Il dentista Raoul (Michel Piccoli), un dongiovanni dei tempi moderni, cerca di conquistare Sophie dopo essersi separato da Hélène (Anna Karina). Poiché Sophie preferisce ritornare tra le braccia del suo ex marito, Raoul concentra le sue attenzioni su Mathilde (Elsa Martinelli), una giovane ragazza molto intraprendente.
Una mano maschile e una femminile s'incontrano casualmente, si sfiorano e si stringono velocemente. E'il prologo di La calda pelle (titolo originale De l'amour), che intreccia le avventure amorose di cinque personaggi per studiare , seguendo i passi del celebre saggio di Stendhal, i vari stadi dell'amore e le sue differenti tipologie.
Il titolo originale De l’amour ci porta correttamente all’origine teoretica del film, ovvero al celebre saggio di Stendhal (1822) che porta lo stesso titolo.
La calda pelle Francia/Italia 1964 la trama: Il dentista Raoul è un grande seduttore seriale ; Hélène, la sua compagna, si stanca del suo modo di fare e lo lascia. Raoul cerca di conquistare Sophie senza fortuna, poi si rivolge a Mathilde, una giovane donna molto intraprendente. La recensione: La calda pelle (De l'amour) è un film diretto da Jean Aurel,… leggi tutto
Il regista – ricorrendo all’espediente retorico della lettura parallela delle pagine dello scrittore - sottolinea i passi nei quali Stendhal aveva individuato i diversi momenti dell’innamoramento e le diverse fenomenologie amorose.
Ne nasce, perciò, un film-teorema, che illustra i passi del trattato stendhaliano, dai momenti dell’incontro, ai… leggi tutto
La calda pelle Francia/Italia 1964 la trama: Il dentista Raoul è un grande seduttore seriale ; Hélène, la sua compagna, si stanca del suo modo di fare e lo lascia. Raoul cerca di conquistare Sophie senza fortuna, poi si rivolge a Mathilde, una giovane donna molto intraprendente. La recensione: La calda pelle (De l'amour) è un film diretto da Jean Aurel,…
Il regista – ricorrendo all’espediente retorico della lettura parallela delle pagine dello scrittore - sottolinea i passi nei quali Stendhal aveva individuato i diversi momenti dell’innamoramento e le diverse fenomenologie amorose.
Ne nasce, perciò, un film-teorema, che illustra i passi del trattato stendhaliano, dai momenti dell’incontro, ai…
François Truffaut e la sua ben nota ed edita produzione critica si stagliano erculei su un'accolita di voci portate da venti d'ogni dove. Il grande franco ci allieta con opere di connazionali ripescate dalle…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Una mano maschile e una femminile s'incontrano casualmente, si sfiorano e si stringono velocemente. E'il prologo di La calda pelle (titolo originale De l'amour), che intreccia le avventure amorose di cinque personaggi per studiare , seguendo i passi del celebre saggio di Stendhal, i vari stadi dell'amore e le sue differenti tipologie.
leggi la recensione completa di claudio1959Il titolo originale De l’amour ci porta correttamente all’origine teoretica del film, ovvero al celebre saggio di Stendhal (1822) che porta lo stesso titolo.
leggi la recensione completa di laulilla