Espandi menu
cerca

Trama

Il film Sleepless City (Ciudad sin sueño) racconta la storia di Toni, un quindicenne rom che vive con la sua famiglia nel grande insediamento informale di La Cañada Real, alla periferia di Madrid. Profondamente legato alla sua comunità e in particolare al nonno, Toni osserva con inquietudine il progressivo smantellamento del quartiere, minacciato da interessi immobiliari e decisioni politiche. Di notte, mentre l'elettricità viene tagliata e le luci si spengono, Toni deve decidere se restare fedele alle proprie radici o inseguire un futuro incerto fuori dal mondo che lo ha cresciuto.

Sleepless City è un film nato da sei anni di vita e immersione in una realtà marginalizzata ma vibrante: La Cañada Real, il più grande insediamento informale d'Europa. Il regista Guillermo Galoé ha costruito il progetto nel tempo, partendo da laboratori di cinema con bambini e adolescenti rom, fino ad arrivare a un'opera corale, vissuta insieme agli abitanti. Il film non racconta "di" questa comunità: nasce "con" essa. La scelta di un protagonista come Toni - Fernández Gabarre, scoperto durante i laboratori, cresciuto e maturato nel frattempo - è il simbolo di questa evoluzione condivisa.

Dal punto di vista formale, il film Sleepless City intreccia realismo documentario e libertà narrativa: molte scene sono costruite senza copione, attraverso prove, improvvisazioni, corpi in movimento, ascolto e fiducia. Il telefono cellulare con cui Toni riprende il suo mondo diventa anche un gesto politico: uno strumento di narrazione dal basso, con cui rivendicare l'esistenza, l'identità e il diritto al racconto. La Città senza sogni diventa così il luogo di un sogno nuovo, che nasce nonostante tutto.

Presentato alla Semaine de la Critique 2025, il film Sleepless City affronta con delicatezza e rigore la fine di un mondo: quello della Cañada Real, simbolo di una resistenza che non vuole piegarsi agli interessi economici. In primo piano ci sono le domande dell'adolescenza: chi sono? Dove voglio andare? Cosa sono disposto a perdere per cambiare? Toni incarna il passaggio tra infanzia e maturità, tra appartenenza e scelta, tra tradizione e sopravvivenza.

L’opera esplora anche l'importanza della narrazione, della comunità, dell'accesso alla cultura e alla memoria. Attraverso una messa in scena pulsante e rispettosa, Galoé invita lo spettatore a osservare senza pregiudizi, a lasciarsi toccare da una realtà che è molto più complessa e viva di quanto i media tendano a mostrare.

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

port cros di port cros
6 stelle

78° FESTIVAL INTERNATIONAL DU FILM DE CANNES 2025 - SEMAINE DE LA CRITIQUE      Toni, un adolescente rom che vive con la grande famiglia/clan del nonno patriarca in un campo abusivo alla periferia di Madrid, è affezionatissimo al levriero da corsa Atomica e ha stretto una forte amicizia con un altro abitante dell'area disagiata, un ragazzino arabo in procinto di… leggi tutto

2 recensioni sufficienti

2025
2025
Selezionato per la sezione Perlak al San Sebastian International Film Festival 2025

Recensione

alan smithee di alan smithee
6 stelle

FESTIVAL DI CANNES 78 - SEMAINE DE LA CRITIQUE Toni, un ragazzo rom di quindici anni, vive nel più grande insediamento nomade d'Europa, posto alla periferia di Madrid. Fiero di appartenere a una famiglia di raccoglitori di rottami metallici, il ragazzo segue il nonno ovunque, e si fa accompagnare costantemente dal bellissimo levriero bianco femmina chiamato Atomica, che spesso…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

port cros di port cros
6 stelle

78° FESTIVAL INTERNATIONAL DU FILM DE CANNES 2025 - SEMAINE DE LA CRITIQUE      Toni, un adolescente rom che vive con la grande famiglia/clan del nonno patriarca in un campo abusivo alla periferia di Madrid, è affezionatissimo al levriero da corsa Atomica e ha stretto una forte amicizia con un altro abitante dell'area disagiata, un ragazzino arabo in procinto di…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito