Regia di Max Mayer vedi scheda film
un film commovente ,che descrive la genuinità delle emozioni e di come sia complicato e stupendo riuscire ad amare una persona diversamente abile film toccante,con un finale meravigliosamente catartico.
Adam (2009): Hugh Dancy, Rose Byrne
Adam Stati Uniti d'America 2009 la trama: Appena trasferita, Beth Buchwald un'intelligente e graziosa scrittrice ed insegnante in un asilo ferita da una passata relazione andata a male, incontra Adam Raki , un bello ma strano tipo che vive nell'appartamento di sotto, molto timido. Il rapporto tra i due ragazzi li conduce ad una complicata relazione che semplifica qualcosa di immaginifico, riuscire a “toccare” veramente un'altro essere umano significa entrare con determinazione in un territorio sconosciuto, che può portare a comportamenti inusuali e non preventivabili, la casualità del destino e delle vite che cambiano. La recensione: Adam è un film diretto da Max Mayer. Soggetto di Max Mayer Sceneggiatura di Max Mayer Casa di produzione Fox Searchlight Pictures, Olympus Pictures Montaggio di Grant Myers Musiche di Christopher Lennertz. Il film racconta un originale e complesso rapporto tra Adam Raki, un genio quasi trentenne con la sindrome di Asperger, e Beth Buchwald, una scrittrice in ascesa. Il film è stato presentato al Sundance Film Festival del 2009, dove ha ottenuto un premio. Un buonissimo film sentimentale girato con grazia e delicatezza, non è la classica storia d’amore già vista molte volte. Molto ben riuscita la prima parte con la minuziosa descrizione di tutti i personaggi, anche quelli collaterali. Un film di atmosfera più che di azione pura, con due ottime interpretazioni dei due giovani protagonisti Hugh Dancy/Adam Raki visto in un ruolo di contorno in I Love Shopping film del 2009 diretto da P. J. Hogan e la dolcissima Rose Byrne/Beth Buchwald ammirata in Juliet, Naked - Tutta un'altra musica (Juliet, Naked) di Jesse Peretz (2018). Da segnalare anche l’ottima interpretazione dei due veterani di questo film nel ruolo dei genitori di Beth la grande Amy Irving che la ricordo piacevolmente nelle seguenti pellicole, alcune iconiche e significative: Carrie - Lo sguardo di Satana (Carrie) di Brian De Palma (1976) Fury (The Fury) di Brian De Palma (1978) Competition (The Competition) di Joel Oliansky (1980) Yentl di Barbra Streisand (1983) Micki e Maude (Micki + Maude) di Blake Edwards (1984), nel ruolo del padre invece Peter Gallagher indimenticabile per me protagonista di Summer lovers del 1982, diretto da Randal Kleiser. Per concludere un film che mi ha molto emozionato, capace di trattare un tema delicato come la sindrome di Asperger e l’autismo. Magnifico e geniale il confronto con il “Piccolo Principe” nel prologo, perché Adam Raki un uomo catapultato sulla terra da un mondo lontano e con la sua Beth sono capaci di amarsi veramente dando l’uno all’altro qualcosa che vale e li fa crescere emotivamente. Un film che mi sento di consigliare a tutti così malinconico e sottilmente ironico, con canzoni pop bellissime, che catturano la mente ed il cuore di chi è sensibile, senza scene madri e forzatamente strappalacrime, in questa pellicola non ci sono, tutto è semplice, fluido e bilanciato ed estremamente poetico e suggestivo. Interpreti e personaggi Hugh Dancy: Adam Raki Rose Byrne: Beth Buchwald Peter Gallagher: Marty Buchwald Amy Irving: Rebecca Buchwald Frankie Faison: Harlan Mark Linn-Baker: Sam Klieber Haviland Morris: Lyra Adam LeFevre: Sig. Wardlow Mike Hodge: Giudice Peter O'Hara: Williams
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta