Regia di Adrian Lyne vedi scheda film
Questo film rivela l'anatomia di una storia d'amore tempestosa e ossessiva tra un mercante d'arte recentemente divorziato, piuttosto represso, e un agente di cambio ricco ed emotivamente freddo. Basato su un romanzo di Elizabeth McNeill, il film è dotato di trame visive e sonore distintive grazie all'abile regia di Adrian Lyne, alla fotografia di Peter Biziou e alla musica di Jack Nitzsche. John (Mickey Rourke in un'altra vivida interpretazione cinematografica) è un maniaco del controllo che si diverte nella libertà che il suo successo finanziario gli ha dato di creare un mondo privato alternativo nei suoi rapporti con le donne. Al suo primo appuntamento con Elizabeth (Kim Basinger in un'ottima interpretazione), si rende conto del suo bisogno di essere dominato e della sua malleabilità alle avventure sessuali da lui ideate. Cercano posti strani per i loro incontri erotici, tra cui una vecchia torre dell'orologio, il Chelsea Hotel, un vicolo buio e persino Bloomingdales. (Ciò che vediamo sullo schermo indica che alcune scene esplicite di questa relazione sadomasochistica sono state lasciate sul pavimento della sala di montaggio.) Inizialmente travolta da tutte le prodighe attenzioni di John - i regali costosi, le variazioni sempre nuove nei loro accoppiamenti sessuali - Elizabeth lentamente inizia a vedere se stessa come una pedina per il suo piacere. Il piacere sessuale, secondo la psicologia, nella maggior parte degli esseri umani dipende da meccanismi nevrotici, non esiste eccitazione sessuale senza copioni: i drammi e le fantasie che le persone creano nella loro mente per innescare l'eccitazione libidica. Conclusione: gli stessi fattori psichici presenti nella perversione si trovano nella vita sessuale della maggior parte delle persone: ostilità, rischio e aggressività. 9 settimane e mezzo, è una rappresentazione schietta delle dinamiche del potere sessuale, è un'esplorazione stimolante di questi aspetti dell'eros.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta