Regia di James Gunn vedi scheda film
Pur non essendo certo un Capolavoro del Cinema, è un ottimo Film di supereroi, fantasioso sul piano estetico, con personaggi ben caratterizzati e pieno di interessanti spunti di riflessine: potrebbe rinvigorire l'ondata dei cinecomic, cosa da un lato positiva (per possibile qualità) ma a mio avviso anche negativa (perché non svanirà come filone).
Nel 2025 il (nuovo) DC Universe guidato da James Gunn debutta ufficialmente nelle sale con Superman, scritto, diretto e prodotto da Gunn stesso: anticipato da alcune polemiche, un po' seminate dal fandom più tossico di Snyder e un (bel) po' dal giro fasc... volevo dire MAGA (dopo le dichiarazioni di Gunn su un'interpretazione pro-migranti del film), il film debutta col botto (diventando il film standalone su Superman col maggior incasso d'apertura) e viene accolto bene dalla critica.
Non sono fan di Superman ma nutrivo buone speranze in questa versione gunniana del personaggio e, fortunatamente, non sono rimaste deluse. Pur non mancando alcune inevitabili "cazzatelle" da cinecomic, il film riesce a brillare grazie a un'estetica fantasiosamente colorata (un toccasana dopo il grigiume bruttarello di Snyder), un ritmo sempre ben calibrato (anche in precisi momenti di slow-motion, finalmente utilizzata con un senso, prevalentemente ironico, e limitata a pochi momenti e non ogni due per tre come fa Snyder), una buona ondulazione emotiva tra leggerezza e serietà, senza mai scadere nella pretenziosità e nella pesantezza inutile (come fa Snyder) ma sapendo anche giocare con l'epica (il mostrone gigante, la battaglia contro il "follettone" sullo sfondo mentre Superman parla con Lois...), una caratterizzazione approfondita di praticamente ogni singolo personaggio (sia nella scrittura sia nell'interpretazione attoriale), anche quello che appare per pochissimo tempo, un uso intelligente degli effetti digitali (ovvero in funzione del film e senza fagocitarlo rovinandone l'estetica, come fa Snyder) e la capacità di inserire dei sottotesti sociali intelligenti senza dare l'impressione di calare le tavole di Mosè dall'alto ma integrandole con lo Spettacolo. I contenuti, inoltre, sono estremamente condivisibili, non solo per il tema dell'immigrazione (in un mondo dominato da regimi, eletti più o meno democraticamente, in cui si lanciano letteralmente cacce alle persone migranti) ma anche per la forte critica allo strapotere delle multinazionali e dei supermiliardari (incarnati in Lex Luthor), a come i media vengano usati per manipolare l'opinione pubblica e in particolare come l'odio sui social sia spesso e volentieri costruito con troll e bot (frecciatina alla campagna #releasethesnydercut?), passando anche per gli scenari bellici con fusione dei due più noti attualmente (ovvero l'invasione russa in ucraina e il genocidio palestinese perpetrato dal regime israeliano) e, non ultimo (i temi sono molteplici, volendo) e sicuramente non meno importante, la vocazione alla Bontà, alla salvaguardia di ogni vita (non solo umana: pensandoci un attimo, non vediamo hotdog ma sappiamo che Superman mangia falafel, quindi con piacere ipotizzo che sia vegano o quanto meno vegetariano) e non alla dominazione del mondo e/o all'affermazione della propria superiorità, come invece (SPOILER) sembra volessero i suoi genitori biologici (ottima la scelta di confermare l'autenticità del loro messaggio suprematista) e, osservazione mia, di fatto suggeriva il Superman di Snyder. Collegato a questo tema c'è anche il tema della definizione della propria identità in base anche, e soprattutto, alle proprie scelte, ma anche l'importanza di ricevere aiuto e sostegno, altro discorso poco amato da certi reazionari e/o snyderiani.
Chiudendo (e chiedendo scusa per i periodi infiniti e le innumerevoli parentesi, questa inclusa), dico che Superman di James Gunn, pur non essendo certo un Capolavoro del Cinema, è un ottimo Film di supereroi che potrebbe rinvigorire l'ondata dei cinecomic, cosa da un lato positiva (per possibile qualità) ma a mio avviso anche negativa (perché non svanirà come filone).
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta