New York, 1850. Caterina, una ricca ereditiera orfana di madre, dolce di carattere ma non eccessivamente attraente, conosce a un ballo Morris Towsend, bel giovane, disinvolto e gentile. I due si innamorano, ma il padre di lei, intuendo che l'interesse del ragazzo è volto unicamente ai suoi soldi, nega il permesso alle nozze e parte con la figlia per l'Europa. Al ritorno Morris continua a corteggiare Caterina e tra questa e il padre si arriva alla rottura definitiva. Un episodio però, apre gli occhi alla ragazza che...
Note
Da un romanzo di Henry James un dramma cupo e claustrofobico, con interpretazioni straordinarie.
Un ritratto realistico costruito con indizzi ben disseminati, ed è cattiva psicologia. Personaggi che più ti vengono incontro e più ti sfuggono ed è arte.
Notevoli le interpretazioni in questo dramma che colpisce per il trattamento riservato alla protagonista che da ingenua e timida ragazza si trasforma in una donna fredda e determinata. Qunado l'amore fa più male che bene.
Ci ha lasciati a 104 anni Olivia de Havilland, spegnendosi placidamente nel sonno a Parigi, dove abitava da molto tempo. La nostra memoria non può che andare alla Melania di Via Col Vento; tuttavia a me piace ricordarla per un altro film, questo piccolo film del 1949 che le fece guadagnare l’Oscar, e non fu il solo della sua lunga carriera. La sua interpretazione del… leggi tutto
Introduzione
L'ereditiera (1949), diretto da William Wyler e tratto dall'omonimo romanzo di Henry James, è un capolavoro di psicologia femminile e di regia misurata. Con una straordinaria Olivia de Havilland nel ruolo della timida e complessa Catherine Sloper, il film esplora temi come l'emancipazione, l'inganno sentimentale e la crudeltà della società…
Si parla sempre del Mereghetti, del Morandini e del Farinotti, ma stranamente in questo forum nessuno -per quel che ne so- ha mai aperto una discussione sulla GUIDA AI FILM di LEONARD MALTIN (che in…
Ci ha lasciati a 104 anni Olivia de Havilland, spegnendosi placidamente nel sonno a Parigi, dove abitava da molto tempo. La nostra memoria non può che andare alla Melania di Via Col Vento; tuttavia a me piace ricordarla per un altro film, questo piccolo film del 1949 che le fece guadagnare l’Oscar, e non fu il solo della sua lunga carriera. La sua interpretazione del…
CICLO - IL CINEMA DELLA SOLITUDINE SENTIMENTALE - INCEL, FEMCEL ED ALTRI SOFFERENTI PER AMORE 1# L'EREDITIERA DI WILLIAM WYLER (1949): LA PRIMA FEMCEL
"New York, 1850. Caterina, una ricca ereditiera orfana di madre, dolce di carattere ma non eccessivamente attraente, conosce a un ballo Morris Towsend, bel giovane, disinvolto e gentile. I due si innamorano, ma il padre di lei,…
La seconda parte della carriera di Wyler aperta con I Migliori Anni della Nostra Vita continua, prendendo dall'esperienza pregnante della seconda guerra mondiale, un senso ancora più forte di fronte alla sociologia umana, rafforzando un'idea di reazione (il finale) ma accettandone quasi ineluttabilmente i limiti e la tragicità. Così anche lo stile si ripulisce ancor di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (7) vedi tutti
Intramontabile ritratto femminile affidato alla superba interpretazione di un'attrice che non dimenticheremo.
leggi la recensione completa di laulillaUn melo riuscito benissimo e uno dei punti piu' alti raggiunti dal maestro Wyler.
leggi la recensione completa di ezioUn ritratto realistico costruito con indizzi ben disseminati, ed è cattiva psicologia. Personaggi che più ti vengono incontro e più ti sfuggono ed è arte.
leggi la recensione completa di michelOLIVIA,J'ADORE!!!
commento di giorginhoNotevoli le interpretazioni in questo dramma che colpisce per il trattamento riservato alla protagonista che da ingenua e timida ragazza si trasforma in una donna fredda e determinata. Qunado l'amore fa più male che bene.
commento di screamun grande film, per una volta ancor migliore del libro da cui è tratto
commento di bocchanDrammone Hollywoodiano con dei interpreti pomposamente teatrali.
commento di IGLI