Il colonnello Paradine, valoroso e facoltoso ufficiale, viene trovato morto nel suo letto. La vedova è la prima a essere accusata: nel corso dei ripetuti colloqui con l'imputata, l'avvocato difensore si innamora di lei, trascurando la giovane moglie. Studiando il caso, il legale si imbatte in uno strano personaggio, il cameriere del colonnello, rimasto fino allora nell'ombra...
Note
Un film fortemente voluto dal produttore Selznick e che Hitch diresse di malavoglia: dato che la classe non è acqua, il risultato è comunque ottimo. Così così Gregory Peck, convincente la Valli, strepitoso Laughton.
Tutti i dipinti di Raffaello meritano rispetto, anche se non sono dei capolavori; poi, la bellezza e la bravura della Valli aiutano non poco. Voto: 7 (sette).
Sceneggiatura intrigante.Valli,Peck e Laughton(specie i più giovani,artisticamente poco amati da Hitch),al top del loro impegno d'ambito cinematografico.Opera fortemente voluta,da un Selznick in costante disaccordo con Hitch su molti punti della trama.Smarriti settanta minuti di pellicola,fatti tagliare in fase di produzione! Anche così,capolavoro.
Non tra i migliori di Hitchcock, ma certo è da vedere. Se non altro, per apprezzare l'incredibile e strana bellezza di Alida Valli, che qui aveva 26 anni, e la superba fotografia di Lee Garmes.
Selznick ovunque. Hitch senza controllo adeguato sulla produzione soffre ma con classe e carattere porta a casa un gran film ingiustamente sottovalutato. 7,5 SOTTOVALUTATO
"... Per cortesia...lo sai che non mi piace essere interrotto a metà di un insulto." Se questa battuta non vale il prezzo del biglietto allora non c'è proprio più speranza...
Straordinario, (ri)vedere capolavori come questo è sempre come sorseggiare con placidità un cognac d'annata nel bicchiere giusto. Non aggiungo altro. Alida Valli da mozzare il fiato.
Incastonato nella filmografia del maestro inglese tra due capolavori come Notorious e Nodo alla gola, Il caso Paradine non soddisfò in primis lo stesso Hitchcock: il potenziale emotivo della vicenda, adattata dalla moglie del regista Alma Reville dal romanzo omonimo di Robert S. Hichens (i cui diritti vennero acquistati da Selznick già prima che venisse… leggi tutto
"Il caso Paradine" rientra fra gli esiti minori dell'opera hollywoodiana del Mago del brivido, e su questo giudizio, avallato dallo stesso regista nella famosa intervista con Truffaut, è difficile entrare in conflitto. Tuttavia a mio parere il film ha motivi di interesse che lo rendono comunque preferibile alla maggior parte dei film inglesi del decennio precedente, almeno di quelli meno… leggi tutto
Una donna viene accusata dell'omicidio del marito. Ingaggia un avvocato in gamba che si innamora di lei...
Un Hitchcock davvero minore, dirige un film non degno di nota. Più che una mistery story, Il caso Paradine è un dramma sentimentale. Gli attori ce la mettono tutta, ma il film non ha una grande forza e si spegne quasi subito. leggi tutto
In questa playlist riunisco alcuni vecchi film che mi sono particolarmente piaciuti; gran parte li ho visti su ReteCapri. Sono film realizzati in gran parte prima degli anni '50, alcuni tuttora molto famosi, altri…
"Il caso Paradine" rientra fra gli esiti minori dell'opera hollywoodiana del Mago del brivido, e su questo giudizio, avallato dallo stesso regista nella famosa intervista con Truffaut, è difficile entrare in conflitto. Tuttavia a mio parere il film ha motivi di interesse che lo rendono comunque preferibile alla maggior parte dei film inglesi del decennio precedente, almeno di quelli meno…
Come è noto Alfred Hitchcock fu portato in America da David O. Selznick che lo tenne sotto contratto dal suo arrivo a Los Angeles nel 1939 fino al 1947. In quel periodo molto florido, tuttavia, furono davvero poche le pellicole prodotte dallo studio del magnate di Pittsburgh. In più occasioni Selznick cedette il suo regista alle Major insieme ai suoi progetti,…
Sicuramente non fra gli Hitchcock migliori, risente delle vicissitudini produttive che ne hanno quasi dimezzato la durata e che rendono un giudizio sull'unica versione disponibile piuttosto arduo. La mano del maestro inglese viene fuori più nelle inquadrature che negli eventi, piuttosto scontati nella loro evoluzione e privi di tensione, compreso il finale un po' tirato via.…
Immenso sia dal punto di vista del talento recitativo che, perdonatemi la battuta, da quello della sua mole: era piuttosto corpulento e non molto alto. Questo magari gli impediva di ricoprire determinati ruoli, ma…
La bella vedova di un anziano ufficiale cieco viene accusata di averlo ucciso: la sua difesa viene assunta da un brillante avvocato, che si innamora di lei e si ostina a convincersi della sua innocenza nonostante i segnali in contrario. Difficile parlare di suspense per un film dove il colpevole viene arrestato nella prima scena, per quanto si cerchi poi di insinuare dubbi. Infatti quello che…
Sono sempre stato un appassionato del cinema “classico” soprattutto in bianconero ed ho deciso di compilare questo canone, raccogliendo succinte informazioni e notizie qua e là, per rendere omaggio…
Sceneggiatura passata per le mani di ben tre persone per essere poi radicalmente modificata poco prima delle riprese dal produttore David O. Selznick, mentre la durata originaria di tre ore venne dapprima ridotta a poco meno di due ore e un quarto ed infine dopo la prima un'altra riduzione ulteriore la portò alla durata attuale di un'ora e quarantacinque minuti, il risultato di tutto…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (13) vedi tutti
Tutti i dipinti di Raffaello meritano rispetto, anche se non sono dei capolavori; poi, la bellezza e la bravura della Valli aiutano non poco. Voto: 7 (sette).
commento di Roberto MorottiSceneggiatura intrigante.Valli,Peck e Laughton(specie i più giovani,artisticamente poco amati da Hitch),al top del loro impegno d'ambito cinematografico.Opera fortemente voluta,da un Selznick in costante disaccordo con Hitch su molti punti della trama.Smarriti settanta minuti di pellicola,fatti tagliare in fase di produzione! Anche così,capolavoro.
commento di feliniNon tra i migliori di Hitchcock, ma certo è da vedere. Se non altro, per apprezzare l'incredibile e strana bellezza di Alida Valli, che qui aveva 26 anni, e la superba fotografia di Lee Garmes.
commento di GioviNCCSelznick ovunque. Hitch senza controllo adeguato sulla produzione soffre ma con classe e carattere porta a casa un gran film ingiustamente sottovalutato. 7,5 SOTTOVALUTATO
leggi la recensione completa di luca826Super Alida Valli... il resto... è storia!
commento di Brady"... Per cortesia...lo sai che non mi piace essere interrotto a metà di un insulto." Se questa battuta non vale il prezzo del biglietto allora non c'è proprio più speranza...
commento di Utente rimosso (SillyWalter)Gli attori ce la mettono tutta, ma il film non ha una grande forza.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiNon mi ha mai catturato e mai emozinato,da dimenticare.
commento di wang yuStraordinario, (ri)vedere capolavori come questo è sempre come sorseggiare con placidità un cognac d'annata nel bicchiere giusto. Non aggiungo altro. Alida Valli da mozzare il fiato.
commento di saturaregia a parte,comunque e sempre fantastica,un film molto molto noioso
commento di antimesPur non essendo tra i migliori film di Hitchcock l'ho trovato molto coinvolgente e ben interpretato soprattutto dalla nostra Alida Valli
commento di howard76Dramma giudiziaro con un certo rigore, essendo diretto da Hitchcock. Ma il risultato non è dei più convincenti.
commento di screamUn po' fiacco, ma i momenti del processo sono abbastanza avvincenti. Grande Laughton. Hitchcock ha fatto di meglio, e come.
commento di valien88