Espandi menu
cerca
Lui è tornato

Regia di David Wnendt vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Andreotti_Ciro

Andreotti_Ciro

Iscritto dal 23 aprile 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post -
  • Recensioni 474
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Lui è tornato

di Andreotti_Ciro
7 stelle

Caso letterario da oltre due milioni di copie vendute, e pubblicato a inizio anni ‘10 dal giornalista e autore di origini Ungheresi Timur Vermes. Trasformatosi fra le mani del regista Denis Wnendt, noto al grande pubblico per Krigerin (id.; 2011) in un successo senza eguali per il cinema tedesco. Per valutarne il successo basti pensare che il soggetto, venne ripreso da Luca Miniero che convinse Massimo Popolizio a interpretare Benito Mussolini, protagonista del remake: Lui è Tornato (id.; 2018) ottenendo, esattamente come in Germania, un ottimo successo di critica e pubblico.

 

Grande merito dell’efficacia del film di Wnendt va riconosciuto a Oliver Masucci,nel ruolo controverso, ma drammaticamente comico (o comicamente drammatico) di Adolph Hitler. E proprio rispetto a Krigerini contenuti narrati in questa pellicola se ne discostano, ma non perché differenti (si parla in entrambi della deriva nazista e di estrema destra) ma per via del registro narrativo adottato, che in tal caso impiega toni molto più surreali, e quindi meno immediati. Imponendo inevitabili riflessioni a chi guarda.

 

Grazie a una sceneggiatura a più mani, firmata anche dal regista, viene portato in scena, esattamente come nel romanzo, il pensiero in soggettiva di Adolf Hitler. Un uomo che narra in prima persona la propria esperienza fuori dal suo tempo. Un uomo cheprima di tutto si deveabituare a una società multiculturale. A giudicarla e valutarla. A utilizzare il web. A scoprire quanto questa società, almeno a parole, sia ancora molto affine alle sue ideologie. Fino a fare l’ingresso nel mondo dei Talk-show, dove sarà accolto come una star, perché scambiato per un ottimo imitatore, ma pur sempre un imitatore. Diventandoemblema dell’ anti - nazismo suo malgrado, perché confuso per un epigono folkloristico del Führer e per questo vittima di rappresaglie dalle frange più ortodosse dell’estremismo di destra.

 

Film che quindi non solo rappresenta una denuncia rispetto alla recrudescenza del nazismo, ma anche una feroce critica a un certo modo di fare informazione e TV. Una deriva che fa velocemente correre la mente a Oltre il Giardino (Being There; 1979) di Hal Ashby nella quale un giardiniere analfabeta (Peter Sellers) veniva confuso per un maître à penser fino a diventare un opinionista televisivo di successo.

 

Pellicola da vedere per via di una trama non scontata e un protagonista (Masucci) capace di instillare più di qualche dubbio in chi l’ascolta. Grazie a una serie di situazioni inattese, osservazioni e battute sempre molto acute.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati