Regia di Lucio Fulci vedi scheda film
il nonno, vecchio e stanco, per la produzione di d'amato, realizza un  film tratto da un suo stesso racconto. la vicenda ricorda la canzone di  vecchioni "samarcanda". è un film molto intimo e particolare quello che  segna il finale della carriera di fulci, che sicuramente pesca a piene  mani dal vissuto del maestro, debilitato dalla malattia, la sua  riflessione sulla morte abbandona i toni del macabro e sceglie di  presentarci l'uomo perduto nella vita, una vita che ha come naturale  conclusione la morte. come lo sa il protagonista, che per tutto il film  si affanna a seguire il carro funebre che non può superare perchè sta  trasportando la sua salma, così ogni uomo vive la propria vita cercando  l'infinito e puntando a ciò che resterà di lui, consapevole che il suo  viaggio finirà quando riuscirà a superare quel maledetto carro funebre.  
 sicuramente non un film bello, a tratti molto noioso,  sconclusionato, ma che trasmette perfettamente il senso di smarrimento  di un uomo stanco e in difficoltà, un nonno che chiede nuovamente ai  suoi nipotini di accompagnarlo, anche se come ogni uomo ha fatto molti  errori, anche per questo ultimo tratto di strada...
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta