Espandi menu
cerca
I magnifici di rebaf
ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 7 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

rebaf

rebaf

Iscritto dal 19 dicembre 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 3
  • Post -
  • Recensioni 13
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
I migliori della mia vita

I sette film a cui, per un motivo o per l'altro, sono più legato. Non si tratta di una playlist oggettiva o storiografica, non sono i sette film migliori della storia del cinema ma semplicemente quelli che porto sempre con me.

Presenti 7 film. Magnifici.

1.Blade Runner

  • Fantascienza
  • USA
  • durata 124'

Titolo originale Blade Runner

Regia di Ridley Scott

Con Harrison Ford, Sean Young, Rutger Hauer, Daryl Hannah, William J. Sanderson

Blade Runner

IN TV Iris

canale 22 altre VISIONI

L'atmosfera che Ridley Scott crea è assolutamente unica e irraggiungibile. Assoluto capolavoro, una delle poche cose che si salva degli anni '80. Da qui partirà tutta un'idea di fare fantascienza e i debiti dell'odierna cinematografia sci-fi a Blade Runner sono tutt'oggi ancora forti.

2.Pulp Fiction

  • Gangster
  • USA
  • durata 154'

Titolo originale Pulp Fiction

Regia di Quentin Tarantino

Con John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Tim Roth, Harvey Keitel

Pulp Fiction

In streaming su Netflix

vedi tutti

E' il classico film che vedi a 15 anni e ti apre il mondo. Almeno per me è stato così, da qui è partita una spasmodica ricerca di film o altre istanze culturali. Per me un vero e proprio svezzamento.

3.I quattrocento colpi

  • Drammatico
  • Francia
  • durata 93'

Titolo originale Les 400 coups

Regia di François Truffaut

Con Jean-Pierre Léaud, Albert Rémy, Claire Maurier

I quattrocento colpi

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Se Pulp Fiction è l'adolescenza, Truffaut e la saga di Antoine Doinel (per comodità metto solo il primo) rappresentano invece la mia infanzia. Ricordi indelebili di mio padre che mi educa a pane e Nouvelle Vague. Indimenticabile.

4.Il caricatore

  • Commedia
  • Italia
  • durata 90'

Regia di E. Cappuccio, M. Gaudioso, F. Nunziata

Con Eugenio Cappuccio, Massimo Gaudioso, Fabio Nunziata, Gianluca Arcopinto

Il caricatore

Visto solo di recente è entrato subito a far parte dei miei sette preferiti di sempre. E' un film che, seppur fatto nel 1996, trasuda un'Italia che non c'è più. Si respira un'aria malinconica pre-digitale che, almeno per me, è davvero struggente e particolare.

5.La sottile linea rossa

  • Guerra
  • USA
  • durata 170'

Titolo originale The Thin Red Line

Regia di Terrence Malick

Con Jim Caviezel, Sean Penn, Woody Harrelson, Nick Nolte, George Clooney, John Travolta

La sottile linea rossa

In streaming su Disney Plus

vedi tutti

Malick è uno della scuola "pochi ma buoni" e questo film è il più bel film di guerra che io abbia mai sperimentato. La cosa che sconvolge di più è il rapporto panistico tra uomo e natura e la potente lirica che scaturisce dalle immagini di una direzione della fotografia perfetta.

6.Il lungo addio

  • Giallo
  • USA
  • durata 112'

Titolo originale The Long Goodbye

Regia di Robert Altman

Con Elliott Gould, Nina van Pallandt, Sterling Hayden, Mark Rydell, Henry Gibson

Il lungo addio

In streaming su MGM Amazon Channel

vedi tutti

Philippe Marlowe visto da Altman, cosa volere di più? Le centinaia di sigarette fumate, le vicine di casa hippy, il cibo notturno del gatto nonchè lo strano e inaspettato dipanars delle vicende non possono non farci innamorare del marciume di questo detective privato.

7.Il sorpasso

  • Commedia
  • Italia
  • durata 108'

Regia di Dino Risi

Con Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora

Il sorpasso

In streaming su Amazon Prime Video

L'istrionico Gassman e il suo peregrinare sono da brividi, la bravura del duo Scola-Maccari nella sceneggiatura è incredibile e i loro dialoghi e situazioni si mettono al servizio di una macchina da presa volenterosa nel voler riscoprire il paesaggio, naturale o artificiale non importa, del dopo-guerra italiano. Commuovente e lirico il ritorno del giovane protagonista, accompagnato da Gassman, nella vecchia casa degli zii toscani.

Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati