Trama
Tratto dal celebre romanzo di Albert Camus, pubblicato nel 1942, considerato una delle opere cardine della letteratura del XX secolo e già adattato da Luchino Visconti, il film Lo straniero segna il ritorno di François Ozon al confronto con un testo classico, in una nuova rilettura cinematografica.
La storia del film Lo straniero è ambientata ad Algeri nel 1938. Meursault (Benjamin Voisin), giovane impiegato, partecipa al funerale della madre senza manifestare emozioni apparenti. Poco dopo intreccia una relazione con Marie Cardona (Rebecca Marder) e riprende la sua quotidianità priva di slanci. La routine viene interrotta dal vicino Raymond Sintès (Pierre Lottin), che lo coinvolge in vicende ambigue fino a un incontro fatale su una spiaggia assolata che conduce a un processo capace di cambiare radicalmente la sua esistenza.
Ozon colloca la vicenda nell’Algeria coloniale degli anni Trenta, facendo emergere il contesto storico e le tensioni tra comunità che fanno da sfondo al romanzo. I personaggi femminili, Marie e Djemila (Hajar Bouzaouit), sorella della vittima, hanno un ruolo ampliato rispetto al testo letterario, offrendo nuove prospettive sulle dinamiche di invisibilizzazione e sul rapporto tra individuo e società.
Girato in bianco e nero e accompagnato da una colonna sonora di Fatima Al Qadiri, il film Lo straniero si propone di usare un approccio visivo essenziale e contemplativo, fedele allo spirito filosofico di Camus.
François Ozon ha spiegato di aver voluto “contestualizzare l’opera nel tempo della colonizzazione, mostrando l’Algeria degli anni ’30 e il silenzio che pesava tra due comunità che vivevano una accanto all’altra senza incontrarsi”. Riguardo al protagonista del film Lo straniero, ha dichiarato: “Meursault è un uomo indifferente e solitario, ma capace di vedere la bellezza e la violenza del mondo. Nel film ho cercato di restituire questo sguardo, quasi da spettatore della propria vita, fino al momento in cui si ribella e diventa finalmente attore della sua esistenza”.
Note
Continua qui: LO STRANIERO, IL FILM DI CAMUS
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.