Trent'anni fa il mondo del cinema piangeva la morte di Gian Maria Volonté, uno dei più importanti e amati attori a calcare i set. Oggi, Volonté viene giustamente considerato un riferimento assoluto per i più importanti interpreti contemporanei.
Doc superfluo e didascalico, che poco aggiunge a quanto si era già detto su Volontè. Un lavoro poco coraggioso, da serata impegnata di Rai Tre. Dopodiché, è sempre cosa buona e giusta ricordare Gianmaria. Quasi sufficiente.
AL CINEMA - VENEZIA 81: VENEZIA CLASSICI
Alla soglia dei trent'anni dalla scomparsa del grande attore Gian Maria Volonté, morto il 6 dicembre 1994 a Florina, in Grecia, sul set del film di Theo Angelopoulos Lo sguardo di Ulisse, il regista Francesco Zippel, noto documentarista, già apprezzato per aver omaggiato di recente grandi registi come William Friedkin e Sergio Leone,… leggi tutto
Gian Maria Volontè. Un attore e, prima ancora, un uomo così proteiforme e con una vita - sia sul set che fuori da esso - così ricca potrebbe, quello sì, essere raccontato in mille modi diversi. Ci era riuscita benissimo Virginia Onorato, a dieci anni dalla morte, con Gian Maria Volontè: un attore "contro". In questo omaggio che, ancora una volta, fa cifra tonda… leggi tutto
Gian Maria Volontè. Un attore e, prima ancora, un uomo così proteiforme e con una vita - sia sul set che fuori da esso - così ricca potrebbe, quello sì, essere raccontato in mille modi diversi. Ci era riuscita benissimo Virginia Onorato, a dieci anni dalla morte, con Gian Maria Volontè: un attore "contro". In questo omaggio che, ancora una volta, fa cifra tonda…
Un gran bel documentario sul grande Gian Maria Volontè.
Viene raccontata tutta la sua vita e la carriera.
Il suo impegno politico presente in molte opere dirette da grandissimi registi di impegno civile come Petri, Rosi e Montaldo.
Vengono citati e mostrati grandi film come Todo Modo, Indagine, la classe operaia, Lucky Luciano, Giordano Bruno,ecc
Interviste ad Angelica Ippolito, Toni…
Le anteprime non hanno fatto ben presagire, ma adesso siamo giunti alla prova del nove: Transformers One arriva in 482 sale. L’ottavo capitolo della saga ci dirà se inizia a vedersi l’usura della…
Un ottimo documentario sul più grande, secondo molti, attore drammatico italiano di sempre.
Zippel mescola con eleganza e fascino registri fra i più diversi: da quello suggestivo, così presente nell’arte drammaturgica, tanto intimo, fino a quello politico, dell’impegno politico esplicito, de comunista militante. Che dopo la fine del socialismo reale si…
AL CINEMA - VENEZIA 81: VENEZIA CLASSICI
Alla soglia dei trent'anni dalla scomparsa del grande attore Gian Maria Volonté, morto il 6 dicembre 1994 a Florina, in Grecia, sul set del film di Theo Angelopoulos Lo sguardo di Ulisse, il regista Francesco Zippel, noto documentarista, già apprezzato per aver omaggiato di recente grandi registi come William Friedkin e Sergio Leone,…
Anche quest' anno l'avventura veneziana alla Mostra del cinema di Venezia è stata un tour de force appassionante, stancante certo, ma vissuto con il… segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Doc superfluo e didascalico, che poco aggiunge a quanto si era già detto su Volontè. Un lavoro poco coraggioso, da serata impegnata di Rai Tre. Dopodiché, è sempre cosa buona e giusta ricordare Gianmaria. Quasi sufficiente.
commento di Mulligan71