Espandi menu
cerca
Strade perdute

Regia di David Lynch vedi scheda film

Recensioni

L'autore

simonebulleri

simonebulleri

Iscritto dal 3 gennaio 2022 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post -
  • Recensioni 149
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Strade perdute

di simonebulleri
8 stelle
Una macchina lanciata ad alta velocità nella notte più buia.
I fari illuminano le linee di mezzeria gialle che si susseguono freneticamente.
Il sonoro è la cupa voce baritonale di David Bowie che canta I'm deranged (Sono in squilibrio).
E poi il campanello dell'abitazione losangelina che suona e una voce al citofono dice:
Dick Laurent è morto.
Ma al citofono non c'è nessuno.
Tutto questo entrò nella storia del cinema nel 1997, diventando immediatamente iconico, perché dietro la cinepresa c'era l'incredibile delirio estetico di David Lynch, allora appena cinquantenne.
Taceva da quasi cinque anni, il buon David.
Da quando era stato fischiato per la sua volontà di tornare alla sua Twin Peaks con l'incompreso e bistrattato Fuoco cammina con me, poi, per fortuna, riesaminato e rivalutato.
Con Strade Perdute era tornato in sella, si era liberato di Twin Peaks e del suo universo, ma non del suo platonismo dualista, e ci aveva regalato un nuovo incubo da collezione, con la decostruzione frontale del noir hitchcockiano, l'uso delle personalità multiple, e l'immersione, profondissima, nel ben rotondo paradosso narrativo.
Perfetto il cast con Bill Pullman paranoico jazzista, forse uxoricida, Patricia Arquette in ruolo duplice da micidiale femme fatale, Robert Loggia che riecheggia il Dennis Hopper di Velluto Blu, e il luciferino Robert Blake nel ruolo dell'Uomo misterioso, altro felice parto della personale casa dei Baubau del regista di Missoula.
Colonna sonora pazzesca con Bowie, Lou Reed, Billy Corgan e Rammstein, un Angelo Badalamenti cupissimo, e Marylin Manson, anche in cameo.
Sound design galattico.
L'ottavo film del maestro è un sogno infernale e bellissimo da non perdere.
Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati