Regia di Robert Mulligan vedi scheda film
Non c'è solo l'addizione tra le operazioni: questi ragazzi mi sembrano infatti capacissimi di dividersi e moltiplicarsi… Rock Hudson
Torna a settembre (1961): Rock Hudson, Gina Lollobrigida
Torna a settembre (1961): Gina Lollobrigida, Rock Hudson
Torna a settembre (1961): Gina Lollobrigida
Torna a settembre (1961): Gina Lollobrigida, Rock Hudson
Torna a settembre (1961): Gina Lollobrigida, Sandra Dee
Torna a settembre (1961): Rock Hudson, Gina Lollobrigida
Torna a settembre Stati Uniti d'America/Italia 1961 la trama: Il miliardario americano Robert Talbot è solito passare il mese di settembre nella sua lussuosa villa nei dintorni di Firenze in compagnia di Lisa Bellini, una giovane ragazza romana. Un anno però arriva prima rispetto al solito, nel mese di luglio e viene a sapere che Lisa sta per sposarsi, con un inglese. Recatosi alla villa, scopre inoltre che il maggiordomo Maurice Clavell l'ha trasformata in un hotel. La recensione: Torna a settembre (Come September) è una commedia romantica diretta da Robert Mulligan. Soggetto di Stanley Roberts e Robert Russell Sceneggiatura di Stanley Shapiro e Maurice Richlin Prodotto da Robert Arthur, Henry Willson e Raoul Walsh Casa di produzione The 7 Pictures Corporation, Raoul Walsh Enterprises Fotografia di William H. Daniels (come William Daniels) Montaggio di Russell F. Schoengarth Musiche di Hans J. Salter, Russell Garcia (non accreditato) Scenografia di John P. Austin. Per questo film Rock Hudson e Gina Lollobrigida si aggiudicarono l'Henrietta Award come miglior attore e miglior attrice. Il film è il primo prodotto dalla "7 Pictures Corporation", la casa di produzione co-fondata da Rock Hudson, gli esterni furono girati interamente in Italia. Bobby Darin e Sandra Dee si conobbero e si innamorarono durante le riprese di questo film; si sposarono poco dopo nel dicembre 1960 (divorziarono nel 1967). Piacevolissima commedia romantica molto ben diretta da Robert Mulligan, ottimo regista ben considerato dai critici, questo film non è sicuramente il suo apice, ma lo si vede volentieri, scorre in modo piacevole grazie ad ottimi interpreti: la bellissima Gina Lollobrigida/ Lisa Helena Bellini, Rock Hudson/Robert L. Talbot stralunato il giusto , Bobby Darin/Tony, la magnifica Brenda Mo De Banzie/Margaret Allison lanciata da Hobson il tiranno (Hobson's Choice) di David Lean (1954), Sandra Dee/Sandy Stevens ammirata in Scandalo al sole (A Summer Place) di Delmer Daves (1959) Lo specchio della vita (Imitation of Life) di Douglas Sirk (1959) e il simpaticissimo Walter Slezak/Maurice Clavell il maggiordomo tuttofare, anche lui nei titoli di testa. Molto bella l’ambientazione italica cartolinesca. Una commedia leggera senza volgarità alcuna. La trama è risibile, ma non punta sullo script la buona riuscita del film. Sono tutte situazioni al limite e altamente improbabili, però magicamente il film è fluido e funziona, anche se inverosimile, perché come detto diverte e intrattiene. Girato nel 1961 questo film piace sempre e ci lascia dopo la visione purificati dalla bellezza semplice del cinema americano ambientato in Italia di quel bellissimo periodo storico. Interpreti e personaggi Rock Hudson: Robert L. Talbot Gina Lollobrigida: Lisa Helena Bellini[1] Sandra Dee: Sandy Stevens Bobby Darin: Tony Walter Slezak: Maurice Clavell Brenda De Banzie: Margaret Allison Rossana Rory: Anna Ronald Howard: Spencer Joel Grey: Beagle Ronnie Haran: Sparrow Chris Seitz: Larry Cindy Conroy: Julia Joan Freeman: Linda Nancy Anderson: Patricia Michael Eden: Ron Claudia Brack: Carol Milena Vukotic: Milena Anna Maestri: Maria Giacomo Furia: carabiniere Pietro De Vico: carabiniere Robert De Bernardis: autista del bus Liana Del Balzo: madre superiora
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta