Daniel D'Addario, giornalista di TIME, preannuncia le pellicole che probabilmente avranno più clamore (e incassi) nel 2015.
Si segnala la preponderanza dei film di SF, in cui si immagina sarà data importanza preponderante alle scenografie e agli effetti speciali, e forse anche perché sono quelli che richiamano i maggiori investimenti. Ed inoltre il 2015 sarà l'anno della ripresa di molte saghe SF degli anni '80-90 con remake o prequel/sequel: il che non sempre è indice di originalità ed efficacia.
Apparentemente ridotto - almeno sulla carta - lo spazio per altri generi, che pure comunque si faranno notare fra l'erotismo di 50 sfumature di grigio, la commedia per esempio di The Intern o un moderno western "femminista" di Jane got a gun.
L'ordine di scrittura è proporzionale all'ipotesi di uscita nelle sale (almeno negli USA).
La domanda è presto fatta: ci sarà sesso esplicito? e inoltre la resa cinematografica del romanzo di James, con gli attori Dakota Johnson e Jamie Dornan, avrà lo stesso successo della versione scritta?
L'attrice Melissa McCarthy, già notata nel 2014 in St.Vincent e Tammy, si trasferisce in un contesto di action-movie mescolandolo ai toni della commedia.
Definito come una commedia romantico-misteriosa, è interpretato da Nat Wolff (reduce dal fortunato Colpa delle Stelle) e la supermodella britannica Cara Delevingne.
Qualche riferimento ad Allen di Magic in the Moonlight?
Dopo il terzo episodio del 2001, questo film doveva essere pronto nel 2005, ma soggetto a numerose revisioni, aspetterà la seconda parte del nuovo anno per vedere la luce. Vedremo se ne sarà valsa la pena...
Sarah Connors, che sarà interpretata da Emilia Clarke (Il Trono di Spade), potrà re-incontrare Arnold Schwarzenegger, dopo la parentesi da governatore della California (e non era un personaggio di un film..).
Bob De Niro e Ann Hathaway come protagonisti di una commedia diretta da Nancy Meyers, che io ricordo essenzialmente per Baby Boom. Vedremo, anche perché l'ultimo De Niro (tranne forse per Il Lato Positivo) non è un grande garanzia...
Il plot sembra molto intrigante: siamo all'inizio del XIX secolo e in una casa Vittoriana una coppia di giovani sposi comincia a vivere insieme. La moglie, una scrittrice, si rende però progressivamente conto che l'affascinante marito non è davvero quello che sembra essere...
A dirla così, sembra una variante di Gone Girl, ma chissà...
Dopo la interruzione della vicenda vissuta nella Parte 1, Jennifer Lawrence alias Katniss Everdeen ci porterà alla (in)evitabile conclusione della rivolta.
Dicembre 2015: eccolo il filmone del prossimo Natale!
Come ogni rock-band che si rispetti, ecco la reunion di Mark Hamill, Harrison Ford e Carrie Fisher dopo più di 30 anni; stavolta però i ruoli da protagonista li avranno dei giovanissimi, come John Boyega e Daisy Ridley.
Ah, pare che non mancherà la vera star della saga: C-3PO!!
Ok, se questi sono i 15 film americani più attesi del 2015 secondo TIME penso che dedicherò le mie visioni a cinematografie d'altri paesi. ;-)
Scherzi a parte (ma non troppo...) e non voglio far quello che giudica i film se non li ha visti, ma mi pare che dal trailer sia di Jurassic World (ed ho adorato i primi due, nel terzo erano bravi a recitare solo i dinosauri) che di Terminator Genisys pare siamo di nuovo di fronte alla riproposizione dei soliti cliché già visti che nulla di nuovo aggiungono a saghe ormai concluse (anzi in questo "nuovo" Terminator riciclano pure la mitica battuta "se vuoi vivere vieni con me!"). Possibile che anziché inventare cose nuove dobbiamo ancora sorbirci Schwarzy fare il nonno del suo cyborg originale?
Forse è meglio mi riveda The Player - I Protagonisti, del grande Robert Altman, è tutto spiegato benissimo già lì, anzi mi scuso per il peccato di ingenuità. ;-) Ciao!
A me sembra un panorama davvero sconfortante (molto fritto e rifritto insomma). Meglio orientarsi altrove e lasciar perdere (anche perchè la serialità - e qui ce n'è davvero troppa - non fa per me: Sembra che in America insomma si stia raschiando il fondo del barile!
Mi pare che manchi The Hateful Eight di Tarantino; anche se non ci sono date ufficiali pare pressochè certo che uscirà a fine anno. Ad ogni modo concordo con chi dice che se questo è il meglio che ci offrirà il 2015, sarà preferibile guardare altrove.
Ha proprio ragione Spopola, quando dice che si sta raschiando il fondo del barile: alla fine e per andare sul sicuro si resuscitano saghe già note per mascherare la cronica mancanza di idee. Non solo Terminator, come dice Roger Tornhill, ma pensiamo a Lucas con l'ennesimo episodio di Star Wars: in fondo Lucas è da dopo American Graffiti che gira sempre lo stesso film.
@ Kaosentus: la mancanza di Tarantino si fa notare, ma forse è perché ci sono meno certezze sull'uscita (il nuovo film potrebbe arrivare nel 2016).
Io però non dispererei: questi titoli citati da TIME corrispondono alle produzioni più grosse, ma non è che un cospicuo investimento in denaro corrisponda necessariamente a migliore qualità!
Poi, per fortuna, esiste anche un cinema europeo e insomma non-Americano! Ma non dimentichiamoci che alla fine al cinema e in TV ci ritroveremo essenzialmente i prodotti Hollywoodiani....
Beh, se non ho inteso male, qui si parla dei film che sono più attesi da un punto di vista meramente commerciale e di risposta di pubblico (incassi, streaming illegali, moti sui vari socia ecc.) ... Come sempre, i titoli più appetibili, anche tra quelli a stelle e strisce, stanno un po' più nascosti. In ogni caso, convengo sullo sconforto: non si esce vivi da sequel, remake, reboot, prequel, YA e sci-fi (di quella in rassicurante salsa "disneyana") ...
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ok, se questi sono i 15 film americani più attesi del 2015 secondo TIME penso che dedicherò le mie visioni a cinematografie d'altri paesi. ;-)
Scherzi a parte (ma non troppo...) e non voglio far quello che giudica i film se non li ha visti, ma mi pare che dal trailer sia di Jurassic World (ed ho adorato i primi due, nel terzo erano bravi a recitare solo i dinosauri) che di Terminator Genisys pare siamo di nuovo di fronte alla riproposizione dei soliti cliché già visti che nulla di nuovo aggiungono a saghe ormai concluse (anzi in questo "nuovo" Terminator riciclano pure la mitica battuta "se vuoi vivere vieni con me!"). Possibile che anziché inventare cose nuove dobbiamo ancora sorbirci Schwarzy fare il nonno del suo cyborg originale?
Forse è meglio mi riveda The Player - I Protagonisti, del grande Robert Altman, è tutto spiegato benissimo già lì, anzi mi scuso per il peccato di ingenuità. ;-) Ciao!
A me sembra un panorama davvero sconfortante (molto fritto e rifritto insomma). Meglio orientarsi altrove e lasciar perdere (anche perchè la serialità - e qui ce n'è davvero troppa - non fa per me: Sembra che in America insomma si stia raschiando il fondo del barile!
Mi pare che manchi The Hateful Eight di Tarantino; anche se non ci sono date ufficiali pare pressochè certo che uscirà a fine anno. Ad ogni modo concordo con chi dice che se questo è il meglio che ci offrirà il 2015, sarà preferibile guardare altrove.
Ha proprio ragione Spopola, quando dice che si sta raschiando il fondo del barile: alla fine e per andare sul sicuro si resuscitano saghe già note per mascherare la cronica mancanza di idee. Non solo Terminator, come dice Roger Tornhill, ma pensiamo a Lucas con l'ennesimo episodio di Star Wars: in fondo Lucas è da dopo American Graffiti che gira sempre lo stesso film.
@ Kaosentus: la mancanza di Tarantino si fa notare, ma forse è perché ci sono meno certezze sull'uscita (il nuovo film potrebbe arrivare nel 2016).
Io però non dispererei: questi titoli citati da TIME corrispondono alle produzioni più grosse, ma non è che un cospicuo investimento in denaro corrisponda necessariamente a migliore qualità!
Poi, per fortuna, esiste anche un cinema europeo e insomma non-Americano! Ma non dimentichiamoci che alla fine al cinema e in TV ci ritroveremo essenzialmente i prodotti Hollywoodiani....
Beh, se non ho inteso male, qui si parla dei film che sono più attesi da un punto di vista meramente commerciale e di risposta di pubblico (incassi, streaming illegali, moti sui vari socia ecc.) ... Come sempre, i titoli più appetibili, anche tra quelli a stelle e strisce, stanno un po' più nascosti. In ogni caso, convengo sullo sconforto: non si esce vivi da sequel, remake, reboot, prequel, YA e sci-fi (di quella in rassicurante salsa "disneyana") ...
Commenta