Espandi menu
cerca
Il Gattopardo

Regia di Luchino Visconti vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Carlo75

Carlo75

Iscritto dal 13 agosto 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 2
  • Post 1
  • Recensioni 38
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Il Gattopardo

di Carlo75
10 stelle

"Il Gattopardo" di Luchino Visconti è un capolavoro che racconta la storia della famiglia aristocratica siciliana dei Salina durante il Risorgimento italiano. La pellicola si concentra sulla figura del Principe Don Fabrizio Corbera, interpretato da Burt Lancaster, e sulla sua lotta per mantenere la tradizione e la posizione sociale della sua famiglia di fronte ai cambiamenti politici e sociali. La storia inizia con la famiglia Salina che recita il rosario nella loro cappella, mentre fuori si sentono i rumori della battaglia tra i garibaldini e l'esercito borbonico. Il Principe è un uomo pragmatico che cerca di adattarsi ai cambiamenti, ma sa che la sua classe sociale sta perdendo potere. Il nipote di Fabrizio, Tancredi Falconeri, interpretato da Alain Delon, è un giovane ambizioso che si unisce ai garibaldini e diventa un simbolo dei cambiamenti in atto. La sua relazione con Angelica, la figlia di un ricco borghese, rappresenta la fusione tra la vecchia e la nuova classe dirigente. Il film è noto per le sue immagini straordinarie e la sua capacità di catturare l'atmosfera dell'epoca. Visconti utilizza la profondità di campo e le inquadrature per mostrare la famiglia Salina come un insieme coeso, ma anche per evidenziare i cambiamenti e le tensioni all'interno della famiglia. La scena del ballo finale è particolarmente significativa, poiché rappresenta la fine di un'era e l'inizio di una nuova. Il Principe, ormai anziano e stanco, si rende conto che il suo tempo è finito e che la sua classe sociale sta per essere sostituita da una nuova élite. "Il Gattopardo" è un film che esplora temi come la tradizione, il potere e la trasformazione sociale, con una narrazione ricca e complessa, e immagini straordinarie

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati