma si aggiudica comunque un Nastro d’Argento

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati