Espandi menu
cerca
Orizzonti di gloria

Regia di Stanley Kubrick vedi scheda film

Commenti brevi
  • Uno dei più lucidi manifesti sull'insensatezza della guerra e l'ennesima prova di bravura di uno dei più grandi registi del Novecento

    leggi la recensione completa di galaverna
  • Il film descrive realisticamente le atrocità verificatesi durante la prima guerra mondiale, ivi comprese quelle nel nostro Regio Esercito. Quella che doveva essere una "guerra lampo" divenne una "guerra di trincea", con masse di uomini mandate ripetutamente allo sbaraglio sotto il fuoco di nuove armi quali potenti mitragliatrici.

    leggi la recensione completa di massimo45
  • Quarto film di Kubrick (ormai conosciuto e affermato) che mostra, con feroce pedagogia, la prima guerra mondiale in tutta la sua bestiale violenza: dei combattenti e di chi li manda al macello. Un film meraviglioso e spietato, che fa piangere di dolore. Voto: 10.

    commento di Roberto Morotti
  • Lezione di sintesi cinematografica, in circa un'ora e mezza spiega la prima guerra mondiale molto più di tanti altri film sull'argomento. Spicca l'antitesi fra eroismo e vigliaccheria, tra senso di giustizia e ottusa brama di potere. Tutti gli uomini temono la morte, si distinguono per il modo in cui le vanno incontro. Douglas ispiratissimo

    commento di gerkota
  • Capolavoro

    commento di DelfinoDelfino
  • Capolavoro assoluto del cinema antimilitarista.

    leggi la recensione completa di Carlo Ceruti
  • Capolavoro in bianco e nero.

    leggi la recensione completa di Brady
  • Uno dei fulcri del film risiede nell'analisi del rapporto tra la posizione privilegiata di comando, dove è facile e conveniente attenersi ai principi militari, e la dura vita al fronte, dove gli schematismi ideologici vengono offuscati da una forte presa di coscienza per cui l'intoccabilità dell'Esercito viene coraggiosamente messa in dubbio. 9

    leggi la recensione completa di rickdeckard
  • Capolavoro di Kubrick

    leggi la recensione completa di Furetto60
  • Un capolavoro immortale contro tutte le guerre ...

    leggi la recensione completa di daniele64
  • BOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOM

    commento di Fiesta
  • Film sull'impossibilità che esista un profilo morale durante una guerra terribile come quella fra Francia e Germania del 14-18. Non solo non c'è morale rispetto al nemico, ma neanche all'interno del proprio esercito. Bellissimo.

    commento di ENNAH
  • Qua siamo al top. Splendido.. splendente.. anche dopo 60 anni

    commento di sticazzi
  • Per la regia di Stanley Kubrick, un capolavoro spesso dimenticato, un film fortemente anti-militarista realizzato in maniera eccellente, con una fattura tecnica grandiosa per l'epoca e un ottimo cast.

    leggi la recensione completa di SatanettoReDelCinema
  • Lo ritengo uno dei migliori film di guerra ma metterlo al primo posto è un'esagerazione benchè sia un ottimo film non posso essere d'accordo , per il fatto che esistono film migliori di guerra come Apocalypse Now o Il cacciatore

    commento di Dario260
  • Orizzonti di gloria annoda con eleganza e sapienza le crudeltà della guerra ad un'attentissima analisi psicologia ed etica della stessa. Eseguire gli ordini comporta una condotta morale? Eseguire gli ordini è giusto anche se si rischia la propria vita? Eseguire gli ordini è, sommariamente, giusto?

    leggi la recensione completa di lorisdordoni
  • Splendido, e pensare che la gente lo vuol far passare per film pacifista.Orizzonti di Gloria è puro cinema, e puro cinema di guerra, che nella sua breve durata, riesce a racchiudere la crudeltà della guerra, e a raccontarla magistralmente.

    commento di Utente rimosso (AlexVale)
  • L'orrore della guerra è nella sua normalità, la sua follia è nell'ottusità di coloro che comandano. Per la tragicità dei personaggi, il film più commovente, insieme a "Spartacus" del gelido Kubrick. VOTO 9,5

    commento di BobtheHeat
  • non solo un capolavoro a livello filmico, ma un'opera di un'antimilitarismo radicale realizzato con una sensibilità e una ricchezza psicologica che lasciano il segno

    commento di frankbooth
  • Il film più "umano" e toccante di Kubrick. Kirk Douglas perfetto

    commento di rascaluca
  • Il più efficace e commovente film antimilitarista di tutti i tempi.

    commento di Cinemaniak
  • Capolavoro emozionante e duro. 10

    commento di kotrab
  • Magnifico

    commento di Pitter
  • Emozionante. L'idiota non è colui che viene chiamato "il nemico", ma chi tiene saldamente le chiappe su una poltrona, ignorando tutto e tutti. Tra i più grandi film pacifisti che abbia mai visto. Voto 10/10

    commento di sokurov
  • voto 8

    commento di danandre67
  • commento di Dalton
  • uno dei migliori kubrick, tratta con inquitante lucidità il tema della follia della guerra, delle gerarchie militari e del potere, con grandi interpretazioni di kirk douglas e george macready.

    commento di carpa
  • 8.5

    commento di nico80
  • OTTIMO

    commento di sharks
  • Magnifico.Di una potenza visiva eccezzionale.Secondo me il miglior film di Kubrick.

    commento di gio83
  • 10 e lode

    commento di incallito
  • GRAZIE A QUESTA PELLICOLA POSSIAMO CHIAMARE KIRK DOUGLAS ATTORE!INUTILE COMMENTARE IL FILM…VA VISTO!

    commento di columbiatristar
  • VOTO : 7 Grande film di Kubrick girato in modo ottimo dall'inizio alla fine con gran cura per i contenuti etici e morali. Dialoghi al vetriolo impegno e denuncia. Cinema di serie A.

    commento di supadany
  • CHE DIRE?GIRATO CON DEI CARRELLI BELLISSIMI,RECITATO IN MODO IMPECCABILE,FOTOGRAFIA ESALTANTE E TRAMA GRANDIOSA.UNO DEI MIGLIORI FILM DI GUERRA DI SEMPRE. A QUESTO LIVELLO SOLO:FULL METAL JACKET,LA SOTTILE LINEA ROSSA,PLATOON,APOCALYPSE NOW. *****

    commento di superficie 213
  • meno male che kirk d ci ha messo i soldi senno' sto capolavoro antimilitarista antifascista insomma: antiberlusconiano non lo avremmo mai visto.il mio è un giudizio POLITICO, guai se non fosse cosi'

    commento di kross
  • Semplicemente un capolavoro che non lascia indifferente e che fa riflettere sulla stupidità della guerra e sulla sua inutilità.

    commento di florentia viola