Regia di John Schlesinger vedi scheda film
Darling (1965): locandina
FESTIVAL DI CANNES 78 - CINÉMA DE LA PLAGE
La bellissima e disinvolta Diana Scott (Julie Christie, meravigliosa, divina) è una giovane ed ambiziosa fotomodella che vive a Londra e sogna di fare carriera, scalando le gerarchie per il successo nel mondo dello spettacolo. Profondamente annoiata dalla propria vita coniugale, Diana si guarda attorno ed utilizza l'attrazione che un abile e promettente giornalista Robert Gold (Dirk Bogarde) nutre per lei, per abbandonare il marito, ed indurre il reporter a lasciare la propria famiglia per vivere con lei.
Stancatasi pure di lui, la spregiudicata Diana seduce Miles Brand (Laurence Harvey), un influente uomo d'affari che le offre una fruttuosa e concreta opportunità di entrare a far parte da protagonista del mondo superficiale ed evanescente dei set cinematografici.
In seguito, da star conclamata, si dedicherà a sedurre un ricco nobiluomo italiano, puntando a conquistare il titolo nobiliare di contessa, ma finendo per trovarsi sola in una villa enorme.
Darling (1965): Dirk Bogarde, Julie Christie
Darling (1965): Dirk Bogarde, Julie Christie
Circondata di figli non suoi che la vedono per quello che effettivamente ella è : un'abile opportunista.
Al suo terzo film da regista, il cineasta è sceneggiatore britannico John Schlesinger, vincitore del premio Oscar al miglior regista nel 1970 per il suo Un uomo da marciapiede ed autore di diversi film epici come Domenica, maledetta domenica (1971), Il giorno della locusta (1975), Il maratoneta (1976), dirige una scatenata e cinica commedia, caposaldo dell'epoca del "free cinema" inglese dei primi '60, incentrata sulla scalata artistica e sociale di una donna consapevole della propria avvenenza.
Sullo sfondo della vicenda, la Londra effervescente della Swinging London, foriera e garante di un cambiamento radicale della società e della cultura, all'insegna dell'ottimismo, ma pure dell'edonismo, che portò a sollecitare nuove creazioni nel campo della musica, della moda, della fotografia, dell'arte, con il cinema in cima alla lista delle discipline coinvolte.
Darling (1965): locandina
Cinico e frizzante nello stesso tempo, Darling è il secondo film della trilogia che unì Schlesinger alla sua ideale musa Julie Christie, dopo la Liz di Billy il bugiardo (1963) e prima della contadina Bathsheba Everdene di Via dalla pazza folla (1967).
Il film ottenne un grande consenso di critica e pubblico, ottenendo ben tre Premi Oscar (miglior attrice protagonista alla Christie, migliore sceneggiatura originale e migliori costumi).
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta