Il Richiamo della Tundra. “Last of the Curlews” (1955, 1995) di Fred Bodsworth (1918-2012) è a tutti gli effetti un breve romanzo – non un saggio scientifico, un reportage/resoconto…
Con un intero, lunghissimo capitolo dedicato alla preparazione di un contro-assalto organizzato per liberare la “Mandjet”, una nave "circolare" itticoltrice-passeggeri che dalle roventi coste australiane,…
L’encomiabile azione divulgativa del neuro-bio-etologo Giorgio Vallortigara, dopo “Il pulcino di Kant” (ovvero “Born Knowing - Imprinting and the Origins of Knowledge”, vale a dire…
“Non è il passato che crea il futuro. È il modo in cui interpretiamo il passato.” Nancy Kress (1948; una vasta mole di produzioni, dai cicli di romanzi ai racconti brevi, sempre di…
"Non consideratela come la più calda estate in Val Padana o nell'Agro Romano/Pontino dell'ultimo secolo, ma come la più fresca del prossimo." (La versione non parafrasata è qui.) Una volta…
I “pattern d’interazione tra i gufi e l’ambiente” che sono alla base della ricerca (atta a stilare, oltre a una tesi di dottorato, anche un piano strategico con precise linee guida per la…
«Ma che senso ha? Allora perché siamo partiti? Perché abbiamo affrontato tutto questo, noi e i nostri antenati e discendenti, se non per far funzionare le cose qui?» Freya scosse la testa in…
“Cintura nera di come si schiva la vita”, Michele Rech in arte ZeroCalcare, classe 1983 from Arezzo, Francia e Ponte Mammolo, compie con questo “Quando Muori Resta a Me”, facente parte del suo…
"It's a co(a)de, SILAS!"
Se avessi letto “Eversion” - vale a dire “eversione”, nel senso di una sfera – di Alastair Reynolds (gallese classe 1956) a 15 anni probabilmente…
O: Fuck, I like "Cazzo"! Iniziamo con una tautologia: a testimonianza diretta dell’importanza (ma pure la bellezza, anche quella, vien da sé) che questo romanzo pubblicato nel 2001 da Percival Everett…
Alasdair Gray (1934-2019), il mio sterne-brautiganiano secondo (Iain M. Banks è il primo) romanziere scozzese post-moderno massimalista preferito (oltre ai disegni, e a parte gli estratti dal Gray’s…
Il pianeta Oceano e il pianeta Deserto da una parte, e dall’altra il pianeta Foresta solcato da un mosaico d’intervallanti steppe, savane, taighe, praterie, brughiere: gli ominidi ominini scendono dagli…
Giunchi, carici, tife, canne, ninfee, sfagni, muschi, licheni…
È un libro di libri, “Fen, Bog & Swamp - A Short History of Peatland Destruction and Its Role in the Climate Crisis”,…
Opera di finzione basata (oltre che su “Turing’s Cathedral - the Origins of the Digital Universe”, il fondamentale tomo del 2012 di George Dyson, tradotto e pubblicato da noi per i benemeriti tipi di…
In estrema sintesi, ovvero in un tweet, potrei così riassumere quel che penso de “il Pulcino di Kant”, ovvero di “Born Knowing - Imprinting and the Origins of Knowledge” di Giorgio…
Giunti alla Sesta Serie dei Ricordi Entomologici un’indomita, furibonda e smagliante meraviglia s’accampa e s’incista, col suo sorprendentement’eterno rinnovars’imperituro, nella mente del…
Un colpo di tosse da parte del nucleo del Sole (un'espulsione di massa coronale ben più devastante di un normale brillamento), ed ecco che un'ottantina d'anni dopo tutti i pianeti all'interno di 1,2 U.A.…
Quanta metafisica per un po’ di sterco ovino! Giunti alla lettura della qui presentata Quinta Serie (1897) dei Ricordi (Souvenir) Entomologici (1879-1907) di Jean-Henri Fabre (1823-1915: il naturalista…
Ei fu: Corsica, Austerlitz, Elba, Waterloo, Sant’Elena. Queste “riflessioni montate rapsodicamente” che vanno a costituire sjöberghianamente il terzo e il più breve dei comunque non…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok