Scrolliamoci subito un pensiero di dosso: non abbiamo nulla contro al Napoli (la squadra di calcio). Siamo semplicemente stati presi alla sprovvista da una distribuzione (Filmauro) che ha deciso di lanciare nelle sale un instant doc sul quarto scudetto del Napoli (stagione 2024/2025) senza inviare comunicati stampa né materiale promozionale con gli anticipi classici delle uscite cinematografiche. Questo non ha impedito però ad AG4IN - Il film del quarto scudetto del Napoli di prendersi il primo posto del box office di mercoledì 24 settembre. Primato che presumibilmente (ma non si sa mai perché le vie del calcio sono infinite e a Napoli ci sono i miracoli), non dovrebbe durare a lungo, almeno non in un weekend in cui escono due film che, per motivi diversi, hanno catalizzato l'attenzione dei cinefili (l'uno) e dei media (l'altro).
Sono 770 gli schermi con cui Una battaglia dopo l'altra di Paul Thomas Anderson affronta il suo primo weekend dopo gli entusiasmi che ha scatenato tra addetti ai lavori, registi e critici professionisti nelle anteprime in giro per il mondo. Ai quali si sommano quello di Ilaria Feole di Film Tv che lo ha visto la settimana scorsa e gli concede uno dei suoi rarissimi 9 dicendo: "Girato con la consueta, smisurata e commovente fiducia nelle possibilità del cinema, il decimo lungometraggio di Anderson è in fondo un action movie esilarante con un inseguimento dopo l’altro, ma anche l’ennesima variazione sul tema andersoniano per eccellenza dei padri mancati, dei padri sbagliati; un film politico in ogni sua piega, in ogni ottusa smorfia dell’incredibile prova di Sean Penn, e nella forza delle donne che, per la prima volta nel suo cinema, sono il motore e il futuro di tutto." Una recensione in punta di penna e piena d'amore che vi consigliamo di leggere integralmente su filmtv.it.
Sono 410 invece le sale sulle quali conta La voce di Hind Rajab che, alzando la voce per rompere il silenzio sul comportamento del governo israeliano in Palestina, arriva al cinema mentre la Global Flotilla diretta a Gaza viene bersagliata dai droni e mentre il dibattito infiamma le strade soprattutto perché chi dovrebbe parlare (ed agire) sceglie di tacere (e farsi complice). La voce di Hind Rajab è il film che dividerà i cinefili non tanto per il suo valore politico, sul quale non c'è molto da dividere, ma per le scelte della regista e per l'uso disinvolto di tracce originali audio che ha già sollevato più di una critica tra chi ha visto il film alla Mostra del cinema di Venezia. Il dibattito è aperto, se volete contribuire potete approdare su una qualsiasi delle recensioni che trovate qui.
Tra questi due film politici che molto probabilmente catalizzeranno le discussioni della vostra settimana c'è l'animazione di La casa delle bambole di Gabby un film familiare che, invece, sarà la scelta giusta per chi desidera prendersi una pausa rassicurante dall'attualità.
Scendendo nell'ordinamento cardinale di questa lista si arriva alle 350 sale destinate a Esprimi un desiderio, altra pausa rassicurante dall'attualità garantita da un regista, Volfango De Biasi (per Moccagatta di Film Tv sottovalutato) che sa come far convivere nuove leve comiche (Max Angioni) e vecchi leoni (Messeri, Schiano, Colangeli, Abatantuono).
Proseguendo sul filo del disimpegno arriviamo a Il padre dell'anno che "sembra un film di 30 anni fa, anche nella confezione elegante e tranquilla, un po’ screwball e un po’ mélo" affidata al volto e al corpo di un Michael Keaton eroico "che, per fortuna, è sempre un po’ Beetlejuice dietro il self made man di successo in crisi professionale e privata" (ancora Moccagatta).
Tra i film in coda ci sentiamo di spingervi alla ricerca di Super Happy Forever - La ragazza dal cappello rosso del regista giapponese Kohei Igarashi - anche se le sale sono poche - perché ci sembra che le parole con cui Caterina Bogno di Film Tv lo consiglia (Nella naturalezza luminosa con cui sa rendere permeabile - di più: abitabile - la soglia tra il sogno e la realtà, il presente e il passato, la fine e l’inizio. Tanto delicato da risultare, quasi, impalpabile, il suo film è un balsamo, in mezzo a tutto questo frastuono) ci sia la giusta chiusura per questa settimana.
E infatti, qui è dove ci salutiamo. Ciao, buon weekend.
Con Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio Del Toro, Regina Hall, Teyana Taylor
Uscito in Italia: 25 set 2025
Bob (Leonardo DiCaprio), ex attivista per i diritti civili, trascorre una vita normale e impigrita con la sua compagna, l'afroamericana Perfidia (Teyana Taylor). Ma una vecchia conoscenza, il colonnello Lockjaw (Sean Penn), riemerge dal loro passato dopo quasi vent'anni mettendosi a capo di un gruppo di suprematisti bianchi che ha nel proprio mirino figli di unioni interrazziali. Bob decide di contrastarlo radunando i compagni di un gruppo liberale. Seconda trasposizione - ma in chiave contemporanea e con un approccio libero al racconto - firmata da Paul Thomas Anderson dopo Vizio di forma (2014) di un romanzo di Thomas Pynchon (Vineland, 1990).
Schermi giovedì 25 settembre: 770 Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Con Kristen Wiig, Laila Lockhart Kraner, Eduardo Franco, Kyle Mooney, Fortune Feimster
Uscito in Italia: 25 set 2025
Gabby (Laila Lockhart Kraner) parte per un viaggio on the road assieme alla nonna, direzione Cat Francisco. Ma la sua adorata casa delle bambole viene trafugata da una bizzarra gattara (Kristen Wiig)... Primo film firmato dalla DreamWorks Animation a coniugare live action e computer grafica, è tratto dall'omonima serie tv d'animazione a tecnica mista.
Con Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Uscito in Italia: 25 set 2025
Nel gennaio 2024, i volontari della Mezzaluna rossa ricevono una chiamata d'emergenza: si tratta della richiesta d'aiuto di una bambina di sei anni, Hind, intrappolata in un'auto sotto il fuoco di una sparatoria a Gaza, e circondata dai cadaveri della sua famiglia, appena massacrata dall'esercito israeliano. Il documentario di Kaouther Ben Hania, che miscela fiction alle registrazioni originali della voce di Hind Rajab, ha vinto il Leone d'argento - Gran premio della giuria a Venezia 82
Schermi giovedì 25 settembre: 410 Distribuzione: I Wonder Pictures
Con Max Angioni, Diego Abatantuono, Nunzia Schiano, Gaetano Bruno, Neva Leoni
Uscito in Italia: 25 set 2025
Dopo una disavventura, Simone (Max Angioni) si trova condannato a sbrigare lavori socialmente utili in una residenza per anziani. Lì, entra in conflitto con un gruppo capitanato da Ettore (Diego Abatantuono), con il quale in un secondo momento si creerà un rapporto virtuoso e stimolante di amicizia e vicinanza. Presentato fuori concorso al Giffoni Film Festival 2025.
Documentario diretto da Giuseppe Marco Albano, racconta dall’interno la stagione che ha portato il Napoli a conquistare il quarto scudetto. Attraverso materiali esclusivi e accessi in spogliatoio, interviste a giocatori e staff, e riprese della città nei giorni decisivi, il film ricostruisce il percorso della squadra guidata da Antonio Conte, dalle incertezze iniziali fino al successo del 23 maggio 2025.
Schermi giovedì 25 settembre: 150 Distribuzione: Canova Production
Il mitico show dei Queen, andato in scena nel 1981 al Forum di Montréal durante The Game Tour, arriva al cinema come filmconcerto restaurato in 4K e con audio Dolby Atmos solo dal 25 settembre al 1° ottobre per Nexo Studios (elenco sale su nexostudios.it), per celebrare il 50° anniversario dell'uscita di Bohemian Rhapsody, storico album della rockband capeggiata da Freddy Mercury.
Schermi giovedì 25 settembre: 125 Distribuzione: Microcinema, Nexo Digital
Con Michael Keaton, Mila Kunis, Danny Deferrari, Kimberly Condict, Vivien Lyra Blair
Uscito in Italia: 25 set 2025
L'uomo d'affari Andy (Michael Keaton) si ritrova a dover badare ai due figli gemelli di nove anni quando sua moglie entra in un programma di riabilitazione della durata di 90 giorni. In suo aiuto arriva la figlia del primo matrimonio, Grace (Mila Kunis). Commedia familiare scritta e diretta da Hallie Meyers-Shyer (40 sono i nuovi 20).
Schermi giovedì 25 settembre: 95 Distribuzione: Adler Entertainment
Con Charlotte Gainsbourg, José Garcia, Lily Aubry, Hadrien Heaulme, Louisa Baruk
Uscito in Italia: 25 set 2025
Sandrine (Charlotte Gainsbourg) comunica al marito Christophe (José Garcia) la decisione di divorziare. L'uomo organizza allora un viaggio come mossa disperata e speranzosa per salvare il matrimonio: un viaggio, insieme ai loro figli, attraverso i luoghi più significativi per la storia della famiglia... Il film, parzialmente autobiografico, segna l'esordio nel lungometraggio di Florent Bernard.
Con Katelyn Nacon, Kathleen Chalfant, Carolyn Michelle Smith, Andy McQueen, Alison Martin
Uscito in Italia: 25 set 2025
L'anziana Ruth (Kathleen Chalfant), affetta da un principio di Alzheimer, deve adattarsi alla nuova vita in una RSA. Debutto dietro la macchina da presa dell'americana Sarah Firedland, anche sceneggiatrice. Il dramma è stato girato in una vera casa di riposo californiana, dove la crew ha apparecchiato un laboratorio creativo di ideazione dei personaggi, al quale hanno partecipato i pazienti e gli operatori sanitari poi protagonisti del film.
Con Hiroki Sano, Yoshinori Miyata, Nairu Yamamoto, Hoang Nhu Quynh
Uscito in Italia: 25 set 2025
Tra le coste della penisula di Izu, a Tokyo, si dipana la malinconica storia di Sano, che ha da poco perso la sua adorata moglie. I due si erano conosciuti e innamorati cinque anni prima nella località costiera: così, l'uomo decide di tornare in quello stesso hotel, alla ricerca di un cimelio amoroso... Film d'apertura delle Giornate degli autori alla Mostra di Venezia 2024.
Schermi giovedì 25 settembre: 10 Distribuzione: Trent Film
Tributo a Hermann Buhl, grande alpinista austriaco vero e proprio simbolo della sua attività agonistica, che nel 1953 fu protagonista della storica prima ascensione, senza ossigeno, al Nanga Parbat. Il documentario, che narra la vita e le gesta dell'uomo attraverso testimonianze inedite e materiali d'archivio, arriva nei cinema con il sostegno del CAI, dopo la presentazione al Trento Film Festival 2025.
Schermi giovedì 25 settembre: 1 Distribuzione: Mescalito Film
Titolo originale De la guerre froide à la guerre verte
Regia di Anna Recalde Miranda
Uscito in Italia: 22 set 2025
Dall'Operazione Condor in America Latina negli anni 70 si arriva alla culla dell'agroalimentare mondiale, la Repubblica della Soia, che ha portato il confine tra Paraguay e Brasile a divenire un deserto verde. Lo racconta il documentario denunciatario di Anna Recalde Miranda, con lo scopo di riunire «una storia complessa e una realtà politica contemporanea intricata» per trasformarle in una «espressione artistica coerente», inseguendo il filo rosso che connette le dittature militari di ieri alla violenza ecocida delle odierne multinazionali dell'agrobusiness.
Con Milla Jovovich, Dave Bautista, Arly Jover, Amara Okereke, Fraser James, Simon Lööf
Uscito in Italia: 25 set 2025
Boyce, un cacciatore (Dave Bautista), e Gray Alys (Milla Jovovich), una strega, vengono incaricati da una regina di recuperare uno strumento magico che le permetterà di trasformarsi in un lupo mannaro. Basato sull'omonimo racconto breve di George R.R. Martin, l'autore di Cronache del ghiaccio e del fuoco, e tratto da una storia ideata dal regista Paul W.S. Anderson e dallo sceneggiatore Constantin Werner.
Con Rita Rusciano, Alessandra Persi, Yassmin Pucci, Alice Morelli, Jeremy Besozzi
Uscita in Italia: 26 set 2025
Una influencer eco-friendly viaggia per la città di notte dopo un acceso litigio con un conduttore che l'ha portata a comunicare in diretta il proprio numero di telefono. Come risultato, riceve minacce e insulti: sono solo l'inizio di una spirale notturna che la porterà a confrontarsi con il prezzo della fama e con dolore verità personali.
Schermi giovedì 25 settembre: --- Distribuzione: Canova Production
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta