Maria ormai ha una certa età, ma continua ad aiutare le persone più anziane di lei. Nonostante tutti gli sforzi e l'impegno, Maria comunque fatica a far quadrare i conti e, ogni tanto, ruba qualche euro ai vecchietti coraggiosi di cui si prende cura con tanta devozione, per la quale utti i suoi clienti la adorano. Tuttavia, una denuncia anonima per circonvenzione di incapace porterà Maria a essere presa in custodia dalla polizia.
I film di Guediguian non sono mai banali e dai contenuti sempre da meditare.Forse qua ha chiuso i tanti problemi in modo un po' affrettato...questo non toglie al fatto che bisogna vederlo.
Robert Guédiguian con La gazza ladra ci regala una coloratissima cartolina da Marsiglia in cui l’etica della sua visione della vita e del cinema ci offre un film sincero, dolcissimo, gentile ed utile, come le cose della vita.
La Gazza Ladra Francia 2024 la trama: Maria ha passato la sua esistenza a servire con dolce dedizione le persone anziane, instaurando con loro un forte legame di devozione e fiducia. La sua condizione di lavoratrice precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche euro per togliersi alcuni sfizi. Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio… leggi tutto
Maria ha una certa età e tutte camicette sgargianti perché l’idea di una Marsiglia colorata passa soprattutto dalle sue mise. Aiuta i vecchietti del quartiere con trasporto e partecipazione, a volte facendo la cresta sui resti della spesa giusto per togliersi qualche sfizio (ostriche in sottofondo di musica classica) oppure pagare il noleggio del pianoforte al nipote… leggi tutto
Maria ha una certa età e tutte camicette sgargianti perché l’idea di una Marsiglia colorata passa soprattutto dalle sue mise. Aiuta i vecchietti del quartiere con trasporto e partecipazione, a volte facendo la cresta sui resti della spesa giusto per togliersi qualche sfizio (ostriche in sottofondo di musica classica) oppure pagare il noleggio del pianoforte al nipote…
Il Cinema di Guédiguian è tutto Marsiglia, luce, colori, povera gente che sbarca il lunario e dignità, molta dignità. Per questo il suo è un Cinema politico, anche se "La Gazza Ladra" espressamente non lo è, proprio perché è un Cinema contro tempo, contro questi tempi astiosi, un Cinema dove si predica (in questo caso anche troppo) una…
Maria (Ascaride) si sposta di casa in casa, dove assiste e rassetta le abitazioni di persone anziane, portandosi dietro quel carrellino della spesa che sembra contenere tutta la fatica del mondo. Il suo sogno è che il nipote, già promettente, possa un giorno diventare un grande pianista. Per dare concretezza alle sue speranze, sottrae qualche banconota e arriva persino a imitare la…
Ovviamente no. Non basta un horror, anche se "si adatta alla perfezione a questi tempi gramissimi dove ci sentiamo microscopici ingranaggi assolutamente sostituibili", per risollevare le sorti del box office che,…
Sono settimane in cui non c'è molto da fare oltre a guardare un po' sconsolati i risultati del box office. A fronte di una offerta debordante in termini puramente quantitativi, siamo costretti a rimarcare che…
Intelligente, istruttivo. Tipicamente francese nel dire cose assai profonde, nient’affatto scontate, sull’essere umano, pur rinunciando ad ogni forzatura, ad ogni effetto speciale. In modo empirista, è la prosaicità a insegnare; se la si tratta con onestà intellettuale, come si deve, cioè.
Nessun giudizio morale può essere emesso: tutti i…
Incastonato a valle delle vacanze di Pasqua e tra due lunghi ponti che devono avere ingolosito un po' tutti, questo fine settimana di box office è stato un po' debole, ma è probabile che a limare…
La Gazza Ladra Francia 2024 la trama: Maria ha passato la sua esistenza a servire con dolce dedizione le persone anziane, instaurando con loro un forte legame di devozione e fiducia. La sua condizione di lavoratrice precaria, tuttavia, la porta ogni tanto a rubare loro qualche euro per togliersi alcuni sfizi. Quando per Maria si presenta l’occasione per esaudire il suo desiderio…
Non fatevi ingannare dalla quantità di elementi che compongono la lista delle "nuove uscite" della settimana. Sulla carta ci sono 22 film ma di questi ben 8 fanno parte dell'importante rassegna organizzata da…
FESTA DEL CINEMA DI ROMA 19 - GRAND PUBLIC
Lavorare una vita, allevare figli, affrontare la crisi economica rimboccandosi le maniche e aiutando nelle difficoltà domestiche anziani sempre meno autosufficienti che ricambiano il gesto non solo economicamente, ma con una gratitudine che si trasforma in affetto.
E poi, certo, prendersi il lusso di costruirsi una piscina nel giardino della…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
I film di Guediguian non sono mai banali e dai contenuti sempre da meditare.Forse qua ha chiuso i tanti problemi in modo un po' affrettato...questo non toglie al fatto che bisogna vederlo.
commento di ezioIl Ken Loach francese difficilmente sbaglia un film. Sempre ottimi interpreti. Una regia perfetta ed impegnata sul sociale. Gradevolissimo!
commento di iroSerial Director alle prese con la solita scatolina dei suoi soldatini sempre tutti uguali. Roba da Ozpetek, ma anche peggio.
commento di leporelloRobert Guédiguian con La gazza ladra ci regala una coloratissima cartolina da Marsiglia in cui l’etica della sua visione della vita e del cinema ci offre un film sincero, dolcissimo, gentile ed utile, come le cose della vita.
leggi la recensione completa di claudio1959