Espandi menu
cerca

Trama

Presentato in concorso a Cannes 2025 nella sezione Un Certain Regard, il film The Plague racconta di come, in un campo estivo di water-polo per soli ragazzi, un dodicenne venga isolato dai suoi coetanei secondo una tradizione crudele: uno di loro deve essere designato come "la Peste", presunto portatore di una malattia inventata.

Ciò che inizia come un gioco assurdo si trasforma gradualmente in un incubo psicologico, mentre la linea tra finzione e realtà si dissolve, lasciando emergere una verità più oscura. Il film The Plague è un ritratto inquieto dell’adolescenza maschile, della paura dell’esclusione e dei meccanismi di potere in ambienti chiusi.

Con il film The Plague, Charlie Polinger firma un esordio visivamente rigoroso e narrativamente incandescente, capace di restituire con acume la brutalità emotiva dell’età preadolescenziale. Il film prende le mosse da una memoria autobiografica: i diari che lo stesso regista teneva durante un campo estivo nel 2003. Da lì nasce l’idea di raccontare il trauma invisibile del bullismo istituzionalizzato, la costruzione gerarchica della mascolinità e la vulnerabilità radicale del corpo e dello spirito in un’età sospesa.

Polinger evita i codici più rassicuranti del racconto di formazione e spinge il pubblico dentro una realtà psicologica iper-intensificata. Le immagini sono precise e controllate, ma il lavoro con gli attori, molti dei quali esordienti, mantiene una dimensione sorprendente e istintiva. Le riprese, infatti, alternano sequenze fedeli alla sceneggiatura e momenti di improvvisazione libera, permettendo ai ragazzi di agire al di fuori del perimetro previsto, generando performance autentiche e imprevedibili.

La scelta del cast è stata meticolosa. Everett Blunck, già rivelazione in Griffin in Summer, porta al protagonista Ben un’intensità emotiva disarmante. Accanto a lui, Kayo Martin, Kenny Rasmussen e altri giovani interpreti restituiscono con spiazzante verità la crudeltà e il bisogno di appartenenza che definiscono il microcosmo narrativo. Al loro fianco, Joel Edgerton incarna con misura e potenza la figura adulta che osserva senza comprendere pienamente il mondo che si consuma sotto i suoi occhi.

Il film The Plague è un’esplorazione intima e disturbante della solitudine, dell'umiliazione e della tensione sociale che spesso caratterizzano l’ingresso nell’adolescenza. Un’opera che rifugge dalla nostalgia e guarda invece l’infanzia come un campo di battaglia psicologico, in cui ogni sguardo può diventare giudizio, ogni scherzo una ferita.

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
2025
2025
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito