Espandi menu
cerca
Le catene della colpa

Regia di Jacques Tourneur vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Cinefil09

Cinefil09

Iscritto dal 29 maggio 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 3
  • Post -
  • Recensioni 25
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Le catene della colpa

di Cinefil09
9 stelle

Introduzione

Le catene della colpa (1947) è un capolavoro assoluto del cinema noir, diretto con sublime maestria da Jacques Tourneur. Tratto dal romanzo Build My Gallows High di Daniel Mainwaring (che sceneggiò il film sotto lo pseudonimo di Geoffrey Homes), il film va ben oltre i confini del genere. Non è una semplice storia di detective, ma un'ammaliante e tragica meditazione sul fato, sul passato che insegue il presente e sull'impossibilità di redimersi, avvolta in un'atmosfera di malinconia e rassegnazione fatalista.

Trama (senza spoiler)

Jeff Bailey sembra un tranquillo gestore di un mostesta stazione di servizio in un sonnacchioso paesino di provincia. La sua vita quieta è scandita dal lavoro e dall'amore per la dolce Ann. Questo equilibrio apparentemente perfetto si frantuma quando un sinistro personaggio del suo passato, Joe Stefanos, irrompe nella sua vita. Costretto a rivelare la sua vera identità ad Ann, Jeff racconta la sua vita precedente: era Jeff Markham, un detective privato di Los Angeles, intrappolato in una rete di inganni tessuta dalla bellissima e pericolosa Kathie Moffat. Il suo passato lo raggiunge inesorabilmente quando un vecchio socio, Whit Sterling, lo convoca al suo lussuoso ranch, offrendogli un ultimo incarico. Quello che sembra un semplice lavoro si rivelerà l'ultimo, disperato tentativo di Jeff di liberarsi dalle "catene" che lo legano a una colpa antica.

Analisi

La potenza de Le catene della colpa risiede nella sua atmosfera ipnotica e nella complessità dei suoi personaggi. Tourneur crea un mondo in cui l'ombra è più significativa della luce, usando il bianco e nero in modo pittorico per scolpire volti e ambienti, trasformando ogni scena in un quadro di angoscia esistenziale. La regia è misurata e suggestiva; la suspense nasce non da colpi di scena plateali, ma da un senso di fatalità ineluttabile che grava su ogni gesto del protagonista. Robert Mitchum, nel ruolo di Jeff Bailey, offre una delle sue performance più iconiche: la sua espressione stanca, la voce profonda e lo sguardo rassegnato incarnano alla perfezione l'eroe noir, un uomo che sa di essere già sconfitto ma che procede ugualmente verso il suo destino. Jane Greer è altrettanto magnifica nel ruolo di Kathie Moffat, creando una delle femme fatale più ambigue e affascinanti della storia del cinema: non è semplicemente malvagia, ma profondamente umana nella sua capacità di distruggere e amare allo stesso tempo. Il film è un perfetto meccanismo a orologeria, dove ogni dialogo, ogni sguardo e ogni ombra contribuiscono a tessere la tragica ragnatela del destino.

Conclusione

Le catene della colpa è molto più di un noir. È un poema tragico in forma cinematografica, una storia di amore, tradimento e destino che si eleva a mito moderno. La sua influenza sul cinema successivo è immensa e la sua reputazione di film perfetto è ampiamente meritata. Non racconta una fuga dal passato, ma la resa ad esso, con una dignità e una malinconia che restano impresse a lungo dopo i titoli di coda. È un'opera sulla impossibilità di cambiare, sull'essere prigionieri di se stessi, e per questo rimane di una potenza e di un'attualità sconcertanti.

 

"Non si scappa mai dal proprio passato. Lo si porta addosso, come una condanna che aspetta solo il momento giusto per essere eseguita."

 

Le catene della colpa (1947) scheda film - Stardust

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati