Espandi menu
cerca
Nottetempo

Regia di Francesco Prisco vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1862
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Nottetempo

di claudio1959
6 stelle

Nottetempo e’ un film derivativo della poetica di Inarritu (Amores Perros, 21 Grammi, Babel). Un film italiano di un giovane autore Francesco Prisco che si lascia guardare ed apprezzare.

Giorgio Pasotti

Nottetempo (2014): Giorgio Pasotti

locandina

Nottetempo (2014): locandina

Gianfelice Imparato, Esther Elisha

Nottetempo (2014): Gianfelice Imparato, Esther Elisha

Esther Elisha

Nottetempo (2014): Esther Elisha

Nina Torresi, Giorgio Pasotti

Nottetempo (2014): Nina Torresi, Giorgio Pasotti

Nottetempo Italia 2014 la trama: Una terribile notte piovosa accade un incidente, un autobus va fuori strada e si capovolge. Questo è solo l'inizio di una storia che intersecherà le vite di tre persone. Assia è la sola sopravvissuta, una ragazza alla ricerca del vero amore. Enrico é un cabarettista che non riesce più a far ridere e ha perso qualcosa in quella notte piena di assurde coincidenze, per questo motivo è dotato di una pistola. Matteo é un poliziotto e un ex giocatore di rugby ed è il primo ad arrivare sul luogo dell'incidente. Poco prima dell'esplosione del bus, un dejà-vu gli provoca il desiderio di trasferirsi a Bolzano e di ricominciare da capo una nuova vita. La recensione: Nottetempo è un film diretto da Francesco Prisco che ha realizzato il cortometraggio Bisesto, candidato al David di Donatello 2009 e vincitore del Grifone d'oro al Giffoni Film Festival e ha vinto, tra gli altri, il Vesuvio Award al Napoli Film Festival con il corto Fuori Uso. Sceneggiatura di Francesco Prisco, Gualtiero Rosella, Anna Maria Morelli Prodotto da Elsinore Film, Nuvola Film, Run Comunicazione Distribuzione Videa Fotografia di Francesco Di Giacomo Montaggio di Lorenzo Peluso Musiche di Valerio C. Faggioni Scenografia di Carmine Guarino. Film ambientano a Napoli e Bolzano. Nina Torresi intravista in un bel ruolo in “Il rosso e il blu”di Giuseppe Piccioni (2012) qui interpreta il complicato ruolo di Assia assoluta protagonista insieme a Giorgio Pasotti/Matteo che interpreta un poliziotto divorato da un passato molto complicato, Gianfelice Imparato/Enrico attore di cabaret in disarmo ruolo interpretato con grande impegno ed applicazione, la bellissima attrice mulatta Esther Elisha/Lidia la ex di Matteo ed infine si rivede in una breve parte Valeria Milillo indimenticabile e raffinata interprete di Uomo d'acqua dolce di Antonio Albanese (1997). Un film altamente drammatico che diventa un intrigante noir molto suggestivo, nero come la pece. Il film rimane una suggestiva e piacevole visione, niente di originale, tutto già visto in molti film simili a "Nottetempo”. La sceneggiatura molto complessa ha un suo fascino e svela le sue carte poco a poco, prima del finale che sarà una dura resa dei conti, dove tutti i malumori esploderanno in una feroce colluttazione tra Matteo il poliziotto inquieto e il nuovo compagno di Lidia la sua ex ragazza. Il film rimane in ogni caso interessante ed innovativo ben girato con significativo buon uso della scenografia cupa e notturna, tanto da far comprendere lo stato d’animo dei vari protagonisti, le loro sensazioni ed i loro tormenti che li fanno stare male. Il montaggio è lineare e molto semplice frenetico, ma chiarissimo. Naturalmente bisogna stare al gioco del regista ed accettare le molte situazioni poco verosimili delle varie vicende concatenate,grazie ad una solida regia. Il film si lascia guardare e ci cattura emotivamente oltre a spiazzarci. Per essere una opera prima va detto che questo regista ha girato un buon film. Interpreti e personaggi Giorgio Pasotti: Matteo Nina Torresi: Assia Gianfelice Imparato: Enrico Antonio Milo: Damiano Ivan Castiglione: Fabio Esther Elisha: Lidia Valeria Milillo: Giada Franco Moscon: sacerdote catechista Laura Schettino: infermiera napoletana

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati