Un missile non identificato viene rilevato in arrivo verso il territorio statunitense da una base militare remota. Da questo momento, una catena di decisioni e reazioni si attiva rapidamente in tutti i livelli dell’amministrazione americana.
Il film A House of Dynamite è un thriller a struttura multipla diretto da Kathryn Bigelow, che costruisce il racconto come una progressione incalzante di eventi, in cui protocolli mai testati e informazioni parziali obbligano istituzioni e individui ad affrontare una crisi in tempo reale.
A House of Dynamite è un film che segue diversi personaggi coinvolti nella gestione dell’emergenza: funzionari militari, consiglieri della sicurezza nazionale, operatori del sistema di difesa e figure politiche chiamate a confrontarsi con dilemmi simultaneamente pratici, morali e personali. Il cast corale comprende Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris e Tracy Letts.
Scritto da Noah Oppenheim, il film A House of Dynamite, prodotto da Netflix, intreccia tensione istituzionale e dramma intimo, in un contesto in cui le scelte individuali si riflettono su scala globale. Con un linguaggio visivo che vuole essere diretto e un ritmo che prova a essere serrato, Bigelow mette in scena una situazione ipotetica ma plausibile, esplorando le vulnerabilità dei meccanismi di potere di fronte all’ignoto.
Ritratto impietoso di un'America strapiena di armi (da cui al titolo del film) che mostra non poche debolezze nel momento in cui deve decidere se e come usarle.
Spietata Bigelow nel mostrare funzioni di comando apicali smarrite ed in preda al panico mentre cercano conforto nei familiari.
Inquietante.
La Bigelow, come sempre, è all’altezza della situazione e la regia è di altissimo livello, districandosi abilmente tra complesse procedure tecniche e garbugli politici, con un cast d’eccezione e una confezione ineccepibile…
Venezia 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Dopo la metà di un festival non è raro che mi assalga il desiderio di una commedia leggera ma brillante, un racconto intrigante che infonda un po’ di buon umore. Quest’anno, contrariamente a quanto mi succede di solito, girata la boa della prima settimana, sentivo il desiderio di qualcosa… leggi tutto
Andiamo subito al sodo: c'erano, sulla carta, 14 film nella nostra lista dei nuovi film al cinema della settimana ma più della metà sono molto al di sotto della soglia di visibilità minima per…
trovate la videorecensione con inclusi gli interventi di Roberto Leoni qui:
A HOUSE OF DYNAMITE ???????? - videorecensione di Cristiana Bini Leoni con Roberto Leoni NO SPOILER
Vi parlerò di un film che ho visto al Festival di Venezia e che dovrebbe uscire nelle sale italiane l’8 ottobre… dovrebbe, perché essendo un film prodotto da Netflix, l’unica data…
Venezia 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
Dopo la metà di un festival non è raro che mi assalga il desiderio di una commedia leggera ma brillante, un racconto intrigante che infonda un po’ di buon umore. Quest’anno, contrariamente a quanto mi succede di solito, girata la boa della prima settimana, sentivo il desiderio di qualcosa…
VENEZIA 82 - CONCORSO
Un missile contenente una testata atomica viene intercettato dai radar della base militare di Fort Greely, in Alaska, come diretto verso Chicago, lanciato da qualche luogo non ben stabilito se non per il fatto di trovarsi affacciato sull'oceano Pacifico, da parte di un nemico non chiaramente individuato.
Si tratta poi di un ordigno molto sofisticato, in grado…
Inutile tergiversare, sminuire, o utilizzare mezze misure. Si fa una vita da bestie ai festival. Soprattutto se si è convinti di non invecchiare mai e… segue
A conclusione della 82ma Mostra 2025 ecco la mia classifica di quelle che reputo le opere migliori. Ho inserito film da varie sezioni, dal Concorso che ho visionato integralmente ad altre sezioni che ho visto…
È allarme ai piani alti dell'intelligence americana: una bomba è partita dal Sud Est asiatico ed è diretta in circa 20 minuti al suo obbiettivo principale, gli Stati Uniti. Non si sa chi l'ha lanciata, non si sa che città intende colpire. Kathryn Bigelow, che è sinonimo preannunciato di adrenalina, fa il suo 11 minuti (Jerzy Skolimowski, 10 anni fa), che a sua…
82ma MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2025) – IN CONCORSO
Il lancio di un missile balistico da un punto imprecisato del Pacifico è intercettato della varie situation room dedicate alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Quello che sembrerebbe dapprima un normale test da parte probabilmente dei nordcoreani appare, con il passare dei minuti, una…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Ritratto impietoso di un'America strapiena di armi (da cui al titolo del film) che mostra non poche debolezze nel momento in cui deve decidere se e come usarle. Spietata Bigelow nel mostrare funzioni di comando apicali smarrite ed in preda al panico mentre cercano conforto nei familiari. Inquietante.
commento di morbiusLa Bigelow, come sempre, è all’altezza della situazione e la regia è di altissimo livello, districandosi abilmente tra complesse procedure tecniche e garbugli politici, con un cast d’eccezione e una confezione ineccepibile…
leggi la recensione completa di cristianabinileoni