Espandi menu
cerca
Stonewall

Regia di Roland Emmerich vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 334
  • Post 224
  • Recensioni 7052
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Stonewall

di alan smithee
5 stelle

Emmerich abbandona (ma per poco tempo) il blockbuster fragoroso per darsi all'impegno civico e sociale: raccontando l'origine dei moti presso il locale Stonewall di N.Y. a cura di un gruppo di militanti LGBT per la salvaguardia dei propri diritti. Buone le intenzioni; più modesto il risultato, che si adagia su personaggi stereotipati e un pò triti.

locandina

Stonewall (2015): locandina

31° TGLFF - TORINO - SERATA D'APERTURA

A vent'anni esatti dall'omonimo fim di Nigel Finch ambientato nei luoghi della prima storica rivolta omosessuale americana a New York nel 1968, il solitamente roboante e patriottico regista stelle e strisce Roland Emmerich lascia per una volta a casa extraterrestri e mostri cattivi, come anche le catastrofi naturali, per concentrarsi, con un insolita, anzi inedita vena intimista, sui fenomeni che alimentarono l'inizio delle rivolte di un gruppo di omosessuali, stanchi e logorati dall'atteggiamento di colpevolezza e di condanna che fino ad allora, ed ancora per molto, la società "regolare" era solito scaricare su di loro, considerandoli una vera e propria piaga sociale, se non addirittura una piaga sociale, se non persino un gruppo di persone malate e fino contagiose.

Per introdurre la vicenda, il film si concentra sulla fuga del giovane diciassettenne Danny, che, scoperto in flagranza di reato mentre flirtava con un compagno di scuola, viene letteralmente allontanato dalla scuola e dalla propria famiglia, ed indotto a trasferirsi e mischiarsi alla folla indistinta della grande città di New York. Dove tuttavia la comunità LGBT non se la passa molto meglio, attaccata com'è in ogni occasione da atti di discriminazione e oppressa da uno sfruttamento che ricorda i tetri e mortificanti principi che diedero vita alla schiavitù dall'Africa.

Jonny Beauchamp, Vlademir Alexis

Stonewall (2015): Jonny Beauchamp, Vlademir Alexis

Jeremy Irvine, Jonny Beauchamp

Stonewall (2015): Jeremy Irvine, Jonny Beauchamp

Con un ripetersi di flashback piuttosto sapientemente orchestrati, Emmerich si sposta dalla cittadina natale di Danny, oppresaa da un perbenismo cieco che non fa che creare discriminazioni e dubbi o sospetti da caccia alle streghe, alla vita dinamica e concitata presso la grande Mela ove approda il ragazzo protagonista, ospitato da un'anima generosa rtappresentata da un marchettaro dal cuore d'oro ma sfortunato e esposto ai rischi di un lavoro precario ed incerto come quello della vita di strada: ed iniziando altresì a partecipare altresì ai primi raduni organizzati da un affascinante giornalista  (l'attore Jonathan Ryhs Meyer), con cui vivrà pure una breve ma appassionata storia sentimentale, peraltro bruscamente interrotta.

Sarà proprio il timido ragazzo di campagna (così lo apostrofavano inizialmente i suoi diffidenti primi amici al suo arrivo in città) a dar vita lla miccia che farà esplodere la rivolta: una sommossa per rivendicare con orgoglio i torti subiti e le violenze e le ingiustizie perpetrate da una polizia corrotta e venduta alle cosche malavitose, le stesse che finivano in parte per sfruttare la prostituzione e schiacciare interi quartieri popolari.

Regista solitamente di grana grossa, che si lascia spesso, se non sempre, sopraffare dalle tentazioni irriducibili a strafare ed abbondare in forme di narrazione retorica a mio giudizio insostenibili, in attesa di rimettere il dito nella piaga con il seguito di quel micidiale Indipendence Day che fu però anche un successo di box office clamoroso ed epocale, ecco che Emmerich tenta la carta del film ispirato e dall'indubbio valore etico-sociale.

Jeremy Irvine

Stonewall (2015): Jeremy Irvine

Jeremy Irvine, Jonny Beauchamp, Caleb Landry Jones, Otoja Abit

Stonewall (2015): Jeremy Irvine, Jonny Beauchamp, Caleb Landry Jones, Otoja Abit

Nulla di veramente nuovo od insolito, qui in questo Stonewall: un protagonista bellimbusto che dà vita ad un personaggio da timido in corso di maturazione come se ne sono già visti in mille altre occasioni; una fauna colorata di drag queen e sciamannate in costume che finiscono inevitabimente per divenire delle macchiette un pò al serivzio di un burattinaio che non brilla per originalità di racconto né di rappresentazione. D'altronde che Emmerich non fosse Friedkin (che col suo sessantottino e strepitoso "Festa per il compleanno del caro amico Harold" fu si - lui - un anticipatore e un trasgressore di grande acume) era cosa ampiamente risaputa; pertanto apprezziamo il cambiamento di stile (durerà poco, visto che è già pronto ed in uscita Indipendence Day 2...orrore annunciato...) e gli sforzi fatti per discostarsi dal genere facilone e acchiappasoldi che ha fatto da sempre la fortuna (commerciale) del regista di origini tedesche, evitando di soffermarci troppo sulle enfasi narrative e le facili sciorinate sentimentali a cui il cineasta pare non riesca proprio a sottrarsi, scadendo inevitabilmente nel luogo comune di un déjà vu a tratti bolso ed insostenibile. Tra gli attori, oltre al citato Rhys Meyer, il granitico Ron Perlman e il sofisticato Caleb Landry Jones  (che tuttavia meritava una parte un pò più completa e sfaccettata) si riconoscono ed apprezzano più del monocorde ed qui un pò ebete protagonista Jeremy Irvine, più bravo qualche anno fa ancora da ragazzino diretto da Spielberg in War Horse e nel discreto remake di Grandi Speranze di Mike Newell.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. charlotteplus
    di charlotteplus

    non volevo fare la maestrina, volevo solo segnalarti un errore, certa che non lo avresti ripetuto. Il "boh" della tua risposta mi ha spiazzato, avresti potuto controllare, e morta lì... invece mi hai costretta ad un copia-incolla forse antipaticuzzo ma necessario. Comunque: si parli di cinema o altro, l'italiano corretto è d'obbligo, non credi? Ciò detto, adoro le tue recensioni e ne faccio sovente tesoro. Pace?

  3. alan smithee
    di alan smithee

    No non me la sono presa...figurati :-) ho scritto "boh" perché ho risposto di getto riguardo ad un aggettivo che conoscevo solo nella sua versione più "impura" (ma utilizzata...dunque di fatto accettata e corretta). Ma non me la sono presa affatto. Grazie se apprezzi ciò che scrivo. Lo faccio solo per passione rubando tempo al sonno e come frutto di una passione senza limiti. Ciao e, ti assicuro, senza alcun rancore. Viva la pace :-)

    1. cherubino
      di cherubino

      A mio parere considerare "errore" l'uso di roboante oggi può essere considerato un errore.
      Il Devoto - Oli per esempio dice "più diffuso ma meno corretto". Ma ultimamente (Garzanti 2007)
      si prende atto che, nonostante l'etimologia,"...un tempo ritenuta un errore,questa è ormai la forma più comune e quindi accettabile e accettata.Naturalmente questo non vuol dire che la forma reboante sia diventata un errore: chi ci è affezionato può continuare tranquillamente a usarla, al massimo il suo uso apparirà come un po' ricercato". Un saluto, non roboante.
      cherubino

    2. (spopola) 1726792
      di (spopola) 1726792

      Aggiungo questo parere espresso dall'Accademia della Crusca:
      Reboante / roboante
      Quesito:
      Mario Gallo ci chiede quale sia la forma più corretta tra reboante e roboante.

      Reboante / roboante

      Per rispondere a questa domanda riportiamo quello che hanno scritto Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel loro Il Salvaitaliano (Sperling & Kupfer Editori, 2000, p. 60).

      «La forma più corretta sarebbe reboante (è il participio presente del verbo latino reboare, che significa 'rimbombare'), ma dire roboante è solo un peccato veniale, tanto che molti vocabolari registrano questa forma senza condannarla. Scegliete voi: potete scrivere reboante, come Tommaso Landolfi: "Una frotta di parenti [...] armata di voci reboanti e persin di fisarmonica"; oppure come Ardengo Soffici: "Una logorrea [...] tutta di ciarle vacue e roboanti".»
      30 september 2002
      Le lingue non sono immobili, ma in movimento e lo sappiamo.

  4. alan smithee
    di alan smithee

    Grazie a tutti quanti voi amici per le opportune precisazioni :-)

  5. munnyedwards
    di munnyedwards

    Bella recensione Alan, mi ha sorpreso molto vedere il nome di Emmerich associato ad un progetto di questo tipo, considerate le "qualità" artistiche del regista è quasi un miracolo che non ne sia uascita una vera schifezza ma solo un film inutile e pieno di stereotipi.
    Ps: io preferisco roboante, credo renda meglio il concetto...pazienza se non rientra nei canoni di un corretto italiano, anche se leggendo le precisazioni di Cherubino e Spopola la questione è piuttosto dibattuta :)
    Ciao!

  6. alan smithee
    di alan smithee

    Grazie munnyedwards. Si in effetti, tenuto conto dello stile del regista, c'era da aspettarsi davvero di peggio e va premiato l'impegno nel cambiare genere, puntando su temi più maturi e scottanti. Roboante è un termine certamente più corrente e dunque letteralmente "volgare", ora piu' che mai ne prendo atto, ma a mio avviso spesso, e con Emmerich e il suo stile di cinema abituale di sicuro, assume pure e meglio del sinonimo più corretto, un effetto quasi onomatopeico che ben si associa o appare coerente allo stile dei film action del regista. Ciao e grazie.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati