Espandi menu
cerca

Trama

Presentato a Cannes 2025, il film Highest 2 Lowest racconta la storia di David King, un leggendario produttore musicale di New York, famoso per il suo orecchio infallibile. Quando suo figlio Trey viene apparentemente rapito, David è pronto a pagare qualsiasi prezzo per riaverlo. Ma scopre che la vittima è in realtà Kyle, figlio del suo autista e migliore amico di Trey. Di fronte a una scelta impossibile, salvare il figlio di un dipendente o proteggere l’impero costruito in una vita, David si trova trascinato in un vortice morale, mentre il tempo scorre e il sistema scricchiola.

Il film Highest 2 Lowest mette a nudo il peso della coscienza in un contesto segnato da disuguaglianze sociali ed economiche, fame di successo e crisi di identità. La vicenda, ispirata a Anatomia di un rapimento di Kurosawa, è riambientata da Spike Lee tra le luci e le ombre di una New York contemporanea, e affronta domande centrali: quanto vale la vita di un altro, quando metterla in salvo comporta rischiare tutto ciò che si possiede?

Attraverso la parabola di David King, il film Highest 2 Lowest parla di eredità morale, del prezzo della fama e della responsabilità verso chi ci sta accanto. La musica è il cuore pulsante del racconto: non solo sfondo, ma elemento narrativo che unisce generazioni, identità culturali e stati d’animo. È anche una riflessione sulla paternità, sulla frustrazione maschile, sull’arte compressa dall’industria, sulla famiglia afroamericana mostrata come un nucleo saldo, pieno di amore ma sotto pressione.

Spike Lee torna a New York con un thriller teso, urbano e intimo. Riprendendo un classico del cinema giapponese, trasforma Anatomia di un rapimento in un affresco contemporaneo di potere e vulnerabilità. Lee mette al centro il dilemma morale come specchio di una società in crisi: il ricatto non è solo economico, ma anche identitario.

Denzel Washington è ancora una volta il suo alter ego cinematografico: insieme costruiscono un personaggio che è sia un dio dell’industria musicale che un uomo fragile, messo alle corde da un mondo che cambia.

David King è un personaggio larger-than-life, ma è anche un uomo smarrito, scollegato da ciò che conta davvero. La sua crisi è quella di un’epoca dove fama e fortuna non bastano più. Lee costruisce attorno a lui un microcosmo in cui ogni scelta ha un prezzo e ogni rapporto umano - amicizia, amore, paternità - viene messo alla prova. In questo senso, il film Highest 2 Lowest è una critica sottile ma feroce alla logica del profitto che tutto corrode, persino gli affetti.

Ma c’è anche luce: quella che scaturisce dalla musica (vera protagonista del film), dall’arte, dai volti di una famiglia afroamericana che non si spezza, nemmeno sotto pressione. Highest 2 Lowest è insieme un thriller e una lettera d’amore a New York, alla sua energia, ai suoi contrasti, alla sua verità.

Note

Continua qui: HIGHEST 2 LOWEST, IL FILM DI SPIKE LEE

 

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

barabbovich di barabbovich
6 stelle

Proprio quando è in procinto di compiere un'operazione titanica per rilanciare la propria etichetta, David King (Washington), produttore discografico di enorme successo, diventa oggetto di un ricatto: qualcuno ha rapito suo figlio e chiede un'enorme cifra. L'azione improvvida del rapitore, in realtà, ha fatto sì che il rapito sia il figlio del tuttofare di David (Wright).… leggi tutto

2 recensioni sufficienti

2025
2025

Recensione

barabbovich di barabbovich
6 stelle

Proprio quando è in procinto di compiere un'operazione titanica per rilanciare la propria etichetta, David King (Washington), produttore discografico di enorme successo, diventa oggetto di un ricatto: qualcuno ha rapito suo figlio e chiede un'enorme cifra. L'azione improvvida del rapitore, in realtà, ha fatto sì che il rapito sia il figlio del tuttofare di David (Wright).…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

Andreotti_Ciro di Andreotti_Ciro
5 stelle

Per questa sua ultima pellicola, passata direttamente sulla piattaforma Apple +, Spike Lee trae libera ispirazione da un classico del cinema nipponico degli anni ‘60, ci riferiamo ad Anatomia di un Rapimento (Tengoku to jigoku ; 1963) diretto da Akira Kurosawa a sua volta ispiratosi al romanzo di Ed McBain: King’s Ransom - in Italia: Due colpi in uno.   Lee offre a Danzel…

leggi tutto
Recensione
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito