Shame (2011)
Il secondo lungometraggio del regista Britannico, allora poco più che quarantenne, Steve McQueen esplora una condizione molto particolare dell’animo umano: la difficoltà di rendersi conto di quando un…
leggi tuttoIl secondo lungometraggio del regista Britannico, allora poco più che quarantenne, Steve McQueen esplora una condizione molto particolare dell’animo umano: la difficoltà di rendersi conto di quando un…
leggi tuttoPola?ski, che all’epoca delle riprese era ancora ostracizzato dal mondo a stelle e strisce, per un vecchio caso di presunta violenza a carico di una minore, riesce a confezionare un piccolo gioiello impiegato per parlare…
leggi tuttoL'unica ragione per vedere questo mediocre film di Soderbergh (un regista secondo me sopravvalutato) può essere il fatto che esso ha anticipato, azzeccandoci abbastanza, ciò che sarebbe avvenuto praticamente dieci…
leggi tuttoC'è una buona mano in questo film, una regia sottile che scava nei personaggi con abilità. Peccato che il ritmo non regga la trama che un thriller del genere richiederebbe. Inoltre manca una chiusura e un briciolo…
leggi tuttoCerto non si può non rivalutare questo film dopo la pandemia di Covid 19, quasi un film profetico o documentaristico che però manca di quella vena di denuncia che ha reso celebre tanto cinema americano degli anni…
leggi tuttoGaia lavora come interprete di cinese. Mentre sta sbobinando gli episodi di una serie tv che deve tradurre, riceve una telefonata: serve una traduzione urgente, in un luogo segreto con un individuo dall’identità…
leggi tuttoNon ho motivo di dubitare delle parole del regista circa l’accuratezza della sua ricostruzione storica: non solo alcune delle numerosissime lettere tra i due padri della psicanalisi sono state accuratamente…
leggi tuttoAl ritmo di uno slang giovanilistico e molto stretto ci viene mostrata una capitale costituita da mille rivoli umani che confluiscono in un medesimo e vasto fiume sociale. Francesco Bruni ci offre l'occasione d'imbatterci in…
leggi tuttoNasser Alì (Mathieu Amalric) viveva a Teheran con i due figlioletti e con con la moglie mai amata, Faranguisse (Maria de Medeiros), che dopo un violento litigio, gli aveva distrutto il…
leggi tuttoRossellini, dopo aver dato un contributo fondamentale al cinema italiano del Dopoguerra, scelse un nuovo percorso che lo porterà a girare anche documentari televisivi di cui "India" è in qualche modo il…
leggi tuttoSi tratta di un lavoro ambizioso e girato con cura, che racconta l’umanità solitaria delle nostre città, di uomini e donne che credono al miglioramento futuro della propria condizione grazie al…
leggi tuttoFilm corale d'ambientazione mondiale costruito step by step, utilizzando la progressione dei giorni del calendario quale schema narrativo. Colpisce la lungimiranza della sceneggiatura, in anticipo di quasi dieci anni…
leggi tuttoPer uno dhe vive a Roma come me, la cosa più bella è di questo film è l'ambientazione, vedere la gente che parla e si comporta come quella che vedi per strada, a scuola o al bar tutti i giorni. Decisamente…
leggi tuttoShun Li lavora in un laboratorio tessile della periferia di Roma, il suo obiettivo è ottenere i documenti necessari per farsi raggiungere dal figlioletto di 8 anni. Dovutasi trasferire a Chioggia, una cittadina della…
leggi tuttoNon perfetto, ma dignitoso. Questo è il giudizio che darei a questa pellicola diretta dalla figlia di Michael Mann, e prodotta dal padre stesso. L'impronta del noto regista c'è tutta. Comunque, si notano una…
leggi tuttoRipescare, in una buona edizione in DVD, questo bel documentario di uno dei nostri cineasti più sottovalutati, Davide Ferrario, è stato nello stesso tempo interessante e, a soli undici anni, o poco più,…
leggi tuttoViene spesso il sospetto, guardando "Contagion", che sia stato girato dieci anni dopo il 2011. Viene quando si vedono le incredibili similitudini con le modalità di diffusione del Covid in tutto il mondo, le…
leggi tuttoPolanski trafigge la smagliante facciata borghese con un incantevole, fiammeggiante, impietoso tour de force narrativo. Fruibile come divertissement satirico di classe, preciso nella definizione dello spazio-tempo, amaramente…
leggi tuttoUn buon film, seppur non memorabile. Comunque tratta di un argomento, che allora (2011) ed anche oggi è di drammatica attualità: la condizione di tanti neri, che preferiscono venire in Italia perfino nei contesti…
leggi tuttoPur avendo sempre stimato Friedkin per la sua asciuttezza e forza di stile, da "Il braccio violento della legge" all’"Esorcista", da "Il salario della paura" a "Cruising" e "Vivere e morire a Los Angeles", non so…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito