Trama
Elizabeth esce da una lunga relazione e si innamora del suo confidente, Jeremy, proprietario di un locale. Nonostante questo, la ragazza intraprende un viaggio in cui la ricerca di lavoro e l'ambizione di acquistare una macchina sono il pretesto per affrontare un percorso interiore.
Note
Metti un autore iper riconosciuto, dichiaratamente affascinato dalla cultura pop, che gira la versione romantica (termine desueto e abusato…) del suo unico film. Inquadra una storia minimale, notturna, quasi ebbra, più che d’amore, di marmellata. Si crogiola nel contrappunto musicale dolente di In the Mood for Love. Qualche purista non gli perdonerà il cast trendy, le citazioni dal Wenders americano, i dialoghi dolciastri, l’autocompiacimento di chi sta male d’amore. Ma è un cinema che, pur rigiocando su strade perdute, è sempre una festa per gli occhi.
Trailer
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (7) vedi tutti
Gente che entra e che esce dai caffè di New York. Solita minestra.
commento di sticazziUn percorso zoppicante e faticoso, sia per la protagonista quanto alla vicenda che per il regista quanto al film.
leggi la recensione completa di BalivernaLa musica è decisamente buona. Per il resto, torte ai mirtilli e giocate a poker non bastano per creare un film. Buoni Law e Portman.
commento di uriosLa trasferta yankee non giova al nostro: appena discreto il film, ma il segmento centrale con la weisz è micidiale!
commento di salussoNatalie Portman può dire come in "la bottega delle meraviglie" 'ciao' oppure sarebbe meglio 'ti conosco'
commento di Super FilmLa consueta raffinatezza di Wong-Kar-Way. Meritevole come tutti gli alti suoi film. P.S. = E' riuscito a rendere digeribile anche Jude Law, e non è poco…
commento di anonimo (27615)Poca roba. Visivamente affascinante, ma la storiella è esile esile e di facile costruzione.
commento di Ewan