Trama
Il futurismo si presenta al mondo nel 1909 pubblicando il proprio manifesto sulle pagine del giornale francese Le Figaro, con l'intento di scuotere la cultura e la società vigenti con un urto impossibile da ignorare. Una delle sue figure cardine fu Filippo Tommaso Marinetti, artista ribattezzato la caffeina d'Europa, instancabile portabandiera - insieme a Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Antonio Sant'Elia, Luigi Russolo, Gino Severini, Barbara (Olga Biglieri), Giannina Censi - di un movimento artistico urlato che ancora oggi racconta il mondo in cui viviamo e, forse, il futuro che si prospetta.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.