Espandi menu
cerca
Com'era verde la mia valle

Regia di John Ford vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Cinefil09

Cinefil09

Iscritto dal 29 maggio 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 1
  • Post -
  • Recensioni 19
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Com'era verde la mia valle

di Cinefil09
7 stelle

 

Introduzione

Vincitore di 5 Oscar (tra cui Miglior Film), How Green Was My Valley è considerato uno dei capolavori di John Ford. Attraverso gli occhi del giovane Huw Morgan, il film racconta con toni epici e intimisti il declino di una famiglia di minatori gallesi, schiacciata tra tradizione e industrializzazione. Una storia universale sull'amore familiare, la dignità del lavoro e la nostalgia per un mondo che scompare.

Trama (senza spoiler)

Nella verde vallata gallese della fine dell'Ottocento, la famiglia Morgan vive serena nonostante le dure condizioni nella miniera locale. Il padre (Donald Crisp) e i suoi sei figli lavorano sottoterra, mentre la madre (Sara Allgood) tiene unita la casa. Attraverso i ricordi del piccolo Huw (Roddy McDowall), assistiamo alla graduale disgregazione di questo microcosmo: scioperi, tragedie, amori impossibili e l'inevitabile avanzare del "progresso" che cancella un intero modo di vita.

Analisi

How Green Was My Valley è un film di rara potenza emotiva che combina magistralmente l'intimità di un racconto familiare con l'ampiezza di un affresco sociale, sebbene non sia esente da limiti. La regia di John Ford raggiunge vette poetiche nella rappresentazione della vita mineraria, con inquadrature che contrappongono la maestosità della vallata gallese (reso iconico dalla fotografia di Arthur C. Miller) alla claustrofobica oscurità delle miniere, metafora visiva del conflitto tra natura e industrializzazione. Le performance sono memorabili, in particolare Donald Crisp nel ruolo del patriarca stoico e Roddy McDowall come Huw, il cui sguardo infantile diventa il filtro perfetto per raccontare la perdita dell'innocenza. La colonna sonora, intrisa di motivi tradizionali gallesi, amplifica senza retorica il pathos della storia. Tuttavia, il film paga qualche prezzo alla sua ambizione: il ritmo volutamente lento - mentre crea un'atmosfera malinconica - rischia di appesantire la narrazione, alcuni personaggi femminili (come la madre interpretata da Sara Allgood) avrebbero meritato maggiore sviluppo, e la rappresentazione a tratti idealizzata della povertà operaia smorza le potenzialità di critica sociale. Nonostante questo, resta un'opera capace di parlare con straordinaria attualità di temi universali: lo sradicamento culturale, la dignità del lavoro e il prezzo del progresso, tutti elementi che ne fanno molto più di un semplice melodramma storico.

Conclusione

How Green Was My Valley è un film che lascia un segno profondo. Pur con le sue imperfezioni, riesce a trasformare una storia familiare in un'epopea sulla caduta degli ideali e sulla resilienza umana. Consigliato a chi cerca cinema poetico e riflessivo, capace di emozionare senza sentimentalismi facili.

 

"Un affresco malinconico e poetico sull'infanzia perduta e il prezzo del progresso"

 

How Green Was My Valley (1941) - IMDb

 

 

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati