Regia di Phil Karlson vedi scheda film
F.b.i. contro Al Capone solido gangster movie non eccezionale, ma si lascia vedere.
Il dottor Stranamore (1963): Keenan Wynn
L'alibi era perfetto (1956): Barbara Nichols
Dono d'amore (1958): Robert Stack
Rivolta al blocco 11 (1954): Neville Brand
F.B.I. contro Al Capone (1959): locandina
F.B.I. contro Al Capone Stati Uniti d'America 1959 la trama: Questo film racconta, in chiave romanzata di come gli agenti della squadra speciale dell'Fbi denominata “Gli Intoccabili” riuscirono a far arrestare per una semplice questione di tasse Al Capone e a farlo condannare al carcere. La recensione: F.B.I. contro Al Capone (The Scarface Mob) è un film diretto da Phil Karlson. È originariamente un episodio della serie televisiva antologica Westinghouse Desilu Playhouse trasmesso in due parti il 20 il 27 aprile 1959. Fu poi distribuito al cinema nel 1962.(fonte wilkipedia). Soggetto di Eliot Ness, Oscar Fraley Sceneggiatura di Paul Monash Produttore Quinn Martin Casa di produzione Desilu Productions Fotografia di Charles Straumer Montaggio di Robert L. Swanson Musiche di Wilbur Hatch Scenografia di Ralph Berger, Frank T. Smith (art director) Sandy Grace (set decorator). È un gangster movie a sfondo poliziesco americano. È basato sul romanzo del 1957 The Untouchables di Eliot Ness e segue le gesta del boss di Chicago Al Capone e la sua cattura da parte dell'FBI. Vanno citati anche Gli intoccabili una serie televisiva statunitense, trasmessa dalla ABC dal 1959 al 1963 e The Untouchables - Gli intoccabili film del 1987 diretto da Brian De Palma, connessi a questo film del 1959. Episodio pilota della serie “Gli intoccabili”. Solido gangster movie ben diretto da Phil Karlson, molto intenso e carico di violenza inusitata per quel periodo. Molto ben congegnata la prima parte con lo spiegone della voce off, che ci illustra con dovizia di particolari tutti i vari personaggi e ci presenta una Chicago livida e sotto scacco della criminalità organizzata del 1929. Ci narra della lotta senza quartiere tra Al Capone e i federali capitanati da Eliot Ness. Un film costruito come un documentario romanzato il giusto, molto schematico e questo è il suo limite, a volte appare troppo come ingessato. Il ritmo è in ogni caso notevole in un bn classico di quel periodo. Alfonso Capone è interpretato da un Neville Brand volutamente molto cattivo e sopra le righe, con il suo ghigno indimenticabile. Robert Stack agente tutto di un pezzo e’Eliot Ness. Tutti i vari comprimari sono all’altezza del ruolo. Ho visto con piacere, ma mi ha lasciato non dico deluso, ma mi aspettavo qualcosa di più incisivo. Interpreti e personaggi Robert Stack: Eliot Ness Keenan Wynn: Joe Fuselli Barbara Nichols: Brandy LaFrance Pat Crowley: Betty Anderson Bill Williams: Martin Flaherty Joe Mantell: George Ritchie Bruce Gordon: Frank Nitti Neville Brand: Al Capone Peter Leeds: LaMarr Kane Eddie Firestone: Eric Hansen Robert Osterloh: Tom Kopka Paul Dubov: Jack Rossman Abel Fernandez: William Youngfellow Paul Picerni: Tony Liguri John Beradino: Johnny Giannini Wolfe Barzell: Picco Frank Wilcox: procuratore distrettuale Beecher Asbury Wally Cassell: Phil D'Andrea Herman Rudin: Mops Volpe Richard Benedict: 'Fur' Sammons Bern Hoffman: Greasy Thumb Guzik James Westerfield: Ed Marriatt Walter Winchell: narratore (voce) Robert Anderson: detective al raid
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta