Espandi menu
cerca

Trama

A Bobbio, Elena cresce circondata dalle anziane zie, dal giovane zio Giorgio, a cui lei è molto legata, che fa la spola tra Roma e Bobbio e da una madre part-time, Sara, innamorata dell'idea di fare l'attrice a Milano. Sullo sfondo dei suoi pochi anni ci sono la provincia, la chiesa, le campane della domenica, il fiume e un ponte per attraversarlo.

Note

Marco Bellocchio torna a Bobbio e al Trebbia delle sue celebri "vacanze", realizzando un racconto tripartito, affollato di attori, amici e familiari. Ritrova la casa di _I pugni in tasca_ a cui _Sorelle_ rimanda continuamente, intercalando le immagini in digitale della nuova opera con la pellicola in bianco e nero del suo debutto.

Commenti (1) vedi tutti

  • Un sincero film familiare di Bellocchio.Corto ma concreto.

    commento di ezio
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

mm40 di mm40
6 stelle

Nato come esperimento-esercizio 'in progress' per il suo corso di cinema (Laboratorio Fare Cinema), questo filmetto di Bellocchio è poco più che un mediometraggio (sorpassa l'ora di una manciata di minuti), con pochi e semplici personaggi ed una storia incentrata sull'annosa tematica/dibattito della conciliazione fra affetti famigliari e tensione alla realizzazione personale.… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle positive

OGM di OGM
8 stelle

L'ordinarietà non offusca la poesia, bensì la filtra, soffondendola,  attraverso la carta velina del pudore e dell'imperfezione. Quest'opera di Marco Bellocchio è il sensibile tratteggio, in punta di penna, dello schivo lirismo della provincia italiana. Il paese d'origine è una sorta di retroterra personale, fatto di certezze che la distanza attenua e quasi… leggi tutto

4 recensioni positive

2010
2010

Recensione

mm40 di mm40
6 stelle

Nato come esperimento-esercizio 'in progress' per il suo corso di cinema (Laboratorio Fare Cinema), questo filmetto di Bellocchio è poco più che un mediometraggio (sorpassa l'ora di una manciata di minuti), con pochi e semplici personaggi ed una storia incentrata sull'annosa tematica/dibattito della conciliazione fra affetti famigliari e tensione alla realizzazione personale.…

leggi tutto
Nel mese di dicembre questo film ha ricevuto 5 voti
vedi tutti
2009
2009

Recensione

rebis di rebis
8 stelle

Ritorno a Bobbio e al Trebbia a quaranta anni di distanza da I Pugni in Tasca (insertato con “frammenti subliminali” atti a rilevare contraddizioni mnemoniche e mutamenti ambientali, scarti tra parole e senso…), è un'opera nella quale l’autore ripensa il proprio humus esistenziale e motivazionale, rasentando l’indagine proustiana. Intimo e…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

OGM di OGM
8 stelle

L'ordinarietà non offusca la poesia, bensì la filtra, soffondendola,  attraverso la carta velina del pudore e dell'imperfezione. Quest'opera di Marco Bellocchio è il sensibile tratteggio, in punta di penna, dello schivo lirismo della provincia italiana. Il paese d'origine è una sorta di retroterra personale, fatto di certezze che la distanza attenua e quasi…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

fornarolo di fornarolo
8 stelle

Essendo piacentino e quasi bobbiese, non posso essere super partes. Ma quando mai lo sono e perché mai dovrei esserlo? Lo sono forse i bauscianti dinanzi ai tarantinamenti e ai raimacelli? La perizia tecnica giustifica le 4 stelline? Dico di no: qui la perizia tecnica non è granché (ci sono di mezzo i seminari estivi di Bellocchio), la recitazione è famigliare (nel…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti
Nel mese di novembre questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti

Recensione

emmepi8 di emmepi8
8 stelle

  Un film visto al cinema alla presenza di Bellocchio in un cineforum qualche anno fa', un tocco personale delicato di un uomo e artista che ha saputo uscire dalla sua crisi durata anni che perturbava non poco il suo cinema. Un racconto privato ma che sa di cinema e educazione sentimentale riconosciuta; un cast familiare ma non solo che ben si mixa in maniera credibile. Sono tre episodi…

leggi tutto
Recensione
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito