Regia di Claude Lelouch vedi scheda film
Due vicende parallele raccontano gli ultimi decenni della Storia.
Il Novecento francese (e non solo!) visto attraverso due storie parallele destinate ad incrociarsi/incontrarsi... forse per sempre e in maniera definitiva?
Tutta una vita (1974): scena
Tutta una vita (1974): scena
Storia 1: Nel 1918 un operatore ebreo ha un figlio che verrà deportato nel 1940 e, successivamente, contribuirà alla nascita di Israele e diventerà industriale. La figlia di questi, dopo varie disavventure sia sentimentali che umane,...
Tutta una vita (1974): Marthe Keller
Storia 2: un ladruncolo sogna una vita onesta. Appassionato di fotografia e di cinema...
Tutta una vita (1974): André Dussollier
Epilogo: Siamo su un aereo in partenza... Che cosa succederà nell'aereo in partenza? E cosa è successo nelle due vite parallele? E qual è il legame che li unisce?
Per saperlo, naturalmente, bisognerà vedere il film visto che il compito di una recensione è incuriosire e spingere alla visione e non togliere sorprese raccontando tutta la trama, in questo caso di TUTTA UNA VITA. Il grandissimo Maestro Lelouch stavolta affronta, in una chiave narrativa insolita ed originale (del resto lui è un genio e, forse, il più innovativo regista francese di sempre), gli argomenti "storia del Novecento" e "descrizione del Fato", temi che ricorrono spesso nel suo cinema, così come la scelta di affidare allo stesso attore più ruoli. Un grande film!!!
Tutta una vita (1974): locandina
Recensione scritta da Davide Lingua, Dizionario del Turismo Cinematografico, Verolengo, Wikipedia.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta