Espandi menu
cerca

Trama

Tre giovani amiche ballerine di fila a Broadway si danno da fare per trovare un marito facoltoso. Straordinarie invenzioni coreografiche di Busby Berkeley, in un insieme che procede con leggerezza scoppiettante e maliziosa dall'inizio alla fine. Le coreografie di Busby Berkeley rimangono tra i vertici del genere ("We're in the Money", con Ginger Rogers solista, e "Remember My Forgotten Man", quasi un brano di teatro epico).

Commenti (2) vedi tutti

  • La danza delle luci e’ il più bel film della commedia musicale nei primi anni del sonoro, soprattutto grazie alle coreografie spettacolari e funzionali di Busby Berkeley.

    leggi la recensione completa di claudio1959
  • Le extravaganze kitsch di Berkeley ipnotizzano (finale retorico incluso), seppure disorganiche al narrato che invece LeRoy calibra con classe, gettando le basi della screwball corale. In V.O. canzoni seducenti, umorismo sferzante e citazionista, erotismo libertino ai massimi per l’epoca (non solo a Hollywood), appena prima della mannaia Hays. 4,5/5

    commento di Inside man
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

claudio1959 di claudio1959
10 stelle

La danza delle luci Stati Uniti d'America 1933 la trama: 3 giovani amiche ballerine di fila a Broadway si concentrano e si coalizzano per trovare un marito ricco e danaroso che le mantenga: la recensione: La danza delle luci (Gold Diggers del 1933) è un film diretto da Mervyn LeRoy; le scene danzate sono dirette da Busby Berkeley, responsabile delle coreografie del film. Le… leggi tutto

3 recensioni positive

2025
2025

Recensione

claudio1959 di claudio1959
10 stelle

La danza delle luci Stati Uniti d'America 1933 la trama: 3 giovani amiche ballerine di fila a Broadway si concentrano e si coalizzano per trovare un marito ricco e danaroso che le mantenga: la recensione: La danza delle luci (Gold Diggers del 1933) è un film diretto da Mervyn LeRoy; le scene danzate sono dirette da Busby Berkeley, responsabile delle coreografie del film. Le…

leggi tutto
2022
2022
2017
2017
2016
2016
locandina
Foto
2011
2011

Danza

Redazione di Redazione

Ciak, si balla. Una taglist facile, molto movimentata e dal grande ritmo. Sarà facile mettere in fila tutte le opere che vi vengono in mente dove la danza, il ballo, il balletto - in tutte le sue svariate forme e…

leggi tutto
Playlist

Recensione

ethan di ethan
8 stelle

Il Musical, tra tutti i generi del cinema, non mi ha mai appassionato più di tanto, tranne qualche caso isolato: 'Gold Diggers of 1933' è certamente uno di questi. Gran parte del merito va al grande coreografo Busby Berkeley, ideatore dei celeberrimi numeri, tra i quali c'è davvero l'imbarazzo della scelta: dall'iniziale gioiosa 'We're in the money' cantata da una…

leggi tutto
2009
2009

Recensione

(spopola) 1726792 di (spopola) 1726792
8 stelle

Questo film potrebbe essere benissimo definito "il capolavoro della commedia musicale degli inizi del sonoro". Non ha una trama molto significativa: un soggetto di comodo, quasi una semplice traccia "schizzata a matita" che ha origine nella commedia di Avery Hopgood, (che aveva già avuto una prima versione per lo schermo per altro a colori, nel 1929 ad opera di Roy Del Ruth) che serve a…

leggi tutto
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito