Memories è un film antologico composto da tre episodi distinti. Nel primo, due astronauti rispondono a un SOS e vengono intrappolati nei ricordi di una diva lirica. Nel secondo, un impiegato assume per errore una pillola sperimentale e scatena un disastro biologico letale. Nell'ultimo, seguiamo la giornata di un bambino in una città ossessionata dalla guerra. Tre visioni potenti sulla memoria, l'identità e l’illusione.
tre episodi di animazione giapponese. tre piccoli capolavori, uno diverso dall'altro in tutti i sensi. il primo resta il più affascinante secondo me. quello di Otomo colpisce per la particolare grafica del disegno.
Memories è film d'animazione giapponese del 1995; l'opera, prodotta da Bandai Visual e Kodansha, si struttura come omnibus composto da tre episodi.
Il film è tratto da un'idea di Katsuhiro Otomo, il quale si è occupato (e non solo, come vedremo a breve) della supervisione generale del progetto.
In Giappone all'inizio degli anni Ottanta esplose la moda (mai… leggi tutto
Katsuhiro Otomo il “Pregevole” presenta: “Memories”, un'interessante film d'animazione diviso in tre episodi distinti che all'epoca non ebbe il giusto riconoscimento.
“Magnetic Rose” è il primo dei tre episodi e il meno convincente a ragion veduta personale. Un manipolo di astronauti specializzati sono proiettati nella volta celeste… leggi tutto
Gemma d'animazione giapponese tratta da un manga di Katsuhiro Otomo. Film a episodi, in comune la fantasceinza, stile disegni e storia separati, ma il tutto da lodare e ammirare.
Nel primo, Koji Morimoto, cita Alien con un sos che attira, in un sogno, i protagonisti, preda di memorie di una cantante lirica del passato. E' caos.
Il secondo di Tensai Okamura, parla di un chimico…
Katsuhiro Otomo il “Pregevole” presenta: “Memories”, un'interessante film d'animazione diviso in tre episodi distinti che all'epoca non ebbe il giusto riconoscimento.
“Magnetic Rose” è il primo dei tre episodi e il meno convincente a ragion veduta personale. Un manipolo di astronauti specializzati sono proiettati nella volta celeste…
Hiroyuki Okiura comincia a lavorare alla tenera età di sedici anni, quando decide di lasciare gli studi superiori e dedicarsi esclusivamente al mondo… segue
Salve community,
ripropongo una mia vecchia playlist ampliando a cinquanta i titoli inseriti. Sono presenti, in ordine cronologico, solo film con musiche originali (dunque sono escluse opere quali Fantasia, Il…
Seconda parte della rubrica sulle migliori opere animate della storia del cinema. L'animazione giapponese è oggettivamente quella che negli anni ha saputo coadiuvare in maniera maggiormente propositiva il…
Memories è film d'animazione giapponese del 1995; l'opera, prodotta da Bandai Visual e Kodansha, si struttura come omnibus composto da tre episodi.
Il film è tratto da un'idea di Katsuhiro Otomo, il quale si è occupato (e non solo, come vedremo a breve) della supervisione generale del progetto.
In Giappone all'inizio degli anni Ottanta esplose la moda (mai…
Per inquadrare l'animazione nipponica, consiglio vivamente come punto di partenza queste opere che, per me, non rappresentano tanto quelle migliori,… segue
Quest'oggi propongo una classifica delle migliori dieci sequenze della storia dell'animazione cinematografica [quindi senza contare serie animate o… segue
Ottimo lungometraggio d'animazione diviso in tre episodi così diversi, che calzano a pennello per l'intento di riprodurre, anche talvolta fumettisticamente, il sogno, la fantasia e l'irreale.
Una riproduzione degli stati dell'inconscio che riaffiorano con il tocco di pennello della fantasia, l'Es dell'autore a nudo difronte allo spettatore... geniale
un film in tre episodi tratto da una raccolta di manga di Otomo (regista del terzo segmento). Il risultato è notevole ma diseguale: il primo cede troppo ad un lirismo stucchevole e perde efficacia, ma gli altri due sono imperdibili gioielli di satira: divertente il secondo, molto cupo il terzo.
Katsuhiro Otomo (Akira) insieme a due suoi fedelissimi collaboratori da vita ad un progetto quantomeno interessante,che rilancia gli spunti etnici,morali e marginali di una società costruita fra guerre(invisibili) e incubi(rivelatori).Un grande film d'animazione che è anche un esercizio intellettuale sul male e un fantasy onirico dalle atmosfere crepuscolari.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
Tutti e tre gli episodi sono molto belli, ma il primo secondo regna sugli altri due.
commento di frankdeniro6,5/10
commento di alex77tre episodi di animazione giapponese. tre piccoli capolavori, uno diverso dall'altro in tutti i sensi. il primo resta il più affascinante secondo me. quello di Otomo colpisce per la particolare grafica del disegno.
commento di columbiatristar