Regia di Gavin O'Connor vedi scheda film
Più che un classico, è ordinaria amministrazione che si gioca le sue carte attraverso l'abile rimescolamento degli ingredienti del genere, tra i campi lunghi di un orizzonte scenografico ben fotografato, una diligente scrittura dei caratteri ed una progressione drammatica che conduce dritto dritto al duello all'O.K. Corral che ti saresti aspettato.
Messa in salvo la sua piccolina, la giovane e bella colona texana Jane Hammond deve difendere la sua casa dall'assedio dei componenti di una banda di malviventi decisi a vendicarsi del tradimento di suo marito, ex loro sodale ed ormai gravemente ferito. Verrà in soccorso della donna il rude e coraggioso Dan Frost, sua vecchia fiamma e con il quale ha un conto in sospeso. Finale pirotecnico.
Jane Got a Gun (2016): locandina
Se l'incipit femminista ed i toni crepuscolari di questo western androgino avevano fatto ben sperare sulle impietose derive di una storia di vendette e tradimenti in cui ciascuno dei personaggi principali aveva la sua parte di responsabilità, già dopo la prima mezz'ora di montaggio alternato tra antefatti e stato dell'arte si capisce che prevarranno le smancerie melodrammatiche sulla brutalità della condizione umana nelle lande desolate di una frontiera governata dalla legge del più forte e da un'economia di sussistenza. Più che classico quindi (magari dopo la lezione progressista del western Seventies) il film della coppia O'Connor-Edgerton si rivela ben presto un prodotto di ordinaria amministrazione che si gioca le sue carte attraverso un abile rimescolamento degli ingredienti del genere, tra i campi lunghi di un orizzonte scenografico ben fotografato, una diligente caratterizzazione di personaggi legati tra loro da rapporti di amore e odio ed una progressione drammatica che conduce dritto dritto al prevedibile duello all'O.K. Corral che ti saresti aspettato (forse giusto un attimo un pò più fracassone) con un finale buonista e rappacificato in cui dei cattivi non v'è più traccia ed i buoni possono ripartire, prole al seguito, lungo il più classico degli itinerari West-Coast di una rinnovata fondazione familiare. Insomma come dare l'impressione di arare bene il terreno, utilizzate le sementi migliori e ottenre il raccolto più magro che si riesce a strappare alle brulle sterpaglie del deserto tex-mex. Per carità la storia è carina, i personaggi credibili e le articolazioni della storia ben mascherate da un montaggio che fa la spola tra passato e presente nel tentativo di raccordare ragioni e motivazioni in cui tutti i conti finiscano per tornare, figlie comprese. Bella l'idea di un personaggio femminile indipendente e volitivo che utilizza beltà e intelligenza per scegliere i maschi da portare a letto e quelli con cui fare affari (o entrambe le cose) interpretato da una ex reginetta del Regno di Naboo forse un pò invecchiata ma sempre piacente ed all'occorreza pure letale. Meno bene gli altri personaggi, tutti un pò ordinari e anonimi, tra cui il villain di un irriconoscibile Ewan McGregor che gioca a fare il Daniel Day-Lewis della situazione senza averne la stoffa e soprattutto il carisma; meglio quando faceva Obi-Wan Kenobi. Per un western innovativo e di sostanza guardare alla voce 'The Homesman' del più maturo Tommy Lee Jones. Produzione travagliata (anche se non lo dà a vedere) con una distribuzione nata sotto una cattiva stella. Si spera, ovviamente, nel lieto fine
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Lo guarderò perche i western prima o poi li vedo tutti, a meno che non siano dei colossali fiaschi, qui ce la Portman che è sempre un bel vedere ma dal tuo commento intuisco che non andiamo oltre l'ordinaria amministrazione.
Sono in attesa di vedere anche il film di Tommy Lee Jones da cui mi aspetto molto.
Ciao!
Il secondo è più che consigliato e ben superiore a questo per spirito e potenza evocativa. Il film di O'Connor non lo sconsiglio per molte ragioni, prima fra tutte la capacità comunque di intrattenere. Ciao e buona visione!
Vedo che scegli quasi sempre per le tue recensioni film "fuori dal coro", opere poco conosciute che ci permetti di scoprire grazie alle tue segnalazioni... io il western contemporaneo lo seguo pochissimo, con qualche eccezione come Django di Tarantino... ma in un'eventuale agenda di film da vedere mi annoto pure questo... un saluto
Ciao Stefano! Per dirla tutta la maggior parte degli spunti provengono dai suggerimenti e commenti di altri amici di questo sito (Scapigliato per il film in questione ovvero il commento di Ezio per The Rover), altri invece da fonti sparse per la rete. Il western moderno s'è fatto più introspettivo ma con esiti alterni, mantenendo però la vocazione per gli orizzonti aperti ed il senso della sfida e questo me lo rende ancora avvincente e interessante. Grazie per il passaggio.
Che bella novita',che bel film cha hai presentato....stavolta Mauri sei tu che che mi offri un titolo che devo recuperare.grazie.
Grazie Ezio. Buona visione!
Buon film peccato per le scene in notturna dove non si vede quasi niente
Commenta