Scelto da alan smithee perchéJarmusch trova un equilibrio di racconto ed una precisione di direzione degli attori potente e magica, col risultato di regalarci un film davvero riuscito, nonché una delle più valide opere del concorso al Festival di Venezia 82
Scelto da alan smithee perchéLanthimos dirige un thriller fanta-politico-economico che attanaglia nel suo percorso folle ed inganna in modo divertente lo spettatore, prendendosi gioco di lui fino all'epilogo, ovvero fino ad un finale travolgente, terrapiattista ed assurdo quanto basta per divertire senza necessità di spegnere il cervello.
Ray Mendoza, supportato da Alex Garland, costruisce un racconto bellico rifiutando la spettacolarizzazione delle attività militari, aiutato dalla scelta di una narrazione in tempo reale, dal rifiuto di una colonna sonora e dalla messa in scena della devastazione psicologica che la guerra provoca: imperdibile.
La regista restituisce con sensibilità un mosaico di vite e caratteri che popolano il reparto ospedaliero, sottolineando come ogni piccolo gesto possa fare la differenza. Sui titoli di coda apprendiamo che nel 2030, in Svizzera, mancheranno 30 mila infermieri qualificati.
La voce fuoricampo di Werner Herzog infila domande presuntamente prosaiche a fronte di grandi interrogativi ecologici e genetici (“ma cosa dirà mai degli esseri umani una storia di elefanti?”, “guardate che bello stare ad accordare questo strano strumento musicale in mezzo alle galline”) dimostrando con quanta ironia si possa ragionare sull’umanità.
Fatevi un giro tra le prime quattro recensioni (alan smithee, eightandhalf, gaiart, portcros) arrivate dalla community su La grazia di Paolo Sorrentino. Generalmente possiamo serenamente dire tra buono e ottimo, comunque.
Thriller derivativo (sgombriamo subito il campo da equivoci) come buona parte del cinema odierno, "Caddo Lake" gioca la carta temporale, sovrapponendo eventi ad ogni taglio di montaggio, catapultando lo spettatore in un twist che si avvita su di sé a più riprese, per convergere in un epilogo sorprendente
Aronowsky rinuncia, si può dire finalmente, ad un progetto altisonante o dalle tematiche foriere di divergenze e polemiche per volare finalmente un po' basso, dirigendo un buon thriller che regala momenti di suspense e divertimento.
Come al solito a fine agosto ricomincia tutto. Tanti nuovi film e soprattutto la nuova edizione di un festival (Venezia) che si preannuncia debordante. Qui trovate tutto.
Eccoci, qui ci sono le liste di tutti i film programmati in tutte le sezioni e le recensioni della community mano a mano che arrivano. State collegati.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok