Originale italiano prodotto e distribuito da IWonderfull, la serie documentaristica ripercorre in sei episodi - e con la voce narrante di Milena Vukotic - la più recente storia italiana, raccontata attraverso i filmati d’epoca realizzati dai cineamatori.
Sguardi in camera – L'avventurosa storia d'Italia in formato ridotto - Di cosa parla
La storia italiana dell’ultimo secolo può essere raccontata in molti modi diversi, ma anche attraverso le immagini e le emozioni catturate dal cinema amatoriale, che nel 2023 ha compiuto cent’anni di vita. I cineamatori italiani, spesso sono stati testimoni inconsapevoli del loro tempo, filmando le speranze, le delusioni del paese. È l’autoritratto di una nazione che si racconta attraverso i primi selfie, mentre sullo sfondo la Storia, i costumi e le sensibilità si trasformano.
Il cast
Vedi tutto il castGuida agli episodi
-
- 1x01 - Uno
Produzione e ricezione
La serie tv Sguardi in camera – L'avventurosa storia d'Italia in formato ridotto è composta da una stagione di 6 episodi della durata di 30 minuti circa l’uno ed è prodotta da Kiné Società Cooperativa e I Wonder Pictures per IWonderfull. La serie documentaria è creata, sceneggiata (insieme a Daniele Ongaro) e diretta (con Francesco Corsi) da Paolo Simoni, ed è narrata dalla voce di Milena Vukotic. Le prime tre puntate della serie sono state presentate in anteprima il 24 ottobre 2025 in occasione della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma.
Le stagioni
Stagione 1
La prima stagione della serie tv Sguardi in camera - L’avventurosa storia d’Italia in formato ridotto, è composta da 6 episodi. I primi 3 sono stati presentati in anteprima il 24 ottobre 2025 in occasione della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.