Espandi menu
cerca

Trama

Quando Anna aveva quattordici anni, suo padre Toni – professore di Scienze Politiche a Padova e figura di spicco del movimento degli anni Settanta – fu arrestato con l’accusa di essere il capo occulto del terrorismo italiano. Prosciolto anni dopo, trascorse quattro anni in carcere e quindici in esilio, diventando un pensatore di fama mondiale. Per Anna, quella vicenda è rimasta una ferita mai chiusa.

In Toni, mio padre, Anna Negri intreccia il presente veneziano – gli ultimi mesi di vita di Toni, colto nel suo ultimo viaggio nella città della figlia – con interviste, filmini familiari, Super8 e materiali d’archivio, componendo un corpo a corpo intimo e politico. Il film è allo stesso tempo un ritratto paterno e un dialogo intergenerazionale, in cui l’esperienza privata si confonde con la Storia ufficiale, evocando i traumi di due generazioni e le domande ancora aperte sull’eredità delle lotte, sull’eticità della violenza e sul rapporto tra ideologia e vita.

Ne nasce un’opera personale e universale, che scioglie i nodi di una relazione rimasta incompiuta, ma anche un dispositivo di memoria collettiva: il racconto di un padre, di una figlia e di un Paese.

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
2025
2025
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito