Regia di Walter Lang vedi scheda film
Film deliziosamente spassoso. Sicuramente il primo film satirico sul computer, o per meglio dire sul cervello elettronico".
La segretaria quasi privata (1957): locandina
La segretaria quasi privata (1957): Katharine Hepburn, Spencer Tracy
La segretaria quasi privata (1957): Spencer Tracy, Katharine Hepburn
La segretaria quasi privata (1957): Katharine Hepburn, Joan Blondell
La segretaria quasi privata Stati Uniti d'America 1957 la trama: Bunny Watson una impiegata dell'ufficio informazioni dalla memoria superlativa rischia il posto di lavoro perché l'azienda ha deciso di dotarsi dell'ultimo ritrovato tecnologico: un cervellone elettronico. Ma sarà la donna a impuntarsi e sposerà anche Richard Sunner l'ingegnere, che le insegnerà a usare la maligna macchina. La recensione: La segretaria quasi privata (Desk Set) è un film in CinemaScope diretto da Walter Lang con la coppia di attori Spencer Tracy e Katherine Hepburn. Prodotta da Lawrence Carr e Robert Fryer (che appaiono anche nei credits del film), la sceneggiatura di Phoebe Ephron e Henry Ephron fu tratta dall'eponima commedia romantica di William Marchant che andò in scena a Broadway il 24 ottobre 1955. Notizie tratte da wilkipedia. Soggetto tratto dal testo teatrale The Desk Set di William Marchant (1955) Sceneggiatura di Phoebe Ephron e Henry Ephron Prodotto da Henry Ephron Casa di produzione Twentieth Century Fox Film Corporation Distribuito in Italia Twentieth Century Fox Film Corporation Fotografia di Leon Shamroy Montaggio di Robert L. Simpson Effetti speciali di Ray Kellogg Musiche di Lionel Newman direttore Edward B. Powell (orchestratore) Scenografia di Maurice Ransford, Lyle R. Wheeler. Film girato con la tecnica dello schermo condiviso o split screen, tradotto letteralmente schermo diviso, consiste nel frazionare lo schermo in diverse inquadrature. Informazione tratta da wilkipedia. Un film molto piacevole, una goduria per gli occhi con un colore sensazionale, una commedia brillante, come non ne girano più. Un film che ci parla di risorse umane, di sentimenti delle persone e l’automazione, con inevitabile taglio del personale e quindi impiegati non più utili, perché un costo troppo elevato e siamo negli anni cinquanta. Un film molto garbato, una commedia ben sceneggiata, con dialoghi frizzanti e gradevoli, un cinema candido, una boccata d’aria pura.I protagonisti sono molto simpatici, tutto il personale femminile a partire dalla spumeggiante Joan Blondell e per finire ai due protagonisti Spencer Tracy e Katherine Hepburn coppia anche nella vita. Il film rilassa e diverte per 98 fragranti minuti. Rivisto oggi dopo averlo visto in televisione negli anni settanta, mi ha commosso, il mio tempo è cambiato, però il film è funzionale ancora oggi molto ben diretto da Walter Lang. Interpreti e personaggi Katharine Hepburn: Bunny Watson Spencer Tracy: Richard Sunner Gig Young: Mike Culter Joan Blondell: Peg Costello Dina Merrill: Sylvia Blair Sue Randall: Ruthie Saylor Neva Patterson: Miss Warriner
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta