Mentre il film di Paul Thomas Anderson raccoglie consensi quasi unanimi e mantiene saldamente la testa del box office, apre questa settimana con quasi 450 schermi il nuovo film di Kogonada, artista cinefilo e armonioso rimasticatore estetico. A Big Bold Beautiful Journey si concentra sui temi dell’amore, della memoria e delle seconde possibilità ma, come dice Fiaba Di Martino di Film Tv, "è sorprendente come, appena alla sua terza regia, l’immaginario architettonico-emotivo di Kogonada si sia già arreso alla patinatura, all’impaginatura svogliata e calligrafica". Se lo vedete votatelo e fateci sapere cosa ne pensate perché noi adesso con Together, pur restando nello stesso ambito, scartiamo decisamente verso un registro lovecraftiano con un body horror che fa dire a Pier Maria Bocchi "In una stagione solare di eccezionale benessere per il genere, stavolta lo si può esclamare davvero a buon diritto: Together è l’horror dell’anno". (Recensione da leggere tutta d'un fiato qui ma attenti agli spoiler).
Non ci sembra che anche Him, l'altro horror della settimana, abbia le carte in regola per arricchire "questa solare stagione del genere", considerando che, per Carlo Valeri di Film Tv, ci troviamo di fronte ad "un cinema confuso, che punta sfacciatamente sulla pigrizia dello spettatore medio" ma siccome gli schermi sono tanti e anche gli appassionati di horror non mancano nella nostra community, vi invitiamo a provare a stemperare questo giudizio molto tranchant e nell'attesa passiamo a Testa o croce? che dopo esser stato visto a Cannes e a Locarno parte con una distribuzione molto ottimista (più di 200 schermi) ma incontra il favore della maggioranza dei critici del nostro settimanale (Cinema di genere con occhio d’autore rivestito di fiaba popolare, con alle spalle numi tutelari illustri, quali Boccaccio e Sam Peckinpah) e quindi speriamo che venga premiato dal pubblico perché è il cinema italiano ad uscire un po' malconcio da questo settembre.
Una speranza che - lasciando da parte l'uscita di La via dell'acqua con cui Universal prepara l'arrivo del nuovo Avatar - spalmiamo anche sul film che viene dopo nella nostra lista, ossia Le città di pianura di Francesco Sossai che fino ad ora è piaciuto (molto) alla community e anche alla critica con Mauro Gervasini in testa: girato in pellicola Kodak, fotografia a tratti sgranata e livida, a voler respingere a calci il conformismo estetico del digitale, e attori miracolosi. Il miglior film italiano dell'anno). Forza, se lo avete vicino, andate a vederlo.
Siamo arrivati nella zona vicino alle cinquanta copie dove di solito la volontà si scontra con la disponibilità ma c'è ancora spazio per segnalare un altro oggetto cinematografico meritevole della vostra attenzione che, dopo la sua proiezione a Orizzonti 2024 ha già raccolto diverse recensioni positive, alle quali si aggiunge quella di Ilaria Feole: Con la complicità dei suoi ottimi attori (Pio Marmaï e Valeria Bruni Tedeschi) L'attachement intesse un elogio intelligente e prezioso dell’empatia, dell’atto di prendersi cura gli uni degli altri.
Ci sarebbe ancora altro (come il nuovo film di Antonio Capuano e La mia amica Eva di Cesc Gay) perché la lista questa settimana è molto lunga ma con il suo richiamo all'empatia in magnifico equilibrio tra ironia e dolore ci sembra che L'attachement sia proprio il titolo giusto, oggi 2 ottobre 2025, per chiudere questo testo con il gesto rivoluzionario che è lasciar entrare l’altro, senza etichette né DNA condiviso (Ilaria Feole).
Con Colin Farrell, Margot Robbie, Kevin Kline, Phoebe Waller-Bridge, Lily Rabe
Uscito in Italia: 2 ott 2025
Al matrimonio di un amico in comune, Sarah (Margot Robbie) e David (Colin Farrell) si incontrano, si piacciono, e intraprendono un viaggio fantastico attraverso i momenti cruciali del proprio passato... Terzo lungometraggio, dopo Columbus (2017) e After Yang (2021), del regista, sceneggiatore e autore di video-essay Kogonada, originario di Seul.
Con Dave Franco, Alison Brie, Damon Herriman, Mia Morrissey, Karl Richmond, Jack Kenny
Uscito in Italia: 1 ott 2025
Una coppia assai affiatata (Dave Franco e Alison Brie) si trasferisce in una casa di campagna, ma viene a contatto con una malefica forza che trasforma i loro corpi. Esordio nel lungometraggio di Michael Shanks, anche sceneggiatore, e presentato al Sundance Film Festival 2025.
Schermi giovedì 2 ottobre: 290 Distribuzione: I Wonder Pictures
Con Marlon Wayans, Tyriq Withers, Julia Fox, Tim Heidecker, Jim Jefferies, Maurice Greene
Uscito in Italia: 2 ott 2025
Una giovane promessa del football statunitense (Tyriq Withers) viene invitato a unirsi a un esclusivo club sportivo dove verrà allenato dal mitico quarterback Isaiah (Marlon Wayans), un tempo campione assoluto dello sport: per il ragazzo è un incontro chiave per forgiare il proprio futuro in quel mondo. Ma l'ossessione di Isaiah verso il perseguimento a ogni costo dell'eccellenza sportiva assume presto delle sfumature inquietanti...
Con Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi, John C. Reilly, Peter Lanzani, Mirko Artuso
Uscito in Italia: 2 ott 2025
Agli albori del Novecento, a Roma, la giovane moglie (Nadia Tereszkiewicz) del signorotto locale si innamora del buttero del Wild West Show di Buffalo Bill, Santino (Alessandro Borghi). I due uccidono il marito di lei e fuggono insieme, ma sulla testa dell'uomo viene messa una taglia... Opera seconda di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis dopo Re granchio, passata al Certain regard del 78° Festival di Cannes e in Piazza grande al 78° Locarno Festival. Su Film Tv n. 39/2025, intervista ai due registi
Schermi giovedì 2 ottobre: 220 Distribuzione: 01 Distribution
Con Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, Roberto Citran, Andrea Pennacchi
Uscito in Italia: 2 ott 2025
Due cinquantenni spiantati (Sergio Romano e Pierpaolo Capovilla) hanno l'abitudine di vagare durante la notte da un bar all'altro. In una delle loro scorribande incontrano un timido studente di architettura (Filippo Scotti), la cui vita tranquilla verrà messa a soqquadro, e rinvigorita, dal bislacco duo. Presentato al Certain regard del 78° Festival di Cannes. Su Film Tv n. 38/2025, intervista al regista.
Schermi giovedì 2 ottobre: 80 Distribuzione: Lucky Red
Con Valeria Bruni Tedeschi, Pio Marmaï, Vimala Pons, Raphaël Quenard, César Botti
Uscito in Italia: 2 ott 2025
Una donna di cinquant'anni rivendica la propria autonomia emotiva dopo l'incontro con la vicina di casa e i suoi figli, che le presentano l'opportunità di ridefinire il concetto di famiglia. Presentato nella sezione Orizzonti della Mostra di Venezia n. 81, il film è l'adattamento del romanzo L'intimité di Alice Ferney.
Schermi giovedì 2 ottobre: 65 Distribuzione: No.Mad Entertainment
Con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone, Luca Maria Vannuccini
Uscito in Italia: 2 ott 2025
Attraverso i ricordi della sorella Mariù (Benedetta Porcaroli) prendono vita frammenti della gioventù e dell'età adulta di Giovanni Pascoli (Federico Cesari): l'omicidio del padre, la giovinezza segnata dalla povertà, il suo impegno politico e il complicato rapporto con Giosuè Carducci. Presentato nella sezione #confronti delle Giornate degli autori alla Mostra di Venezia n. 82.
Schermi giovedì 2 ottobre: 45 Distribuzione: Academy Two
Con Nora Navas, Juan Diego Botto, Rodrigo De la Serna, Àgata Roca, Francesco Carril
Uscito in Italia: 2 ott 2025
Moglie fedele, madre affettuosa, la cinquantenne Eva (Nora Navas) compie una scelta sconvolgente per coloro che le stanno attorno, decidendo di abbandonare senza alcun preavviso la sua famiglia, allo scopo di riscoprire se stessa e una nuova forma di amore che appartenga solamente a lei.
Schermi giovedì 2 ottobre: 25 Distribuzione: Teodora Film
Con Teresa Saponangelo, Vinicio Marchioni, Andrea Migliucci, Marina Ferrara, Gaia Bassi
Uscito in Italia: 2 ott 2025
Una coppia separata (Vinicio Marchioni e Teresa Saponangelo) affronta una sofferta battaglia giudiziaria per la gestione del figlio di otto anni. Presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia 2025, il legal drama segna il ritorno sul grande schermo di Antonio Capuano dopo Il buco in testa.
Giancarlo Giannini si muove a ritroso nel tempo per rievocare le riprese di Mimì metallurgico ferito nell'onore, il film di cui nel 1972 fu protagonista, diretto da Lina Wertmüller. A bordo di un'auto d'epoca, tra Palermo, Poggioreale, Agrigento, Catania e Corleone, Giannini visita luoghi simbolici per la sua carriera e per il cinema italiano, ripercorrendo le tracce del suo mitico personaggio, Domenico Mardocheo detto Mimì.
Schermi giovedì 2 ottobre: --- Distribuzione: Green Film
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta