Yalda (2020)

A Teheran è il giorno della Yalda, la notte più lunga dell'anno nella quale, in un incontro televisivo dove è decisiva anche l'opinione del pubblico da casa, si offre la possibilità del perdono. A…
leggi tuttoA Teheran è il giorno della Yalda, la notte più lunga dell'anno nella quale, in un incontro televisivo dove è decisiva anche l'opinione del pubblico da casa, si offre la possibilità del perdono. A…
leggi tuttoPuò un film recitato magistralmente da attori eccellenti, realizzato con grande maestria, essere un film brutto? La risposta in questo caso è decisamente affermativa. In attesa di veder il giusto finale, mostrato a…
leggi tuttoNato e cresciuto col padre falegname (André Wilms) in Provenza, Luc (Logann Antuofermo) lavora con lui e, su suo suggerimento, cerca di qualificarsi all’école Boulle, prestigiosa istituzione parigina…
leggi tuttoUndine è un film coraggioso, perché osa, perché entra frontalmente nei territori mélo più pericolosi mischiando il fantasy con il dramma e il romanticismo senza limiti. Kieslowski,…
leggi tuttoNon può non rievocare "L'Atalante" di Jean Vigo, soprattutto nel suggestivo finale, questo film franco/tedesco del 2020 dove una sensuale Paula Beer è protagonista di una storia a cavallo tra realtà e…
leggi tuttoUn poliziotto australiano partecipa ad un massacro di aborigeni e si ritira a fare il cacciatore nell' outback , ma .... Anche la colonizzazione britannica dell' Australia , come tutte le altre , ha portato momenti bui e…
leggi tuttoLa bella Undine si divide fra il lavoro di conferenziere in un museo di storia urbanistica e la relazione tormentata con l'indeciso Johannes. Quando quest'ultimo decide di lasciarla, la situazione sembra precipitare;…
leggi tuttoTratta dai racconti di Vladimir Solov?v, è un'opera che richiede un po' di pazienza e di buona volontà, ma la cui visione è sicuramente appagante. I lunghi dialoghi ricordano i film di Rohmer e lo stile…
leggi tuttoDipendente di un'azienda farmaceutica tedesca, il kosovaro Xhafer si ritiene vittima di gravi atti di xenofobia che compromettono la sua vita familiare e lavorativa. Credendo di individuare in un suo collega la causa degli…
leggi tuttoTroppe volte, la distinzione tra giusto e sbagliato fa a pugni con la realtà, scontrandosi con la necessità di non incappare in problemi individuali. D’altronde, è sempre più facile seguire la…
leggi tuttoIl personaggio Salinger, scrittore di successo un pò misantropo (aspetto che fu in parte costruito ad arte per alimentarne il mito, ed il film ne rende giusto merito) era indubbiamente un boccone troppo ghiotto per non…
leggi tutto1942 : un prigioniero ebreo di un campo di lavoro in Francia riesce a farsi passare per persiano per entrare nelle grazie di un capitano delle SS ... Il film , ispirato al romanzo " Creazione di una lingua " del tedesco Wolfgang…
leggi tuttoXhafer è un ingegnere del Kosovo che si convince di essere discriminato nell’azienda tedesca in cui lavora. Da lì in avanti, metterà in atto una serie di comportamenti che lo porteranno a delle…
leggi tuttoChe motivo c'era di rifare ancora Pinocchio? Difficile rispondere, fatto sta che Matteo Garrone cambia totalmente genere e si confronta con la più famosa fiaba italiana. Nel progetto confluisce ancora una volta Benigni,…
leggi tuttoLa storia di Antonio Ligabue viene raccontata da Giorgio Diritti senza cadere in cliche' e mettendo in luce quali siano state le sue diffcolta' a sopravvivere in un mondo che lo aveva relegato ai margini, in manicomio o in una…
leggi tuttoQuesta volta la rivista FilmTv mi ha fregato, essendosi entusiasmata per questo lentissimo e pallosissimo film d’essai, che anzi riscrive la definizione di “d’essai”, portandola all’eccesso, quella…
leggi tuttoÈ un'opera discreta, girata benino, recitata bene, parlata poco, che anche il merito di gettare un fascio di luce sulla piaga degli ulivi abbattuti in Puglia, faccenda che non mi ha mai convinto sin da quando ne ho…
leggi tuttoStupendo. Di una finezza psicologica, di una squisitezza estetica, di cui bisogna rendere atto a Diritti. Germano interpreta strepitosamente una parte difficilissima, come sempre quella di un malato psichiatrico. Del quale si…
leggi tuttoNel tribunale di Torino sta per cominciare il processo ad un benzinaio che ha ucciso, mentre fuggivano, uno dei due rapinatori che gli avevano sottratto l’incasso; l’altro, sopravvissuto, si trova anch’egli in…
leggi tuttoStasera mi sono recuperato la visione di questa chicca del cinema italiana. Un film drammatico, molto pesante, un vero pugno nello stomaco per certi versi, sebbene la storia non sia affatto semplice e sto modo di lasciar parlar…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito