Espandi menu
cerca

Fuori

play

Regia di Mario Martone

Con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Carolina Rosi, Francesco Gheghi, Daphne Scoccia... Vedi cast completo

In streaming Fonte: JustWatch VEDI TUTTI (6)

Trama

Il film Fuori ci porta a Roma, nell’estate del 1980. Goliarda Sapienza, scrittrice anticonvenzionale e incompresa, si ritrova in carcere per furto. Dopo il rifiuto da parte dell’editoria italiana del suo romanzo più ambizioso, L’arte della gioia, Goliarda vive un periodo di profonda crisi personale. Ma dietro le sbarre nasce un legame inaspettato con Roberta, una giovane recidiva e attivista politica. Tra loro si sviluppa un’amicizia intensa, fatta di dialoghi taglienti, solidarietà silenziosa e sogni condivisi.

Una volta fuori dal carcere, le due donne continuano a percorrere insieme le strade di una Roma viva, disordinata e trasformativa, cercando uno spazio nel mondo, fuori dai ruoli imposti e fuori dalle convenzioni. Fuori, in concorso a Cannes 2025, è il racconto di un’estate che segna una rinascita, un’amicizia che sfida le definizioni, e un viaggio nella città e nell’anima.

Mario Martone firma con il film Fuori un’opera libera e profondamente umana. Non un biopic, ma il racconto di una stagione, di un incontro, di una possibilità. Il lungometraggio nasce da un’intuizione della sceneggiatrice Ippolita di Majo: raccontare una sola estate nella vita di Goliarda Sapienza, lasciando sullo sfondo la fama postuma e concentrandosi su un momento intimo e marginale, ma rivelatore. Il risultato è un road movie urbano, che attraversa Roma non come sfondo ma come corpo vivo, insieme alle sue protagoniste.

Con Valeria Golino e Matilda De Angelis, Martone costruisce un racconto a due voci, lasciando spazio all’improvvisazione e all’energia del momento. La regia sceglie una grammatica visiva che richiama il cinema degli anni ’70: zoom, formato 1.66:1, colori e consistenze dell’epoca. Il tutto girato in location reali, comprese Rebibbia e l’appartamento originale di Sapienza, per una messa in scena che rifiuta l’artificio e abbraccia la verità del vissuto.

Fuori è un film sull’identità, sulla libertà e sul bisogno di comunità. Racconta due donne ai margini, unite dalla loro estraneità alle regole del mondo. Attraverso Goliarda e Roberta, Martone riflette sul potere trasformativo della scrittura, della parola e della solidarietà. Il carcere diventa uno spazio di rivelazione, il fuori una promessa, mai una certezza.

L’uso della musica di Robert Wyatt – voce fragile e dissonante – sottolinea la natura irregolare e potente del film Fuori: è la voce di un’anima, non importa se maschile o femminile. Come Goliarda Sapienza, anche il film è “fuori” da ogni schema: fuori dal biografico, fuori dal lineare, fuori dal prevedibile. Ed è proprio in questo suo essere fuori che trova la sua forza.

Trailer

Commenti (5) vedi tutti

  • Regia banalissima al limite del sopportabile. Deludente la Golino e troppo "romanaccio" il muoversi intorno a lei.

    commento di leporello
  • Uno dei pochi film che pur essendo un biografico prende una piega libertaria che non gli somiglia affatto...tutto al femminile e recitato benissimo.Promosso....nonostante al Festival non abbia raccolto premi.

    commento di ezio
  • Fuori non è una biografia di Goliarda Sapienza ma una riflessione sulla libertà del pensiero e su un affetto, così profondo da diventare “Sorellanza”, di una donna che aveva scritto un romanzo che nessun editore voleva pubblicare (L’arte della gioia).

    leggi la recensione completa di claudio1959
  • 1980: la scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per avere derubato dei suoi gioielli l'amica-amante. In prigione stringe parecchie amicizie con le galeotte, frequentandole anche quando sono fuori, in special modo la drogata e sensibile Roberta e la profumiera Barbara.

    leggi la recensione completa di Marco Poggi
  • Fuori è una storia tutta al femminile, un incontro di anime nel dolore e nella gioia che va oltre le convenzioni. Fantastiche le tre protagoniste. Emozionante!

    commento di Brunoarceri
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

steno79 di steno79
7 stelle

"Fuori" di Mario Martone è reduce dalla trasferta, a dire il vero non molto fortunata, al festival di Cannes, e non ho avuto dubbi sul vederlo, essendo un fan di vecchia data del regista. Il film ci racconta la vita della scrittrice Goliarda Sapienza dopo essere uscita dal carcere, nella Roma del 1980, e prosegue l'omaggio che la stessa Valeria Golino, qui protagonista, ha intrapreso con… leggi tutto

8 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

ANdaMI di ANdaMI
5 stelle

  Unico film italiano presentato al 78° Festival di Cannes, Fuori è l'ultimo lavoro di Mario Martone. La sceneggiatura, scritta dal regista stesso insieme alla moglie Ippolita Di Majo, porta sullo schermo il romanzo L'università di Rebibbia, di Goliarda Sapienza. Proprio la vera vita della scrittrice è al centro del racconto. Negli anni Ottanta, infatti, la… leggi tutto

2 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle negative

rj di rj
4 stelle

"1980, una scrittrice finisce in prigione per un gesto inaspettato: il furto di alcuni gioielli. In carcere incontra altre donne con cui nasce un’amicizia e un legame difficili da comprendere dall’esterno" Presentato in Concorso al Festival di Cannes, il film di Martone diventa presto noioso e privo di ispirazione, nonostante una sorta di “ripresa” nella seconda parte.… leggi tutto

1 recensioni negative

2025
2025

Recensione

Mulligan71 di Mulligan71
6 stelle

Ritratto completamente al femminile di una scrittrice "off" come Goliarda Sapienza, inquieta protagonista del novecento, assurta a certa fama con il suo romanzo fiume, quello di una vita, "L'Arte Della Gioia", pubblicato postumo, nel 2008 e da allora considerata una delle migliori scrittici italiane del novecento. Mario Martone affronta il vulcano Sapienza con intelligenza, isolando un breve…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti

Recensione

hallorann di hallorann
8 stelle

Non era facile racchiudere in un carattere ribelle, anticonformista, enigmatico e infine pedagogico e liberatorio tutti i drammi e i conflitti del tempo. Il personaggio di Roberta, forse, è più grande della vita, però riesce a fare da cerniera tra i morenti ideali di fine settanta tramutatisi in terrorismo, l’eroina come evasione e galera, la libertà nei…

leggi tutto
Recensione
Utile per 4 utenti

Recensione

rj di rj
4 stelle

"1980, una scrittrice finisce in prigione per un gesto inaspettato: il furto di alcuni gioielli. In carcere incontra altre donne con cui nasce un’amicizia e un legame difficili da comprendere dall’esterno" Presentato in Concorso al Festival di Cannes, il film di Martone diventa presto noioso e privo di ispirazione, nonostante una sorta di “ripresa” nella seconda parte.…

leggi tutto
Recensione
Utile per 1 utenti

Recensione

ANdaMI di ANdaMI
5 stelle

  Unico film italiano presentato al 78° Festival di Cannes, Fuori è l'ultimo lavoro di Mario Martone. La sceneggiatura, scritta dal regista stesso insieme alla moglie Ippolita Di Majo, porta sullo schermo il romanzo L'università di Rebibbia, di Goliarda Sapienza. Proprio la vera vita della scrittrice è al centro del racconto. Negli anni Ottanta, infatti, la…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti

Recensione

claudio1959 di claudio1959
8 stelle

Fuori Italia/Francia 2025 la trama: Nel 1980 la scrittrice Goliarda Sapienza viene arrestata a Roma, venendo incarcerata presso il carcere di Rebibbia per aver rubato dei gioielli a un'amica. All'interno del carcere conosce alcune detenute, legandosi in particolar modo all'attivista politica eroinomane e criminale incallita romana Roberta, e a Barbara. Scarcerate, le tre donne…

leggi tutto

Recensione

technoir di technoir
8 stelle

Rubare le storie di vita degli altri, le loro confidenze, la loro vitalità che colorava il grigiore di una realtà dalla quale si poteva scappare , lasciandosi trasportare , e innamorarsi ogni volta fosse necessario. I trent’anni che separano il giorno d’oggi dall’anno della morte della scrittrice, sembrano quasi annullarsi nel film. In fin dei conti essere Fuori…

leggi tutto

Recensione

Marco Poggi di Marco Poggi
7 stelle

1980: la scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per avere derubato dei suoi gioielli l'amica-amante. In prigione, però, stringe parecchie amicizie con le galeotte, frequentandole anche quando sono fuori, in special modo la drogata e sensibile Roberta e la profumiera Barbara. Il regista Mario Martone parla di donne, offrendoci anche una ricostruzione dignitosa della Roma di fine…

leggi tutto

Recensione

alan smithee di alan smithee
7 stelle

AL CINEMA - FESTIVAL DI CANNES 78 - CONCORSO .... forse, forse è meglio stare dentro, al riparo, inghiottita da una reclusione forzata, piuttosto che vivere in condizione quasi indigente, tra lavoretti saltuari sottopagati e svilenti, sopportando la crudele umiliazione di trovarsi in piena gestazione di un'opera letteraria ambiziosa ed originale che, nonostante l'impegno profuso, non…

leggi tutto
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito