Espandi menu
cerca
Questi fantasmi!

Regia di Alessandro Gassmann vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 168
  • Post 16
  • Recensioni 11320
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Questi fantasmi!

di mm40
6 stelle

Pasquale e Maria vanno a vivere in una casa lussuosa che si dice essere infestata dai fantasmi. Naturalmente fin da subito cominciano a manifestarsi strane presenze, che però risultano fin troppo amichevoli e lasciano perfino del denaro a Pasquale. Il motivo? Un fantasma si è innamorato di Maria.


1945: Eduardo De Filippo scrive Questi fantasmi!; comincia da subito a portare la commedia sui palchi teatrali con la sua compagnia, ottenendo un successo tale da giustificare il tentativo, nel 1954, di trarne una pellicola cinematografica, con protagonista Renato Rascel. Pochi anni dopo (1962) Eduardo è di nuovo dietro la macchina da presa per le riprese televisive di una rappresentazione teatrale dello stesso testo, mentre nel 1967 è Renato Castellani, con il duo Vittorio Gassman/Sophia Loren, a riportare sul grande schermo Questi fantasmi!, per quella che è forse la versione filmata più conosciuta dell'opera. Non è ancora finita: anche Franza Di Rosa dirige Massimo Ranieri e Donatella Finocchiaro in una nuova versione tv dello spettacolo teatrale, e siamo al 2011; altri tredici anni ed eccoci ad Alessandro Gassman che ripropone per l'ennesima volta, e per l'ennesima volta per la Rai, Questi fantasmi!: in questa occasione nel cast svettano i nomi di Massimiliano Gallo, Anna Foglietta, Maurizio Casagrande, Alessio Lapice e Tony Laudadio. La sceneggiatura è invece opera di Massimo Gaudioso e Filippo Gili e va riconosciuta la ferma volontà di distaccare il prodotto finale quanto più possibile dalle assi del palcoscenico e dalle sue tre pareti circostanti; la fattura del film è valida, dalla direzione alla recitazione fino alla confezione, e si può dire che il risultato renda doverosamente omaggio alle pagine vergate da Eduardo ormai otto decenni prima. Dal 2020, con Natale in casa Cupiello diretto da Edoardo De Angelis, la Rai ha cominciato a proporre riletture del teatro di Eduardo per la messa in onda, puntuale, alla fine dell'anno durante il periodo delle feste; dopo Non ti pago e Sabato, domenica e lunedì (2021, dello stesso De Angelis) era stata quindi la volta di Filumena Marturano (2022, regia di Francesco Amato) e Napoli milionaria! (Luca Miniero, 2023). 6/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati