Victoria, giovane figlia di immigrati ispanici, è terrorizzata all'idea di dover confessare al padre vignaiolo di essere rimasta incinta. Fortuna vuole che incontri un venditore di cioccolatini tradito dalla moglie, deluso dalla vita, e con il cuore tenero. Il ragazzo, che in fondo non ha niente da perdere, si finge marito della fanciulla davanti alla onorevolissima famiglia.
Note
Questo remake di "Quattro passi tra le nuvole", anticipazione del "neorealismo rosa" diretta da Blasetti nel '42, applica alla California degli immigrati ispanici un clima che si confaceva alle valli del Po, e che lascia perplessi. Balordo il cast
Ho visto, e rivedrò volentieri, "Quattro passi tra le nuvole", che è senz'altro meglio di questa americana, ma non starei a dire che i viticoltori californiani facessero una vita poi tanto diversa dagli agricoltori dell'epoca fascista...
Grazie, Paolo Cau
Grazioso dramma familiare ricco di genuinità e ironia. Cast non eccelso e sceneggiatura molto semplice. Una storia facile facile per passare una serata disinvolta.
Grazioso dramma familiare ricco di genuinità e ironia. Cast non eccelso e sceneggiatura molto semplice. Una storia facile facile per passare una serata disinvolta.
Come gli americanio vedono i latini. Film rosso, patinato, pieno di tramonti, mediocre, ma un film che fa sognare. Una telenovela milionaria, diciamo così.
VOTO : 6. Zuccheroso e smielenso a tal punto da poter essere fastidioso ai più, anche se a me le atmosfere calde proposte non sono affatto dispiaciute. Storia semplice, fatta apposta per piacere senza stupire.
Che noia, piattezza, stupidità… sembra più una telenovelas… quella dei profughi brasiliani… come si chiama???? Ah, sì… Terra Nostra! Peccato che Giannini si sia ridotto così male!
questo film romantico a tutti i costi lascia un po perplessi, infatti la trama surreale regala situazioni tipiche del genere che spesso vengono sfruttate a dovere. gli avvenimenti si susseguono a buon ritmo (anche eccessivo x la veridicità della storia) e appassionano ma non troppo. un film che consiglio ai fissati di romanticismo....ma solo a loro. leggi tutto
E' assai triste vedere Giannini e Quinn lasciarsi trascinare così penosamente nel ridicolo. Un brutto film, scontato e melenso, grondante buonismo e stereotipi a più non posso. E l'innegabile, disumana bellezza di Keanu Reeves se ne sta lì, inutile, malinconica e persino ingombrante, come un prodigioso effetto speciale mai utilizzato. Peccato, sfrondato della melassa, arricchito da… leggi tutto
Come film (per il cinema, s'intende) di genere sentimentale è uno dei più scarsi che abbia mai visto. Melenso nel modo più pacchiano possibile. Mi stupisce che colui che l'ha diretto, questo Arau, sia di origine messicana. La fotografia improntata ad un fastidioso e falso rossastro me la sarei aspettata da uno di origine nordica o, perlomeno, di provenienza assai diversa…
Anthony Quinn, pseudonimo di Antonio Rodolfo Quinn-Ooxaca, nacque a Chihuahua, in Messico, durante la rivoluzione messicana. Perse il padre da piccolo e lasció la scuola molto presto, intraprendendo svariati…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (15) vedi tutti
Ben fatto nel suo genere.
commento di xanadu76Ho visto, e rivedrò volentieri, "Quattro passi tra le nuvole", che è senz'altro meglio di questa americana, ma non starei a dire che i viticoltori californiani facessero una vita poi tanto diversa dagli agricoltori dell'epoca fascista... Grazie, Paolo Cau
commento di Paolo CauGrazioso dramma familiare ricco di genuinità e ironia. Cast non eccelso e sceneggiatura molto semplice. Una storia facile facile per passare una serata disinvolta.
commento di bebabi34Grazioso dramma familiare ricco di genuinità e ironia. Cast non eccelso e sceneggiatura molto semplice. Una storia facile facile per passare una serata disinvolta.
commento di bebabi34film dal respiro epico che ha uno svolgimento un po troppo prevedibile
commento di IGLICome gli americanio vedono i latini. Film rosso, patinato, pieno di tramonti, mediocre, ma un film che fa sognare. Una telenovela milionaria, diciamo così.
commento di sillabaMamma mia che schifezza di film, lento noioso che il suo scopo è solo quello di far addormentare. Pessima interpretazione; bella solo la fotografia
commento di XANDERVOTO : 6. Zuccheroso e smielenso a tal punto da poter essere fastidioso ai più, anche se a me le atmosfere calde proposte non sono affatto dispiaciute. Storia semplice, fatta apposta per piacere senza stupire.
commento di supadanyCarino 5+ una bella idea di fare un film romantico un po zuccheroso e un po bello
commento di G89sinceramente è n film ke nn avrei mai visto se nn fossi stata costretta dall'influenza…
commento di NilayChe ridere!
commento di RamitoChe noia, piattezza, stupidità… sembra più una telenovelas… quella dei profughi brasiliani… come si chiama???? Ah, sì… Terra Nostra! Peccato che Giannini si sia ridotto così male!
commento di RageAgainstBerluscaronf…ronf..ho fatto fatica a nn addormentarmi! belli solo i paesaggi..la storia d'amore sulla quale si basa il film è sdolcinata e zuccherevole..
commento di GaladrielUn remake piuttosto mediocre, decisamente troppo noioso, brutte atmosfere, una storia d'amore che finisce per diventare ridicola…peccato per il cast!
commento di Travis